TEI-P5
Document no. 20226
Insieme ai due Allegati, che compio il dovere di restituire qui
acclusi, mi pervenne regolarmente il venerato Dispaccio N. 5104/27 in data del
5 Gennaio p. p., col quale la S. V. Illma e Revma si degnava di
chiedermi informazioni circa la domanda di erezione in Congregazione religiosa diocesana
diper due nuovi Istituti, l'uno maschile e l'altro femminile, fondati
dal Rev. Sac. Giovanni Haw della
diocesi di Treviri.
Per cominciare a parlare del fondatore, egli, nato il 25 Maggio 1871 in Schweich, ordinato sacerdote in Treviri il 30 Marzo 1895, nominato il giorno seguente Cappellano nella parrocchia dell'Immacolata Concezione in Coblenza, l'8 Ottobre 1897 vicario in Holz, il 21 Aprile 1900 parroco in Wintersdorf, il 9Agost Luglio 1906 rettore dell'Ospedale di Treviri, è dal 17 Aprile 1909
direttore del Johannesbund in Leutesdorf. È Secondo
noti-spesso le sue idee ed i suoi piani troppo spesso sotto
l'influenza di impressioni e di bisogni del momento. Il suo ultimo collaboratore, il
P. Sudbrack S. J. è noto anche fra i suoi
confratelli, come religioso di grande zelo, ma di poco criterio. Ad ambedue è [assai] unito per amicizia e per comunanza di idee, sebbene senza [dubbio] dotato di maggior
prudenza, il Revmo Mons. Kaller, Amministratore Apostolico di
Schneidemühl.al agli Esercizi
spirituali,
cui in intima unione coi RR. PP. Gesuiti, come anche ad altri bisogni religiosi,
massime a quelli che egli gli apparivano sul momento come
particolarmente urgenti. Questa moltiplicità di intenti fa sì che il suo programma è ancora
alquanto vago ed indeterminato. Esso può riassumersi nella
formula: Creare una schiera di persone dell'uno e dell'altro sesso, animate da vivo
sentimento di fede e da vero spirito apostolico, ed atte a coadiuvare i pastori delle anime
specialmente per ovviare alle più pressanti necessità dei nostri
tempi.
1º) i membri ordinari della Lega medesima. Tali possono essere tutti i cattolici, i quali vogliono lavorare secondo lo spirito del Johannesbund od almeno sono disposti a promuoverne gli scopi colla preghiera e col sacrificio. Essi non formano nessuna associazione (Verein) propriamente detta, ma una libera unione in piena dipendenza dall'Autorità ecclesiastica. I membri non sono tenuti a contribuzioni fisse, ma ognuno dà, se può, una elemosina a favore dell'Opera,né debbonoesimersidal collaborare in altre associazioni religiose o di carità, per diffondere ovunque lo spirito diapostolato. Tale apostolato essi debbono esercitare deve essere da loro esercitato a) col buon esempio, professando anche in pubblico la loro fede e la loro incondizionata obbedienza al Papa ed ai Vescovi, combattendo la sensualità, promovendo la mortificazione e l'amore cristiano fra persone, classi e popoli. b) Colla vita di preghiera (meditazione o lezione spirituale quotidiana -frequenza Comunione frequente ed
assi-vita
tenore modesto e semplice tenore di vita, anche per mettere da parte ogni settimana
un obolo a favore del lavoro apostolico '(Johannesgroschen)' - rinunzia ad ogni spesa non del tutto necessaria durante le
settimane dei Quattro Tempi. e la Settimana Santa, per contribuire con tali risparmi
all'opera della salvezza delle anime '(Opferwochen)' - preghiere per la diffusione del regno di Dio, per la
conversione dei peccatori, degli increduli e degli eretici, e per la santificazione
dei buoni - rosario, giaculatorie, via crucis, ecc.) c) coll'azione (aiuto nella
cura delle anime, apostolato della buona parola, della buona stampa, della difesa della
fede, della difesa dei buoni costumi, della sobrietà massime riguardo alle bevande
alcooliche, delle opere di carità, ecc.). I malati, i quali offrono le loro preghiere e le
loro sofferenze per gl'interessi del Regno di Dio, per la salvezza e la santificazione delle
anime,
2º) gli [sic] Oblati di S. Giovanni Battista. Sono sacerdoti e laici, che vivono nel mondo, ma si dedicano in modo speciale all'apostolato, sia intieramente che in quanto lo permettonoloro i doveri della loro
professione e le condizioni della loro famiglia. Debbono essere membri di un Terzo Ordine approvato dalla S. Sede ed emettono
anche i voti di ubbidienza e di castità secondo il proprio stato. Aiutano i membri delle
Congregazioni religiose soprattutto in quelle opere, che [non] questi come tali non
possono compiere.
