TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 1766
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Porgo all'Eminenza Vostra Reverendissima le più vive azioni di grazie per la bontà, con cui si è degnata di inviarmi in via riservata un esemplare del Trattato e del Concordato fra la S. Sede e l'Italia firmati l'11 corrente.
 firmati l'11 corrente.
La notizia di questo importantissimo avvenimento storico è stata accolta in Germania da tutti col più vivo interesse, e con filiale entusiasmo dei cattolici, i quali, nei loro Congressi generali annuali, non avevano mai mancato di reclamare la
        piena libertà ed indipendenza del Sovrano Pontefice. Mi sia permesso di deporre ai piedi di
        Sua Santità e di Vostra Eminenza le mie più umili e rispettose felicitazioni per una così
        grande opera di sapienza e di pace, la quale, mentre ridonda a gloria del Pontificato
        Romano, arrecherà abbondanti e benefici frutti di salvezza per le anime.
 annuali, non avevano mai mancato di reclamare la
        piena libertà ed indipendenza del Sovrano Pontefice. Mi sia permesso di deporre ai piedi di
        Sua Santità e di Vostra Eminenza le mie più umili e rispettose felicitazioni per una così
        grande opera di sapienza e di pace, la quale, mentre ridonda a gloria del Pontificato
        Romano, arrecherà abbondanti e benefici frutti di salvezza per le anime.
Forse non sarà del tutto inutile che dia notizia all'Eminenza Vostra di una questione di diritto costituzionale, che il nuovo Trattato ha sollevato in Germania. Essa mi fu già accennata dal Ministro Presidente di Prussia, Sig. Dr. Braun ,
        in
,
        in , ed ha avuto un eco anche
        nella stampa. È noto infatti come, secondo l'articolo 78
, ed ha avuto un eco anche
        nella stampa. È noto infatti come, secondo l'articolo 78 della Costituzione germanica
 della Costituzione germanica , "la cura delle relazioni cogli Stati esteri è
        di esclusiva competenza del Reich". Ora, finché il S. Padre
, "la cura delle relazioni cogli Stati esteri è
        di esclusiva competenza del Reich". Ora, finché il S. Padre veniva considerato come Sovrano personale, non si era mossa alcuna difficoltà contro la
        conclusione di Concordati da parte degli Stati particolari della Germania, secondo che
        dichiarò nel Reichstag il 18 Giugno 1925 in nome del Governo del
            Reich
        veniva considerato come Sovrano personale, non si era mossa alcuna difficoltà contro la
        conclusione di Concordati da parte degli Stati particolari della Germania, secondo che
        dichiarò nel Reichstag il 18 Giugno 1925 in nome del Governo del
            Reich il Segretario di Stato Sig. Zweigert
 il Segretario di Stato Sig. Zweigert a proposito del
            Concordato bavarese
 a proposito del
            Concordato bavarese : "Questo Concordato, egli disse, non offende
        l'articolo 78 della Costituzione germanica, perché la S. Sede non è uno Stato
        estero nel senso di detto articolo". Ma, venendo ora ad essere riconosciuta la piena
        sovranità della S. Sede sopra un territorio proprio, il quale costituisce uno Stato, si
        è affermato da alcuni (cfr., ad esempio, le "Berliner
        Stimmen
: "Questo Concordato, egli disse, non offende
        l'articolo 78 della Costituzione germanica, perché la S. Sede non è uno Stato
        estero nel senso di detto articolo". Ma, venendo ora ad essere riconosciuta la piena
        sovranità della S. Sede sopra un territorio proprio, il quale costituisce uno Stato, si
        è affermato da alcuni (cfr., ad esempio, le "Berliner
        Stimmen ", periodico politico della Deutsche
            Volkspartei
", periodico politico della Deutsche
            Volkspartei ; la Berliner Volkszeitung
; la Berliner Volkszeitung N. 73 del 12 corrente; la Magdeburgische Zeitung
        N. 73 del 12 corrente; la Magdeburgische Zeitung N.
        85 del 12 corrente; il Reichsbote
 N.
