TEI-P5
Dokument-Nr. 11429
Eminenza Reverendissima
Nella fausta ricorrenza del Vº anniversario della Incoronazione
di S.S. Pio XI
, glor. regn., i cattolici di Berlino non hanno voluto essere secondi ad altri
nel manifestare il loro filiale affetto al comun Padre, la loro profonda devozione ed il
loro inalterabile attaccamento al Vicario di Gesù Cristo. Con viva gioia hanno aspettato e
salutato il ritorno di questa data memoranda, evocatrice di grandi ricordi, per dare
nuovamente un pubblico solenne attestato della loro fedeltà al Capo supremo della Chiesa e
del loro amore per Lui.
La sera pertanto del 9 corr. mese, nell'ampia e magnifica sala della Scuola Superiore di musica, non disponibile in altro giorno, ebbe luogo una imponente e riuscitissima adunanza in onore del Santo Padre, alla quale intervennero Mons. Kessler
, Vescovo di Tiraspol, il Cancelliere del Reich, Sig. Dr. Marx
,
e Brugger
, e le più spiccate
personalità del Clero e del laicato cattolico di Berlino. La platea e le tribune
gremitissime presentavano uno splendido colpo d'occhio.
In rappresentanza del Rev.mo Mons. Deitmer
, Vescovo Ausiliare di Berlino, da qualche tempo infermo ed
assente, per cura da questa capitale, esordì per primo il Rev.mo Sig. Rennoch
, Consigliere di questa Delegatura
Vescovile
, il quale indicò brevemente il significato della presente festa ed
assemblea, pregandomi infine di voler trasmettere a Sua Santità l'omaggio della venerazione,
dell'amore e della filiale ubbidienza dei cattolici Berlinesi.
Presi quindi la parola, esortando innanzi tutto i presenti all'amore verso l'Augusta Persona del Regnante Pontefice, di cui esaltai la eccelsa grandezza, la paterna carità e l'ammirevole opera apostolica. Parlai poi della idea del Papato, esponendo l'intima relazione tra Gesù Cristo, anima e Capo invisibile della Chiesa, suo corpo mistico, ed il Papa, Capo visibile della medesima, ed incoraggiando i cattolici della
di Pietro
e dei suoi Successori del Concilio Ecumenico di
Efeso
.
Mi permetto di accludere il Nº della "Germania
" del 10 corrente, che riproduce il discorso da me pronunziato.
Oratore della circostanza fu il Rev.mo P. Ortsiefer, O. F. M.
, predicatore del Duomo di Colonia, che
svolse eloquentemente il seguente tema: "Il Papato, custode e maestro della
verità".
Riferendosi ad un detto del P. Lacordaire
, egli dimostrò, secondo la Scrittura e la Storia, come nel
Papato rifulge il volto di Gesù Cristo, concludendo con grande forza e calore (contro la
nota affermazione del Döhring
) come a Roma non già muoiono i popoli,
ma vi attingono la vera luce e la vera vita. Fu applauditissimo.
Durante gli intermezzi la Cappella della Basilica di S. Ed-vige eseguì perfettamente scelti brani di musica.1
Ieri mattina, 12 corr. mese, anniversario della Incoronazione del Santo Padre, <Mons. Nunzio>2 celebrai<ò>3 alle ore 10 nella suddetta Basilica di S. Edvige un
solenne Pontificale.
Vi assistevano il Rev.mo Mons. Kessler, Mons. Cortain
, Prelato Domestico
di S.S., e
<sostituto del>4 Delegato Vescovile, il
sullodato5 Cancelliere,
Sig. Dr. Marx, col Segretario di Stato Sig. Pünder
, vari membri dei Governi del Reich
e della Prussia
, fra quali i ministri Köhler
, Brauns
, Hergt
, von Keudell
, Schätzel
, Dr. Bell
, Steiger
ed Hirtsiefer
, parecchi funzionari del Ministero degli Esteri, il Segretario di
Stato Weismann
, il Corpo Diplomatico quasi al completo, in uniforme,
altri distinti personaggi, numeroso Clero e moltissimi fedeli. Intervennero altresì i
rappresentanti delle corporazioni degli studenti universitari cattolici nei loro
caratteristici costumi, come pure i rappresentanti delle associazioni cattoliche maschili e
femminili con i loro vessilli. La funzione svoltasi tra il generale
raccoglimento
,
che venne cantato da tutto il popolo e risuonò maestoso nel tempio come inno di fervido
ringraziamento a Dio per aver dato alla Chiesa un così provvido Pastore e Padre, e come
ardente preghiera per la di Lui conservazione e prosperità.
Per la ricorrenza della Festa del Papa <alla Nunziatura ebbe poi luogo>6ho creduto anche di dare7 un pranzo ufficiale,
<nelle>8
al quale invitai vari membri del Governo e del Corpo Diplomatico.9
I<i>ntervenne10 quest'anno pure il Sig. Presidente del Reich
, accompagnato dal Segretario di Stato, Sig. Meissner
, e dal figlio, Maggiore von
Hindenburg
. Vi presero altresì parte il Sig. Marx, Cancelliere del Reich, il
Sig. Braun. [sic] Ministro Presidente di Prussia, il Rev. Sig. Brauns,
Ministro del Lavoro, il Sig. Stingl
, già Ministro delle Poste del Reich, il Sig. von Schubert
, Segretario di Stato nel Ministero degli Esteri, il Sig. Becker
, Ministro del Culto e della Pubblica Istruzione in Prussia, i
Sig. Lammers, Pünder e Weismann, Segretari di Stato, gli Ambasciatori di Francia
,
e d'Inghilterra
, i Ministri
di Polonia
, d'Austria
e d'Argentina
, il Ministro
dell'Hessen, il Sig. Trendelenburg
, Consigliere Ministeriale nel Ministero del Culto in
Prussia, i Rev.mi Mons. Steinmann
e Kaas
, il Sig. Köster
, Capo del Protocollo nel Ministero degli Esteri, ed il Sig. Agramonte y Cortijo
, Incaricato d'Affari di Spagna.
Il Sig. Stresemann
, Ministro degli Esteri, non poté parteciparvi, avendo
lasciato una settimana prima Berlino per recarsi in congedo.
Mentre mi è grato di significare all'Eminenza Vostra Reverendissima che quest'anno pure
la Festa del Papa ha avuto, grazie a Dio, un pieno successo, m'inchino umilmente
al bacio della S. Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di
confermarmi
di Vostra Eminenza Reverendissima11
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
75r, links unterhalb der Betreffzeile hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom
Empfänger, notiert: "Pubbl. 24/2/1927"; 76v, am oberen linken Seitenrand hds. von
unbekannter Hand notiert: "Papa"; oberhalb des Textkörpers hds. von unbekannter Hand
notiert: "Tra i comignoli di Berlino Dalla Germania Berlino"; 76v-77v, "Ieri mattina
[...] per recarsi in congedo." hds. mit eckigen Klammern am Anfang und am Ende des Textes
markiert.
Online seit 25.02.2019, letzte Änderung am 01.02.2022.
Dokument-Nr. 11429
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
Berlin, 13. Februar 1927
Regest
Pacelli berichtet über die Feierlichkeiten in Berlin anlässlich des fünften Jahrestags der Wahl und Krönung Papst Pius' XI. Am 9. Februar fand in der Berliner Hochschule für Musik eine Feierstunde statt, an der renommierte Vertreter aus Kirche und Gesellschaft teilnahmen. Reden hielten neben Pacelli der Berliner Pfarrer Rennoch, der Weihbischof Deitmer vertrat, sowie der Kölner Domprediger Ortsiefer. Am 12. Februar wurde ein Pontifikalamt in der Berliner St. Hedwigs-Kathedrale gefeiert, an dem ebenfalls zahlreiche Vertreter der Reichs- und der preußischen Regierung, des Klerus, des diplomatischen Korps, der Studentenverbindungen und katholischer Verbände teilnahmen. Im Anschluss fand in der Nuntiatur ein feierliches Bankett statt.Betreff
Per la Festa del Papa nel Vº Anniversario della Sua Incoronazione
Nella fausta ricorrenza del Vº anniversario della Incoronazione


