TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 4188
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Il Rev. P. L. Kösters S.J. , Rettore del Collegio del
            S. Cuore di Gesù (S. Giorgio)
, Rettore del Collegio del
            S. Cuore di Gesù (S. Giorgio) in Francoforte sul Meno, con foglio in
        data del 7 corrente, che qui accluso mi permetto di trasmettere all'Eminenza Vostra
        Reverendissima (Allegato I), mi ha sottoposto il dubbio, se gli studi compiuti nel suddetto nuovo Istituto
        filosofico-teologico dei RR. Padri della Compagnia di Gesù
 in Francoforte sul Meno, con foglio in
        data del 7 corrente, che qui accluso mi permetto di trasmettere all'Eminenza Vostra
        Reverendissima (Allegato I), mi ha sottoposto il dubbio, se gli studi compiuti nel suddetto nuovo Istituto
        filosofico-teologico dei RR. Padri della Compagnia di Gesù debbano essere considerati come validi a norma ed agli effetti dell'articolo 13 § 1
        debbano essere considerati come validi a norma ed agli effetti dell'articolo 13 § 1 del Concordato
        bavarese
 del Concordato
        bavarese .
.
A mio umile e subordinato avviso, la risposta a tale dubbio non può essere che affermativa. Non soltanto, infatti, il Revmo Mons. Vescovo di Limburg ha inteso di erigere tale Istituto quale
        Seminario diocesano (Allegato II), ma come tale è stato riconosciuto anche dal Governo
            prussiano
 ha inteso di erigere tale Istituto quale
        Seminario diocesano (Allegato II), ma come tale è stato riconosciuto anche dal Governo
            prussiano 
                             del 4 Gennaio 1927 (Allegato IV) ha dichiarato che "il Seminario fondato dal Vescovo di Limburgo in Francoforte
        sul Meno è atto per la formazione scientifica degli ecclesiastici". Sembra quindi
        incontestabile che il più volte menzionato Istituto sia un'"alta scuola germanica vescovile"
        nel senso del succitato articolo.
 del 4 Gennaio 1927 (Allegato IV) ha dichiarato che "il Seminario fondato dal Vescovo di Limburgo in Francoforte
        sul Meno è atto per la formazione scientifica degli ecclesiastici". Sembra quindi
        incontestabile che il più volte menzionato Istituto sia un'"alta scuola germanica vescovile"
        nel senso del succitato articolo.
Mentre pertanto supplico Vostra Eminenza a volersi degnare di significarmi quale risposta debba dare al menzionato P. Rettore, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora, e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        Online seit 20.01.2020, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 4188
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
Berlin, 25. Januar 1928
                        Regest
Pacelli übersendet ein Schreiben des Rektors der Jesuitenhochschule St. Georgen in Frankfurt am Main betreffend das Dubbium, ob die dort absolvierten Studien in Einklang mit Artikel 13 Absatz 1 des Konkordats mit Bayern stehen. Nach Pacellis Auffassung kann diese Frage nur positiv beantwortet werden. Denn wie aus dem beiliegenden Amtsblatt des Bistums Limburg hervorgeht, beabsichtigte der Limburger Bischof Kilian, dieses Institut als Priesterseminar einzurichten. Darüber hinaus erkannte die preußische Regierung dies an, wie sowohl aus einem Schreiben des preußischen Kultusministers Becker als auch aus dessen öffentlicher Bekanntmachung, die beide beiliegen, hervorgeht. Pacelli bittet um Weisung.Betreff
L'Istituto filosofico-teologico di Francoforte sul Meno ed il Concordato
        bavarese
                        Il Rev. P. L. Kösters S.J.
 , Rettore del Collegio del
            S. Cuore di Gesù (S. Giorgio)
, Rettore del Collegio del
            S. Cuore di Gesù (S. Giorgio) in Francoforte sul Meno, con foglio in
        data del 7 corrente, che qui accluso mi permetto di trasmettere all'Eminenza Vostra
        Reverendissima (Allegato I), mi ha sottoposto il dubbio, se gli studi compiuti nel suddetto nuovo Istituto
        filosofico-teologico dei RR. Padri della Compagnia di Gesù
 in Francoforte sul Meno, con foglio in
        data del 7 corrente, che qui accluso mi permetto di trasmettere all'Eminenza Vostra
        Reverendissima (Allegato I), mi ha sottoposto il dubbio, se gli studi compiuti nel suddetto nuovo Istituto
        filosofico-teologico dei RR. Padri della Compagnia di Gesù debbano essere considerati come validi a norma ed agli effetti dell'articolo 13 § 1
        debbano essere considerati come validi a norma ed agli effetti dell'articolo 13 § 1 del Concordato
        bavarese
 del Concordato
        bavarese .
.A mio umile e subordinato avviso, la risposta a tale dubbio non può essere che affermativa. Non soltanto, infatti, il Revmo Mons. Vescovo di Limburg
 ha inteso di erigere tale Istituto quale
        Seminario diocesano (Allegato II), ma come tale è stato riconosciuto anche dal Governo
            prussiano
 ha inteso di erigere tale Istituto quale
        Seminario diocesano (Allegato II), ma come tale è stato riconosciuto anche dal Governo
            prussiano 
                            297v
(Allegato III), il quale con Notificazione pubblicata nel Bollettino
            ufficiale del 4 Gennaio 1927 (Allegato IV) ha dichiarato che "il Seminario fondato dal Vescovo di Limburgo in Francoforte
        sul Meno è atto per la formazione scientifica degli ecclesiastici". Sembra quindi
        incontestabile che il più volte menzionato Istituto sia un'"alta scuola germanica vescovile"
        nel senso del succitato articolo.
 del 4 Gennaio 1927 (Allegato IV) ha dichiarato che "il Seminario fondato dal Vescovo di Limburgo in Francoforte
        sul Meno è atto per la formazione scientifica degli ecclesiastici". Sembra quindi
        incontestabile che il più volte menzionato Istituto sia un'"alta scuola germanica vescovile"
        nel senso del succitato articolo.Mentre pertanto supplico Vostra Eminenza a volersi degnare di significarmi quale risposta debba dare al menzionato P. Rettore, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora, e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro vom 25. Januar 1928, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 4188, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/4188. Letzter Zugriff am: 31.10.2025.Anlagen
                            
                                
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
            
        
- Becker an Kilian, 29.12.192620998Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- Becker, Carl Heinrich, Denkschrift, 29.12.192620999Anlage (Denkschrift)Bekanntmachung.
- Kilian, Augustin, Denkschrift, 10.01.192720997Anlage (Denkschrift)Im Amtsblatt des Bistums Limburg (1. Januar 1927) schreibt der hochwürdigste Herr Dr. Augustinus Kilian unter dem 10. Januar 1927:
- Kösters SJ an Pacelli, 07.01.192820996Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