3º) Finalmente le due Congregazioni religiose dei Johannesmissionare Christi des Königs e delle Johannesschwestern von Maria Königin., destinate al lavoro principale per
la Il nome è stato scelto dal sacerdote Haw in seguito all'Enciclica del
regnante
a) I Johannesmissionare formano unaCongregazione con voti, composto di sacerdoti e di fratelli laici. Essi si dedicano in maniera speciale alla estensione del Regno di Cristo ed a guadagnare coloro che hanno apostatato dalla Chiesa o vivono da essa lontani. I fratelli laici aiutano i sacerdotisegna massime [colla] produzione e la diffusione della buona stampa e mediante la direzione di Case di ricovero per i senza tetto e senza
lavoro. La Congregazione procura di unire la vita contemplativa coll'attiva e dà quindi grande importanza alla cura
dellaovita interiore spirito. Affine di espiare i peccati della sensualità e di impetrare
la conversione dei peccatori, i detti Missionari si astengono dall'uso delle bevande
alcooliche e dal tabacco.
b) Le Johannesschwestern costituiscono anche esse unaCongregazione con voti ed il loro scopo è egualmente di aiutare la cura delleche Un gruppo speciale di dette Suore è dedito è dedito esclusivamente alla vita
contemplativa mediante la preghiera e l'espiazione.
Sul principio il Rev. Haw era contrario ad adottare un abito speciale per le due Congregazioni, ma cambiò poi di parere, ritenendo che essofo sia
un mezzo per attirare vocazioni, massime quanto alle Suore.
Le case finora erette dal Sac. Haw si trovano a Leutensdorf sul Reno (diocesi di Treviri) ed a Berlino.
A Leutesdorf si trova la Casa madre dei Johannesmissionare, detta Johannesheim, fondata nel 1922. Superiore ne è il medesimo Sac. Haw; vi dimorano tre sacerdoti (cfr. Handbuch des Bistums Trier, 1927, pag. 279) ed oltre venti fratelli laici. Nella stessa località (Rheinstrasse 10) vi è anche la Casa madre dell'Istituto femminile, detta Johannesburg, fondata nel 1919. Superiora è la Suora Gertrude Thomé, con 11 Suore, 18 Novizie e 5 postulanti, in tutto 52 persone (cfr. l. c., pag. 297). Nel villaggio Hüllenberg,vicino
In Berlino (Ordinario è l'Eminentissimo Vescovo di Breslavia) l'Istituto del Sac. Haw ha due case: il Johanneshaus nella Niederwallstrasse 32 ed il Johanneshaus in Berlin-Döberitz, Bahnhofstrasse 7. Dette fondazioni si debbono principalmente al sunnominato Mons. Kaller (già parroco di S. Michele in Berlino ed ora Amministratore Apostolico di Schneidemühl). Le case appartengono alla Società cattolica di assistenza per gli uomini (KatholischerMännerfürsorgevereinE. V.), la quale provvede anche i necessari mezzi finanziari, mentre che i membridell'Istituto anzidetto prestanoinessa l'opera loro;. La prima delle menzionate case serve di temporaneo ricovero ai [ein Wort unlesbar], finché abbiano trovato lavoro. Così essa ha potuto
alloggiare nello spazio di due anni varie migliaia di poveri e procurare un posto a numerosi
disoc-( ecclesiastico (a quanto mi ha riferito questo
Vescovo Ausiliare e Delegato vescovile, Mons. Deitmer) esemplare,e
capaceadatto per il suo ufficio. Vi è poi un fratello laico, esso
pure, sempre secondo il sullodato Vescovo, di ottimi sentimentie 2 residenti postulanti, inoltre 6 Suore, che si
occupano delle cose di casa, specialmente della cucina e della biancheria,che aiutano altresì il curato
di S. Edvige nelle [sue] opere parrocchiali.(cfr. Handbuch des Bistums Breslau und seines Delegaturbezirkes
für das Jahr 1928, pagg. 114, 159 e 183).
La La seconda casa in Döberitz è principalmente un ricovero per gli scarcerati; ha
varie officine, ove essi possono lavorare ed imparare un mestiere. Vi dimorano
2 fratelli laici e 3 Suore.
