TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 31
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        
        Eminenza Reverendissima,La "Deutsch-Evangelische Korrespondenz " pubblica che la Lega Evangelica
" pubblica che la Lega Evangelica nell'ultima adunanza della
        sua Presidenza in Weimar si è preoccupata della questione delle trattative
            per la conclusione di un Concordato fra la S. Sede e la Germania
 nell'ultima adunanza della
        sua Presidenza in Weimar si è preoccupata della questione delle trattative
            per la conclusione di un Concordato fra la S. Sede e la Germania , ed ha
        perciò indirizzato ai Governi del Reich
, ed ha
        perciò indirizzato ai Governi del Reich e dei singoli Stati confederati una petizione del seguente tenore:
 e dei singoli Stati confederati una petizione del seguente tenore: 
"La storia delle trattative concordatarie cogli Stati germanici nello scorso secolo, le manifestazioni della Curia Romana circa i negoziati attualmente pendenti, i progetti del Concordato in vista fra il Reich e la Curia medesima, lasciano chiaramente intendere che così i principii come il contenuto dei medesimi esorbitano dalla sfera degli affari ecclesiastici interni ed hanno profonde attinenze cogli interessi dello Stato e della cultura e coi rapporti fra le confessioni. Per conseguenza le trattative concordatarie nascondono pericoli per la sovranità dello Stato conforme
l) a respingere esplicitamente la conclusione di un Concordato nel senso della teoria dei privilegi professata dalla
        Curia,
 professata dalla
        Curia,
2) a mettersi in contatto colle Autorità ecclesiastiche evangeliche (Kirchenbund , Deutsch-Evangelischer Kirchenausschuss
, Deutsch-Evangelischer Kirchenausschuss ) nelle questioni di carattere interconfessionale occorrenti nelle trattative per una
        convenzione da stipularsi eventualmente col Vaticano,
) nelle questioni di carattere interconfessionale occorrenti nelle trattative per una
        convenzione da stipularsi eventualmente col Vaticano,
3) a tener conto, di fronte alle pretese della Curia Romana, delle esigenze della pace civile e confessionale e delle giuste richieste della Chiesa evangelica. In particolar modo preghiamo che si ristabiliscano intorno ai matrimoni misti disposizioni tollerabili, quali cioè vigevano per la Germania sino all'introduzione del nuovo diritto canonico del 1918 e furono
        confermate anche nella Costituzione Provida
 e furono
        confermate anche nella Costituzione Provida del 1906".
 del 1906".
Chinato umilmente al bacio della s. Porpora con sensi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        Online seit 31.07.2013, letzte Änderung am 25.04.2017. 
                    
    Dokument-Nr. 31
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
München, 18. Dezember 1922
                        Regest
Pacelli leitet den Wortlaut einer Petition der Evangelischen Liga an die deutschen Regierungen aus der "Deutsch-Evangelische Korrespondenz" betreffend die laufenden Konkordatsverhandlungen weiter. Sie fordert die Ablehnung der Privilegientheorie, den Abschluss eines gemeinsamen Abkommens für interkonfessionelle Fragen und das Beachten berechtigter evangelischer Interessen wie etwa annehmbare Bestimmungen in Bezug auf die Mischehen.Betreff
La Lega Evangelica e le trattative per il Concordato
                            
                         " pubblica che la Lega Evangelica
" pubblica che la Lega Evangelica nell'ultima adunanza della
        sua Presidenza in Weimar si è preoccupata della questione delle trattative
            per la conclusione di un Concordato fra la S. Sede e la Germania
 nell'ultima adunanza della
        sua Presidenza in Weimar si è preoccupata della questione delle trattative
            per la conclusione di un Concordato fra la S. Sede e la Germania , ed ha
        perciò indirizzato ai Governi del Reich
, ed ha
        perciò indirizzato ai Governi del Reich e dei singoli Stati confederati una petizione del seguente tenore:
 e dei singoli Stati confederati una petizione del seguente tenore: "La storia delle trattative concordatarie cogli Stati germanici nello scorso secolo, le manifestazioni della Curia Romana circa i negoziati attualmente pendenti, i progetti del Concordato in vista fra il Reich e la Curia medesima, lasciano chiaramente intendere che così i principii come il contenuto dei medesimi esorbitano dalla sfera degli affari ecclesiastici interni ed hanno profonde attinenze cogli interessi dello Stato e della cultura e coi rapporti fra le confessioni. Per conseguenza le trattative concordatarie nascondono pericoli per la sovranità dello Stato conforme
97v
ai principii del
        Protestantismo, nonché per la pace civile e confessionale in sé stessa. Per questo motivo la
        lega evangelica, sollecita degli interessi del Protestantismo germanico, invita i Governi
        del Reich e dei singoli Stati:l) a respingere esplicitamente la conclusione di un Concordato nel senso della teoria dei privilegi
 professata dalla
        Curia,
 professata dalla
        Curia,2) a mettersi in contatto colle Autorità ecclesiastiche evangeliche (Kirchenbund
 , Deutsch-Evangelischer Kirchenausschuss
, Deutsch-Evangelischer Kirchenausschuss ) nelle questioni di carattere interconfessionale occorrenti nelle trattative per una
        convenzione da stipularsi eventualmente col Vaticano,
) nelle questioni di carattere interconfessionale occorrenti nelle trattative per una
        convenzione da stipularsi eventualmente col Vaticano,3) a tener conto, di fronte alle pretese della Curia Romana, delle esigenze della pace civile e confessionale e delle giuste richieste della Chiesa evangelica. In particolar modo preghiamo che si ristabiliscano intorno ai matrimoni misti disposizioni tollerabili, quali cioè vigevano per la Germania sino all'introduzione del nuovo diritto canonico del 1918
 e furono
        confermate anche nella Costituzione Provida
 e furono
        confermate anche nella Costituzione Provida del 1906".
 del 1906".Chinato umilmente al bacio della s. Porpora con sensi
98r
di profondissima venerazione ho l'onore di
        confermarmiDi Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