La sera pertanto del 9 corr. mese, nell'ampia e magnifica sala della Scuola Superiore di musica, non disponibile in altro giorno, ebbe luogo una imponente e riuscitissima adunanza in onore del Santo Padre, alla quale intervennero Mons. Kessler


75v
i Segretari di Stato Sigg. Lammers

In rappresentanza del Rev.mo Mons. Deitmer



Presi quindi la parola, esortando innanzi tutto i presenti all'amore verso l'Augusta Persona del Regnante Pontefice, di cui esaltai la eccelsa grandezza, la paterna carità e l'ammirevole opera apostolica. Parlai poi della idea del Papato, esponendo l'intima relazione tra Gesù Cristo, anima e Capo invisibile della Chiesa, suo corpo mistico, ed il Papa, Capo visibile della medesima, ed incoraggiando i cattolici della
76r
Germania a rimanere ognora
strettamente uniti al Santo Padre nel dolce vincolo dell'ubbidienza, ed a seguire con
docilità premurosa le Sue auguste direttive in tutte le grandi questioni dell'orda presente.
Ricordai la solenne professione di fede circa il primato


Mi permetto di accludere il Nº della "Germania

Oratore della circostanza fu il Rev.mo P. Ortsiefer, O. F. M.

Riferendosi ad un detto del P. Lacordaire


Durante gli intermezzi la Cappella della Basilica di S. Ed-
76v
Ieri mattina, 12 corr. mese, anniversario della Incoronazione del Santo Padre, <Mons. Nunzio>2 celebr
Vi assistevano il Rev.mo Mons. Kessler, Mons. Cortain














77r
si chiuse col Te Deum
Per la ricorrenza della Festa del Papa <alla Nunziatura ebbe poi luogo>6







77v
degli Stati Uniti










Il Sig. Stresemann

di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen.
2↑Hds. von unbekannter Hand eingefügt.
3↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen und
eingefügt.
4↑Hds. von Pacelli eingefügt.
5↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen.
6↑Hds. von unbekannter Hand
eingefügt.
7↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen.
8↑Hds. von unbekannter Hand eingefügt und
gestrichen.
9↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen.
10↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen und
eingefügt.
11↑Hds. von unbekannter Hand gestrichen.