Finalmente una terza casa, chiamata pure
Sulla vitalità dei due Istituti è difficile di esprimere sicure previsioni, tanto più che il Sac. Haw, il quale è l'anima dell'intiera opera, a quanto mi si dice, sarebbe malato di tisi tracheale e vi è quindi da temere che non vivrà molto a lungo. Occorre tuttavia riconoscere chelo spiritoessi sono animati da spirito eminentemente caritatevole ed apostolico e da sentimenti di
abnegazione e di sacrificio, quali forse non si riscontrano in nessuna
altra Congregazione religiosa in nella Germania. Il più
volte menzionato Mons. Kaller mi ha narrato che, allorché fondò il ricovero della Niederwallstrasse, si rivolse prima a Francescani,
Domenicani, ecc., ma tutti,viderovedevano la povertà della casa ed i sacrifici, che una tale
impre
o impresa arrecava, si strinsero nelle spalle e dichiararono di non potereter accettare. Allorché invece la vide il Sac. Haw, esclamò subito: "Questo è
ciòquello che fa per il mio Istituto"" ed accolse
senz'altro l'offerta. L'opera gode pure il [va] favore dei due Ordinari (Vescovo di
Treviri e Delegato vescovile di Berlino), nel cui territorio si trovano le surricordate
residenze, ed è stata anche lodata dalla Conferenza vescovile di Fulda dell'Agosto 1927(cfr.Protokoll der Fuldaer Bischofskonferenz vom 9. bis 11. August 1927, n. 20).A A giudizio di persone prudenti, che
conoscono l'Istituto, sembra che quello delle Suore diagaranzie di [serietà] e si possa
considerare come sufficientemente assicurato. Più incerto appare invece l'Istituto maschile, almeno per ciò che riguarda i sacerdoti, i quali sono, come si è
visto, ancora ben pochi; il che si spiega forse col fatto che l'Haw [dovre] esige
da loro straordinario lavoro e
sacrifici.È dubbio quindi se esso possa mantenersi e svilupparsiin tale
m
ed attendere invece ancora
che
alquanto per ciò che concerne
l'Istituto maschile.
si stabi e, quanto all'Istituto maschile, attendere che esso si costituisca e dia
maggiori garanzie di stabilità e garanzie di
stabilità e di durata.
Nel sottoporre quanto sopra al superiore giudizio della S. V., e pronto sempre a procurarmi ed a trasmetterLe poi quelle ulteriori informazioni, che fossero ancora ritenute necessarie od opportune, ho l'onore di confermarmi con sensi di profondo ossequio
Della S. V. Illa e Revma
93r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten,
in blauer Farbe notiert: "C".
Online since 20-01-2020.
Document no. 20226
Pacelli, Eugenio to La Puma, Vincenzo
[Berlin], 12 March 1928
Writer (text genesis)
PacelliPacelliSubject
Sulla fondazione dei due nuovi Istituti dei Missionari e delle Suore di
S. Giovanni
Per cominciare a parlare del fondatore, egli, nato il 25 Maggio 1871 in Schweich, ordinato sacerdote in Treviri il 30 Marzo 1895, nominato il giorno seguente Cappellano nella parrocchia dell'Immacolata Concezione in Coblenza, l'8 Ottobre 1897 vicario in Holz, il 21 Aprile 1900 parroco in Wintersdorf, il 9
93v
zie assunte da buona fonte, egli è sacerdote animato dalle migliori intenzioni e dal più grande spirito di
disinteresse e di sacrificio. A questo spirito egli intende di informare i membri del suo
Istituto, e sembra che lo abbia fatto con successo, almeno per quanto riguarda le Suore. D'altra parte, però, non può
dirsi che egli sia uomo calmo, perseverante, di prudente e sicuro criterio, ma piuttosto idealistae fantastico. Anche lo svolgimento della sua opera mostra che egli cambia 94r
Il Sac. Haw cominciò la sua azione apostolica
[prestandosi] come capo del movimento antialcoolico e
direttore di una casa per correggere i bevitori dall'abuso dell'alcool.
Avendo egli posto tale sua opera sotto la protezione di S. Giovanni Battista, ne
derivarono i nomi di "Johannesbund", "Johanneshaus", "Johannesburg", "Johannesmissionare",
"Johannesschwestern". In seguito egli rivolse la sua attività 94v
L'anzidetto programma è attuato nel
Johannesbund, il quale comprende1º) i membri ordinari della Lega medesima. Tali possono essere tutti i cattolici, i quali vogliono lavorare secondo lo spirito del Johannesbund od almeno sono disposti a promuoverne gli scopi colla preghiera e col sacrificio. Essi non formano nessuna associazione (Verein) propriamente detta, ma una libera unione in piena dipendenza dall'Autorità ecclesiastica. I membri non sono tenuti a contribuzioni fisse, ma ognuno dà, se può, una elemosina a favore dell'Opera,né debbonoesimersidal collaborare in altre associazioni religiose o di carità, per diffondere ovunque lo spirito diapostolato. Tale apostolato essi debbono esercitare deve essere da loro esercitato a) col buon esempio, professando anche in pubblico la loro fede e la loro incondizionata obbedienza al Papa ed ai Vescovi, combattendo la sensualità, promovendo la mortificazione e l'amore cristiano fra persone, classi e popoli. b) Colla vita di preghiera (meditazione o lezione spirituale quotidiana -
95r
stenza alla S. Messa possibilmente ogni giorno -
Esercizi spirituali almeno ogni tre anni - 95v
possono essere ammessi nel Krankenapostolat del
Johannesbund; essi ricevono il diploma di iscrizione, un piccolo crocifisso ed ogni mese una
lettera di conforto, che li esorta ad unire i loro sacrifici e le loro preghiere col sacrificio
del Cuore divino.2º) gli [sic] Oblati di S. Giovanni Battista. Sono sacerdoti e laici, che vivono nel mondo, ma si dedicano in modo speciale all'apostolato, sia intieramente che in quanto lo permettono
3º) Finalmente le due Congregazioni religiose dei Johannesmissionare Christi des Königs e delle Johannesschwestern von Maria Königin.
