Dokument-Nr. 258
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
München, 30. April 1919
Regest
Am 29. April 1919 drangen der Befehlshaber der Roten Armee Süd der Münchener Räterepublik Seyler mit seinem Adjutanten Bongratz und weiteren bewaffneten Soldaten unter Androhung von Gewalt in die Nuntiatur ein, um den Wagen der Nuntiatur zu beschlagnahmen. In Abwesenheit Schioppas verwies Pacelli energisch zum einen auf den Bruch des internationalen Rechts und zum anderen auf die Bescheinigung der Exterritorialität der Nuntiatur durch den Volksbeauftragten für auswärtige Beziehungen der Räterepublik Dietrich. Als Reaktion strich Seyler dem Nuntius mit einem Revolver über die Brust und zwang ihn dazu, die Garage zu öffnen. Der vorausschauende Chauffeur der Nuntiatur hatte den Wagen jedoch fahrunfähig gemacht. Das Ministerium für militärische Angelegenheiten, das Pacelli benachrichtigen ließ, wiederholte die Forderung nach Beschlagnahmung des Wagens und drohte dem Personal der Nuntiatur mit Inhaftierung. Es gelang, Schioppa zu informieren, der beim Stadtkommandanten Dürr intervenierte. Dessen Sicherheitskräfte kamen in die Nuntiatur und stritten mit Seyler. Nach insgesamt drei Stunden verließen Seyler und Bongratz ohne das Auto die Nuntiatur, nachdem sie von einer Pacelli unbekannten Stelle neue Weisungen erhalten hatten.Am nächsten Tag befand sich nur Schioppa in der Nuntiatur, als die Eindringlinge des Vortags, ausgestattet mit einer Ermächtigung des Anführers der Roten Armee Egelhofer, erneut erschienen. Nach langen Diskussionen über die Machtbefugnisse zwischen der Roten Armee auf der einen und hinzugerufenen Vertretern des Exekutivausschusses und der Stadtkommandantur auf der anderen Seite, die zuerst in der Nuntiatur und dann bei Egelhofer stattfanden, gaben der Exekutivausschuss und die Stadtkommandantur nach, um unnötiges Blutvergießen zu vermeiden. Auf den Protest Schioppas bezüglich der Anerkennung der Exterritorialität der Nuntiatur und des Bruchs des Völkerrechts drohte Seyler mit der Verhaftung, woraufhin der Auditor nachgab und das Auto abtransportiert wurde. Als sich der von der italienischen Militärmission in Berlin nach München abgeordnete Hauptmann De Luca aus eigener Initiative im Namen der italienischen Regierung beim Oberkommando der Roten Armee für die Rückgabe des Nuntiaturwagens einsetzte, erteilte Egelhofer den Befehl zur unverzüglichen Rückgabe des Nuntiaturwagens, die dann auch durchgeführt wurde. Aufgrund der Intervention des italienischen Attachés beim Schweizerischen Konsulat ließ der Exekutivausschuss der Nuntiatur einen Entschuldigungsbrief zukommen.
Nichtsdestotrotz und angesichts der gegen die Nuntiatur ausgesprochenen Drohungen übernachten Pacelli und Schioppa einige Tage außerhalb der Nuntiatur. Inzwischen findet in München ein Kampf zwischen der Roten und der Weißen Armee statt; letztere möchte Bayern nach Aussage Pacellis von der sehr harten russisch-jüdisch-revolutionären Tyrannei befreien.
Betreff
Attentati contro la Nunziatura
Ieri Martedì 29 Aprile corrente, poco dopo le ore tre pomeridiane, venne alla Nunziatura il Comandante dell'Armata rossa del Sud, Seyler




42v
trare violentemente nella
Nunziatura ed il requisire manu militari l'automobile costituivano due flagranti violazioni
del diritto internazionale vigente presso tutti i popoli civili, e gli mostrai altresì
<il>1 certificato di extraterritorialità
rilasciato dal Commissario del popolo per gli Affari Esteri
Il Seyler col seguito si recò allora colà, e, mercé l'aiuto di uno chauffeur venuto insieme a lui, cercò di porre in movimento l'automobile; opera ardua, perché lo chauffeur della Nunziatura, in previsione dell'accaduto, aveva tolto dalla macchina un pezzo essenziale al suo funzionamento. Mentre quei delinquenti, infuriati per l'incontrato ostacolo, erano
43r
intenti al lavoro, feci telefonare al competente Ministero
degli Affari Militari. La risposta fu però poco incoraggiante: se l'automobile non veniva
immediatamente consegnato, la Nunziatura sarebbe stata bombardata e tutta la banda
(sic)2, ossia il personale della Nunziatura