        85 del 12 corrente; il Reichsbote N. 40 del
        15 corrente, ecc.) che la Prussia non può più concludere un Concordato od almeno
        abbisogna a tal uopo del consenso del Reich (cit. art. 78 capov. 2). Mi fu
        tuttavia facile di rispondere al Sig. Dr. Braun che i Concordati vengono conclusi dal Papa
        non come Sovrano temporale dello Sta-
 N. 40 del
        15 corrente, ecc.) che la Prussia non può più concludere un Concordato od almeno
        abbisogna a tal uopo del consenso del Reich (cit. art. 78 capov. 2). Mi fu
        tuttavia facile di rispondere al Sig. Dr. Braun che i Concordati vengono conclusi dal Papa
        non come Sovrano temporale dello Sta-  N. 80 del
        16 corrente. Anzi lo stesso deputato Kriege
 N. 80 del
        16 corrente. Anzi lo stesso deputato Kriege , appartenente alla
            Deutsche Volkspartei, ha affermato ieri l'altro nella Commissione principale del
        Landtag che "nel Trattato testé concluso fra il Vaticano e l'Italia egli non vedeva alcuna
        difficoltà di diritto costituzionale contro la conclusione di un Concordato fra la Prussia
        ed il Vaticano".
, appartenente alla
            Deutsche Volkspartei, ha affermato ieri l'altro nella Commissione principale del
        Landtag che "nel Trattato testé concluso fra il Vaticano e l'Italia egli non vedeva alcuna
        difficoltà di diritto costituzionale contro la conclusione di un Concordato fra la Prussia
        ed il Vaticano".
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        Online seit 20.01.2020, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 1766
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
Berlin, 18. Februar 1929
                        Regest
Pacelli dankt für die Abschrift der unterzeichneten Lateranverträge und des Konkordats mit Italien. Die Nachricht von diesem höchst bedeutsamen historischen Ereignis wurde in Deutschland mit dem lebhaftesten Interesse und von den Katholiken mit kindlicher Begeisterung aufgenommen. Pacelli beglückwünscht den Papst und Gasparri mit dem größten Respekt für das große Werk der Weisheit und des Friedens. Der Nuntius macht darauf aufmerksam, dass der Vertrag im Deutschen Reich eine verfassungsrechtliche Frage aufgeworfen hat, wie etwa der preußische Ministerpräsident Braun ihm gegenüber äußerte. Laut Reichsverfassung obliegt die Pflege der Beziehungen zu auswärtigen Staaten ausschließlich dem Reich. Solange der Papst als persönlicher Souverän galt, war gegen den Abschluss von Länderkonkordaten nichts einzuwenden, wie der Staatssekretär im Reichsinnenministerium Zweigert 1925 im Reichstag mit Blick auf das Konkordat im Bayern erklärte. Da nun die Souveränität des Heiligen Stuhls über sein eigenes Territorium anerkannt ist, das einen Staat darstellt, wurde in der Presse erklärt, dass Preußen kein Konkordat mehr abschließen könne oder zumindest die Zustimmung des Reiches benötige. Pacelli erklärte Braun, dass der Papst Konkordate nicht als weltlicher, sondern als geistiger Souverän, also als Oberhaupt der katholischen Kirche abschließt, weshalb sich die Situation durch die Lateranverträge nicht geändert hat. Diese Position vertraten auch die Deutsche Allgemeine Zeitung sowie der liberale Abgeordnete Kriege im Hauptausschuss des preußischen Landtags.Betreff
Trattato e Concordato fra la S. Sede e l'Italia
                        Porgo all'Eminenza Vostra Reverendissima le più vive azioni di grazie per la bontà, con cui si è degnata di inviarmi in via riservata un esemplare del Trattato e del Concordato fra la S. Sede e l'Italia
 firmati l'11 corrente.
 firmati l'11 corrente.La notizia di questo importantissimo avvenimento storico è stata accolta in Germania da tutti col più vivo interesse, e con filiale entusiasmo dei cattolici, i quali, nei loro Congressi generali
 annuali, non avevano mai mancato di reclamare la
        piena libertà ed indipendenza del Sovrano Pontefice. Mi sia permesso di deporre ai piedi di
        Sua Santità e di Vostra Eminenza le mie più umili e rispettose felicitazioni per una così
        grande opera di sapienza e di pace, la quale, mentre ridonda a gloria del Pontificato
        Romano, arrecherà abbondanti e benefici frutti di salvezza per le anime.