96r
Pontefice Pio XI sul Regno di Cristo.a) I Johannesmissionare formano unaCongregazione con voti, composto di sacerdoti e di fratelli laici. Essi si dedicano in maniera speciale alla estensione del Regno di Cristo ed a guadagnare coloro che hanno apostatato dalla Chiesa o vivono da essa lontani. I fratelli laici aiutano i sacerdoti
b) Le Johannesschwestern costituiscono anche esse unaCongregazione con voti ed il loro scopo è egualmente di aiutare la cura delle
96v
anime con tutte quelle opere, che sono
confacenti adelle religiose. Sul principio il Rev. Haw era contrario ad adottare un abito speciale per le due Congregazioni, ma cambiò poi di parere, ritenendo che esso
Le case finora erette dal Sac. Haw si trovano a Leute
A Leutesdorf si trova la Casa madre dei Johannesmissionare, detta Johannesheim, fondata nel 1922. Superiore ne è il medesimo Sac. Haw; vi dimorano tre sacerdoti (cfr. Handbuch des Bistums Trier, 1927, pag. 279) ed oltre venti fratelli laici. Nella stessa località (Rheinstrasse 10) vi è anche la Casa madre dell'Istituto femminile, detta Johannesburg, fondata nel 1919. Superiora è la Suora Gertrude Thomé, con 11 Suore, 18 Novizie e 5 postulanti, in tutto 52 persone (cfr. l. c., pag. 297). Nel villaggio Hüllenberg,
97r
vicino a Leutesdorf, le stesse Suore hanno un Sanatorio per
malattie mentali, detto Johannishöhe, eretto nel 1927, con 4 Suore e
2 postulanti (ibid.).In Berlino (Ordinario è l'Eminentissimo Vescovo di Breslavia) l'Istituto del Sac. Haw ha due case: il Johanneshaus nella Niederwallstrasse 32 ed il Johanneshaus in Berlin-Döberitz, Bahnhofstrasse 7. Dette fondazioni si debbono principalmente al sunnominato Mons. Kaller (già parroco di S. Michele in Berlino ed ora Amministratore Apostolico di Schneidemühl). Le case appartengono alla Società cattolica di assistenza per gli uomini (KatholischerMännerfürsorgevereinE. V.), la quale provvede anche i necessari mezzi finanziari, mentre che i membridell'Istituto anzidetto prestanoinessa l'opera loro
97v
cupati. Al tempo stesso però l'Istituto cura il bene
delle anime dei ricoverati, massime mediante conferenze, istruzioni, funzioni religiose,
corsi di Esercizi spirituali, ecc. Superiore ed unico sacerdote ivi residente è il P. Giuseppe Berg,
Finalmente una terza casa, chiamata pure
98r
Johanneshaus, nella Krautstrasse 38,
vicina allo Schlesischer Bahnhof, quartiere di Berlino, ove particolarmente triste è lo
stato religioso della popolazione, venne eretta nell'Aprile dello scorso anno. È una filiale
della prima e si trova così sotto la direzione del P. Berg; non vi risiede però nessun
Padre, né fratello laico né Suora.Sulla vitalità dei due Istituti è difficile di esprimere sicure previsioni, tanto più che il Sac. Haw, il quale è l'anima dell'intiera opera, a quanto mi si dice, sarebbe malato di tisi tracheale e vi è quindi da temere che non vivrà molto a lungo. Occorre tuttavia riconoscere che
99r
quando
99v
senso;mentre più probabile parrebbe la formazione di una Congregazione di Fratelli laici. Se quindi non
m'inganno, - previa la completa separazione ed indipendenza fra le due Sodalità,
potrebbe forse concedere senz'altro il permesso di erezione in Congregazione
religiosa diocesanaper le Suore,
Nel sottoporre quanto sopra al superiore giudizio della S. V., e pronto sempre a procurarmi ed a trasmetterLe poi quelle ulteriori informazioni, che fossero ancora ritenute necessarie od opportune, ho l'onore di confermarmi con sensi di profondo ossequio
Della S. V. Illa e Revma