43v
soltanto per poco.Stamane io mi trovavo nella Clinica del Prof. Jochner



Immediatamente per telefono furono avvertiti della cosa tanto il Comitato esecutivo, quanto il Comando della città. Infatti arrivarono alla Nunziatura con ogni sollecitudine in due automobili un membro del Comitato anzidetto con militari armati, ed in altro, automobile una diecina di soldati della polizia del Comando della città. Si animò una movimentata discussione sulla competenza dei poteri e la cosa minacciava di andare per l'eternità e forse di finire male; quando fu proposto che i due venuti per la requisizione insieme al membro del Comitato esecutivo si portassero dall'Egelhofer. Dopo una non breve attesa essi ritornarono in un'automobile, questa volta munita di una
44r
mitragliatrice, e con un non indifferente numero di soldati
con fucili e bombe a mano. Il membro del Comitato esecutivo allora dichiarò a Monsignor
Uditore, che il Comitato medesimo non poteva fare alcun che per evitare il sequestro
dell'automobile, trattandosi di un provvedimento di indole militare. La stessa dichiarazione
fecero i soldati del Comando della città, aggiungendo che avrebbero ben potuto impegnare una
lotta a mano armata contro quelli della Guardia rossa, ma che era più umano risparmiare
spargimento di sangue.Monsignor Schioppa con la più viva energia protestò contro l'atto di violenza che si voleva commettere, facendo inoltre rilevare che anche in Russia ed in Ungheria si rispettavano le prerogative del Corpo diplomatico e che non si poteva comprendere come membri del Comitato esecutivo e soldati della Repubblica dei Consigli non rispettassero le disposizioni e la firma dei loro Ministri, i quali avevano riconosciuto la extraterritorialità della Nunziatura. A questo punto il Comandante dell'Armata Rossa del Sud con tono imperioso ed arrogante si rivolse a Mons. Uditore e gli disse: "Non una sola parola di più; altrimenti sarà arrestato in questo stesso momento!" A tale minaccia bisognò cedere, non senza pero che prima Monsignor Schioppa avesse fatto
44v
chiaramente notare che si cedeva soltanto dinanzi alla
violenza e che il Comitato esecutivo sarebbe responsabile delle conseguenze di questo atto
di violazione del diritto internazionale.Mentre però si procedeva al trasporto dell'automobile, il Capitano dell'esercito italiano Signor De Luca


Anche l'addetto italiano al Consolato svizzero

45r
guerra), essendo venuto an [sic] conoscenza della cosa, si recò al Comitato esecutivo e da
questo ebbe una lettera di scuse per quanto era accaduto alla Nunziatura e l'assicurazione
che il deplorevole fatto non si sarebbe più ripetuto, nonché la conferma di quanto già aveva
dichiarato il Comandante in capo dell'Armata Rossa al Capitano De Luca.Così l'automobile fu potuto ricondurre [sic] alla Nunziatura insieme ai cerchioni di gomma che erano stati anche pretesi: ma rimangono l'atto di violenza contro il Rappresentante Pontificio, la violazione del diritto di extraterritorialità e le minaccie scagliate contro la Nunziatura, le quali, dato lo stato di eccezionale eccitamento che qui regna ed il duplice scacco subito dal Comandante dell'Armata Rossa del Sud e dal suo degno aiutante, potrebbero essere attuate ed hanno perciò consigliato tanto me quanto Monsignor Uditore a dormire fuori di casa per qualche notte, lasciando naturalmente ben custodito il palazzo della Nunziatura.
L'avvenimento si è svolto all'eco del cannone, che da ieri rimbomba quasi ininterottamente [sic] in Monaco, nella lotta fratricida impegnata fra l'Armata Rossa della Repubblica dei Consigli e l'Armata Bianca lottante per la liberazione della capita
45v
le della Baviera dalla durissima tirannia
russo-giudaico-rivoluzionaria.Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. eingefügt.
2↑Vermerk „(sic)" im Original.