 annuali, non avevano mai mancato di reclamare la
        piena libertà ed indipendenza del Sovrano Pontefice. Mi sia permesso di deporre ai piedi di
        Sua Santità e di Vostra Eminenza le mie più umili e rispettose felicitazioni per una così
        grande opera di sapienza e di pace, la quale, mentre ridonda a gloria del Pontificato
        Romano, arrecherà abbondanti e benefici frutti di salvezza per le anime.Forse non sarà del tutto inutile che dia notizia all'Eminenza Vostra di una questione di diritto costituzionale, che il nuovo Trattato ha sollevato in Germania. Essa mi fu già accennata dal Ministro Presidente di Prussia, Sig. Dr. Braun
 ,
        in
,
        in70v
un recente colloquio avuto con lui Mercoledì scorso
        13 corrente relativamente al Concordato , ed ha avuto un eco anche
        nella stampa. È noto infatti come, secondo l'articolo 78
, ed ha avuto un eco anche
        nella stampa. È noto infatti come, secondo l'articolo 78 della Costituzione germanica
 della Costituzione germanica , "la cura delle relazioni cogli Stati esteri è
        di esclusiva competenza del Reich". Ora, finché il S. Padre
, "la cura delle relazioni cogli Stati esteri è
        di esclusiva competenza del Reich". Ora, finché il S. Padre veniva considerato come Sovrano personale, non si era mossa alcuna difficoltà contro la
        conclusione di Concordati da parte degli Stati particolari della Germania, secondo che
        dichiarò nel Reichstag il 18 Giugno 1925 in nome del Governo del
            Reich
        veniva considerato come Sovrano personale, non si era mossa alcuna difficoltà contro la
        conclusione di Concordati da parte degli Stati particolari della Germania, secondo che
        dichiarò nel Reichstag il 18 Giugno 1925 in nome del Governo del
            Reich il Segretario di Stato Sig. Zweigert
 il Segretario di Stato Sig. Zweigert a proposito del
            Concordato bavarese
 a proposito del
            Concordato bavarese : "Questo Concordato, egli disse, non offende
        l'articolo 78 della Costituzione germanica, perché la S. Sede non è uno Stato
        estero nel senso di detto articolo". Ma, venendo ora ad essere riconosciuta la piena
        sovranità della S. Sede sopra un territorio proprio, il quale costituisce uno Stato, si
        è affermato da alcuni (cfr., ad esempio, le "Berliner
        Stimmen
: "Questo Concordato, egli disse, non offende
        l'articolo 78 della Costituzione germanica, perché la S. Sede non è uno Stato
        estero nel senso di detto articolo". Ma, venendo ora ad essere riconosciuta la piena
        sovranità della S. Sede sopra un territorio proprio, il quale costituisce uno Stato, si
        è affermato da alcuni (cfr., ad esempio, le "Berliner
        Stimmen ", periodico politico della Deutsche
            Volkspartei
", periodico politico della Deutsche
            Volkspartei ; la Berliner Volkszeitung
; la Berliner Volkszeitung N. 73 del 12 corrente; la Magdeburgische Zeitung
        N. 73 del 12 corrente; la Magdeburgische Zeitung N.
        85 del 12 corrente; il Reichsbote
 N.
        85 del 12 corrente; il Reichsbote N. 40 del
        15 corrente, ecc.) che la Prussia non può più concludere un Concordato od almeno
        abbisogna a tal uopo del consenso del Reich (cit. art. 78 capov. 2). Mi fu
        tuttavia facile di rispondere al Sig. Dr. Braun che i Concordati vengono conclusi dal Papa
        non come Sovrano temporale dello Sta-
 N. 40 del
        15 corrente, ecc.) che la Prussia non può più concludere un Concordato od almeno
        abbisogna a tal uopo del consenso del Reich (cit. art. 78 capov. 2). Mi fu
        tuttavia facile di rispondere al Sig. Dr. Braun che i Concordati vengono conclusi dal Papa
        non come Sovrano temporale dello Sta- 71r
to pontificio, ma come
        Sovrano spirituale, vale a dire come Capo supremo della Chiesa cattolica; il recente
        Trattato non ha quindi nulla mutato nei riguardi della stipulazione di una Convenzione fra
        la S. Sede e la Prussia. Questo punto di vista è stato ora sostenuto anche nella
                Deutsche Allgemeine Zeitung N. 80 del
        16 corrente. Anzi lo stesso deputato Kriege
 N. 80 del
        16 corrente. Anzi lo stesso deputato Kriege , appartenente alla
            Deutsche Volkspartei, ha affermato ieri l'altro nella Commissione principale del
        Landtag che "nel Trattato testé concluso fra il Vaticano e l'Italia egli non vedeva alcuna
        difficoltà di diritto costituzionale contro la conclusione di un Concordato fra la Prussia
        ed il Vaticano".
, appartenente alla
            Deutsche Volkspartei, ha affermato ieri l'altro nella Commissione principale del
        Landtag che "nel Trattato testé concluso fra il Vaticano e l'Italia egli non vedeva alcuna
        difficoltà di diritto costituzionale contro la conclusione di un Concordato fra la Prussia
        ed il Vaticano".Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
