TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 19937
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Riferendomi al venerato Dispaccio N. 72160
        dell'8 Luglio scorso, e facendo seguito al mio rispettoso Rapporto
            N. 39762 s. m., mi do premura di trasmettere qui unita
        all'E. V. R. una recensione del Sac.
            DrKrebs , professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica della Università di Friburgo (Baden)
, professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica della Università di Friburgo (Baden) , recentemente apparsa nel Literarischer Handweiser
, recentemente apparsa nel Literarischer Handweiser (1927/1928, fasc. 11, pag. 823). L'Autore critica il posto non conveniente
        dato alla Chiesa cattolica in detta collezione; conclude tuttavia che "l'opera sarà
        d'importanza fondamentale per la scienza delle confessioni, e non può se non desiderarsi che
        essa giunga a pieno compimento".
 (1927/1928, fasc. 11, pag. 823). L'Autore critica il posto non conveniente
        dato alla Chiesa cattolica in detta collezione; conclude tuttavia che "l'opera sarà
        d'importanza fondamentale per la scienza delle confessioni, e non può se non desiderarsi che
        essa giunga a pieno compimento".
Da quanto ho appreso confidenzialmente, vari teologi cattolici affermano che detta pubblicazione presenta un grande interesse scientifico come raccolta di fonti; alcuni nondimeno stimano necessaria una prudente riserva, dato il carattere protestante della medesima. Vi è e delle Conferenze di Stoccolma
 e delle Conferenze di Stoccolma , di Losanna
, di Losanna e di Gerusalemme
 e di Gerusalemme , parmi subordinatamente
        che qualsiasi collaborazione di teologi cattolici sarebbe inopportuna.
, parmi subordinatamente
        che qualsiasi collaborazione di teologi cattolici sarebbe inopportuna.
Chinato 
                        
                             
                        Online seit 20.01.2020, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 19937
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
[Berlin], 04. September 1928
                        Regest
Pacelli übersendet eine Rezension des Freiburger Dogmatikers Krebs über das Corpus Confessionum, die im Literarischen Handweiser erschien. Krebs kritisiert den unangemessenen Platz, den der katholischen Kirche in diesem Werk eingeräumt wird, kommt aber zu dem Schluss, dass es für die Konfessionskunde von grundlegender Bedeutung sein wird, wenn es denn fertiggestellt wird. Pacelli brachte in Erfahrung, dass verschiedene katholische Theologen der Quellensammlung hohe wissenschaftliche Bedeutung beimessen. Einige halten angesichts des protestantischen Charakters allerdings einen gewissen Vorbehalt für notwendig. Andere hätten sich gewünscht, dass der katholische Teil von einem Katholiken bearbeitet worden wäre. Pacelli hält eine Mitarbeit von katholischen Theologen angesichts der protestantischen Tendenzen der Publikation für unangebracht.Betreff
Sulla pubblicazione del "Corpus Confessionum"
                         , professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica della Università di Friburgo (Baden)
, professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica della Università di Friburgo (Baden) , recentemente apparsa nel Literarischer Handweiser
, recentemente apparsa nel Literarischer Handweiser (1927/1928, fasc. 11, pag. 823). L'Autore critica il posto non conveniente
        dato alla Chiesa cattolica in detta collezione; conclude tuttavia che "l'opera sarà
        d'importanza fondamentale per la scienza delle confessioni, e non può se non desiderarsi che
        essa giunga a pieno compimento".
 (1927/1928, fasc. 11, pag. 823). L'Autore critica il posto non conveniente
        dato alla Chiesa cattolica in detta collezione; conclude tuttavia che "l'opera sarà
        d'importanza fondamentale per la scienza delle confessioni, e non può se non desiderarsi che
        essa giunga a pieno compimento".Da quanto ho appreso confidenzialmente, vari teologi cattolici affermano che detta pubblicazione presenta un grande interesse scientifico come raccolta di fonti; alcuni nondimeno stimano necessaria una prudente riserva, dato il carattere protestante della medesima. Vi è
66v
anche chi avrebbe
        desiderato che la parte riguardante la "Chiesa Romana" fosse trattata da un cattolico;
        siccome però la intrapresa in discorso sembra riflettere le tendenze del Söderblom e delle Conferenze di Stoccolma
 e delle Conferenze di Stoccolma , di Losanna
, di Losanna e di Gerusalemme
 e di Gerusalemme , parmi subordinatamente
        che qualsiasi collaborazione di teologi cattolici sarebbe inopportuna.
, parmi subordinatamente
        che qualsiasi collaborazione di teologi cattolici sarebbe inopportuna.Chinato
