TEI-P5
Document no. 20600
Insieme ai relativi Allegati, che compio il dovere di ritornare qui
acclusi, mi è pervenuto il venerato Dispaccio N. 751/28 in data del 29 Dicembre
p. p., col quale l'E. V. R. si degnava di chiedere il mio umile parere circa la domanda del Revmo Mons. Vescovo di Passavia per la ricostituzione
dell'antico Capitolo collegiale di Altötting.
Confesso che anche a me tale domanda è sembrata alquanto singolare e non conforme alle normali disposizioni del diritto canonico,co come del resto ammette lo stesso Vescovo. In
Germania non si ha, per quanto io sappia, alcun Capitolo collegiale costituito da soli sascerdoti emeriti;ne esiste invece, come ho
udito, uno nella Svizzera, in Münster presso Lucerna.Una veranecessitàdi ricostituire quello di
Altötting non sembra che possa dimostrarsi. Da una parte,
infatti, sembra esagerato l'affermare che il Santuario di Altötting "quod ad numerum peregrinantium et frequentiam
Sacramentorum attinet, secundum post Lourdensem Sanctuarium locumein Wort unlesbar]
quello di Kevelaer ha una maggiore celebrità ed un più gran
numero di pellegrini; dall'altra, alla cura delle animeprovvedono i RR. PP. Cappuccini, che hanno colà due
conventi. Le anormali condizioni, in cui il
Capitolo verrebbe ripristinato, dàper naturale conseguenza luogo avari inconvenienti segnalati giá nel Rapporto dell'Eccmo Mons.
Nunzio Apostolico di Baviera; debbo tuttavia riconoscere che essi non sono tutti tali da impedire per sé
l'accoglimento della istanza del Vescovo di Passavia.
Così, ad esempio, è ben vero che [q] i sacerdoti emeriti sono per età o per stato di salute impotenti a ricoprire
un posto con cura d'anime od altro simile ufficio ecclesiastico; ciò p tuttavia non
esclude che essi non possano ancora prestare qualche aiuto nell'ascoltare le
confessioni o nell'assistere alle sacre funzioni.
Quanto ai pagamenti dello Stato, il Governop] versa
ancora elevate somme alla Chiesa cattolica; nel
bilancio del 1929 sono ad essa assegnati Marchi 28.467.100. È noto come il Governo medesimo distingue due sorte specie di
prestazioni finanziarie: le obbligatorie, fra le quali sono comprese quelle indicate
nell'articolo 10 § 1 del Concordato del 1924, e le
facoltative,;
che consistono
poicome esso designa - contrariamente al
passato alla tesi giustamente sostenuta dalla S. Sede - i supplementi di
congrua agli ecclesiastici aventi cura d'anime in generale. Ora, checché checché sia
di tale distinzione, la sovvenz le prestazioni per gli emeriti sono incluse nella prima categoria, giacché nel succitato articolo si
prescrive espressamente: "Agli ecclesiastici emeriti lo Stato provvede destinando a tale
scopo istituti con sufficiente dotazione o prestando un supplemento alla relativa pensione".
LoStato quindinonpotrebbevenirmeno a tale obbligosenzaviolareil Concordato.È vero che un simile pericolo
popotrebbe presentarsi a causa delle suaccen-sese mutasse in peggio la
costituzione del Landtag o Parlamento bavarese; ma ciò varrebbe egualmentepertuttele categorie di ecclesiastici. - Dalla istanza del Vescovo di Passavia sembra
sembra che gl i sacerdoti raccolti nel Rupertus-Stift di Altötting non
solo avrebbero belle e comode abitazioni, gratuite in principio con medio prezzo, e quindi del tutto gratuitamente, e che inoltre verrebbe al
altresì provveduto al loro vitto e vestito mediante le fondazioni diocesaneper gli emeriti.
Non essendo Se così è, e poiché nel Concordato stabilita non è fissata la
somma da versarsi agli emeriti, il Governo
diminuirebbe loro
la relativa pensione proporzionalmente al bisogno
ridurrebbe loro
in tutto od in parte
diminuir ridurrebbe loro, almeno in parte, proporzionalmente al bisogno, la
relativa pensione. Ma, non sembra che, purché essa sia ai medesimi assicurata
una onesta sostentazione, non sembra che ciò costituisca un invonveniente, e lo stesso si verifica
del resto anche altrove, come, ad esempio, in Regensburg per la fondazionedell'"Antica Cappella", i cui membri, aventi
diritto
Anche gli altri inconvenienti indicati nel sullodato Rapporto sembrano, se pur non m'inganno, di minore importanza. Così, peri sacerdoti extradiocesani,,dovrebbe esservi una potrebbe
provvedersi mediante una previo accordo fra i rispettivi Ordinari, anche per
quan ciò che riguarda la pensione. Egualmente, se il parroco, che dovrebbe essere
anche Preposto del Capitolo, divenisse per età o malattia incapace di adempiere il suo
ufficio, sarebbe sempre possibile all'Ordinario, a norma del
canone 475 § 1, di dargli un vicario coadiutore, che potrebbe essere uno dei due
beneficiati di Altötting, dei quali è parola nell'istanza in discorso.
Affine di chiarire meglio questi punti epoterquindi eseguire meno imperfettemante l'ordine impartitomi dall'E. V.,avrei avevo
pen-
282r, oben mittig hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem Nuntiaturangestellten,
notiert: "C".
Online since 20-01-2020.
Document no. 20600
Pacelli, Eugenio to Perosi, Carlo
[Berlin], 28 January 1929
Writer (text genesis)
PacelliPacelliSubject
Sulla istanza del Vescovo di Passavia per la ricostituzione del
Capitolo collegiale di Altötting
Confesso che anche a me tale domanda è sembrata alquanto singolare e non conforme alle normali disposizioni del diritto canonico,
282v
obtinuerit", giacché, anche senza voler parlare di altri
insigni Santuari Mariani (quali, ad esempio, Loretoo Pompei) nella stessa Germania [Così, ad esempio, è ben vero che [
Quanto ai pagamenti dello Stato, il Governo
283r
bavarese, nonostante le ristrettezze finanziarie, [283v
nate difficoltà economiche,
massime 284r
alla pensione per gli emeriti, la ricevono soltanto
in quanto la fondazione medesima non è in grado di provvedere coi propri mezzi all'assegno
dei Canonici.Anche gli altri inconvenienti indicati nel sullodato Rapporto sembrano, se pur non m'inganno, di minore importanza. Così, peri sacerdoti extradiocesani
Affine di chiarire meglio questi punti epoterquindi eseguire meno imperfettemante l'ordine impartitomi dall'E. V.,
284v
sato di rivolgermi al più volte menzionato Vescovo di Passavia,
ma non mi sono creduto autorizzato a farlo, essendo l'ossequiato Dispaccio di V. E.
sub secreto. Mentre pertanto La supplico di voler perdonare le deficienze di
questo modesto parere, m'inchino