Dokument-Nr. 328
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
München, 28. Oktober 1919
Regest
Pacelli berichtet Gasparri über den Diözesankatholikentag in München, der dem Zusammenhalt der Katholiken nach dem Krieg und der Revolution dienen sollte. Teilgenommen hätten Menschen aus allen Gesellschaftsschichten. In großen Versammlungen in verschiedenen Kirchen und im Zirkus Krone habe man über diverse katholische Organisationen beraten. Verschiedene Honoratioren hätten Reden gehalten, Pacelli betont vor allem die Rede Faulhabers über den Einfluss der Religion auf das öffentliche Leben. Pacelli selbst habe bei Versammlungen der katholischen Presse und der Studenten gesprochen.Betreff
Il Congresso Cattolico di Monaco1
Dal 24 al 27 del corrente mese si è tenuto a Monaco un Congresso cattolico


58v
di 14 giorni4.È perciò che i Cattolici hanno deliberato
di riunirsi5 in Congressi diocesani.Questo di Monaco6 è riuscito veramente imponente.7 Nei quattro giorni del Congresso si sono avute adunanze particolari del Volksverein

In ciascuna di tali adunanze si è ampiamente discusso sugli interessi delle singole associazioni e si sono prese importanti risoluzioni, imposte specialmente dalle necessità dell'ora presente.
Di maggiore interesse e solennità sono state le riunioni delle Federazioni delle organizzazioni cattoliche, che hanno adunato tutte le diverse associazioni in una8 generali assemblee, sia in varie chiese per le funzioni religiose, sia nel vastissimo Circo "Krone"

La seconda di tali adunanze generali, quella cioè del 269, che chiuse il Congresso, merita una speciale cronaca10 per la sua particolare solennità ed importanza.
59r
Il Circo "Krone" era gremito fino nei posti più umili ed incomodi. Si calcola che vi erano diecimila persone. Tutte le sfere sociali erano ivi rappresentate: Principi dell'ex-Casa Reale, Aristocrazia, Professori dell'Università, Clero, Ordini Religiosi, studenti, operai, ecc. ed una massa di popolo veramente imponente. Non essendo possibile fare entrare tutta l'altra gente, che voleva prendere parte alla riunione, fu dovuta tenere una assemblea parallela in un altro vastissimo locale.
Nelle riunioni del Circo "Krone" furono tenuti rilevanti discorsi. Parlò pel primo il Professore dell'Università di Monaco e Consigliere segreto Dr. Beyerle





59v
ti i popoli", dimostrando l'opera pietosa del Sommo
Pontefice durante la guerra, per riportare la pace fra i popoli ed alleviare i dolori
causati dalla grande catastrofe mondiale. Anche importante ed applauditissimo fu il discorso
del Consigliere di giustizia Dr. Marx

A questo punto si presentò alla tribuna, salutato da vivissimi applausi, Monsignor Arcivescovo di Monaco




Dopo il discorso dell'Arcivescovo venne letto dal
60r
Presidente del Congresso
Anche io credetti opportuno, essendo intervenuto alla riunione al principio del discorso di Monsignor Faulhaber, di dire12 in tedesco alcune parole13 di occasione al Congresso14, esprimendo la soddisfazione paterna che Sua Santità

Non potendo, a causa del lavoro, intervenire a tutte le numerose16 riunioni particolari, presenziai brevemente quella17 della Stampa cattolica e18 quella degli studenti. Nell'una e nell'altra dissi19 delle brevi20 parole di soddisfazione e di incoraggiamento ed incitai21 alla devozione alla Chiesa ed al Sommo Pontefice. In quella della Stampa (Pressverein)


60v
mi e filiali omaggi – potetti
constatare22 dalla relazione che mi23 presentò il
Segretario zelantissimo, Sac. Dr. Müller

La25 riunione degli studenti cattolici26.Migliaia di giovani di ogni età27, dal contegno serio e svegliato insieme, alcuni dei quali, che funzionavano come Presidenti dell'assemblea, schierati su di una tribuna colle loro caratteristiche uniformi; un numero considerevole di professori di Licei

61r
mente oppresso
e preoccupato, al conforto per il presente ed alla speranza per l'avvenire; giacché, con un
numero di giovani così grande e così pieno di fervore nella difesa della propria religione,
questa potrà validamente resistere ai colpi dei suoi nemici.Furono anche in questa assemblea pronunziati da giovani e da Professori vari discorsi, ed anche qui la parola del Rappresentante Pontificio e la Benedizione Apostolica da esso impartita furono accolte con devozione ed applausi senza fine, mentre il giovane Presidente dell'assemblea mi28 incaricava29 di far pervenire al Trono del Santo Padre i sentimenti di gratitudine della gioventù cattolica universitaria di Baviera e l'assicurazione che essa sempre avrebbe lavorato per la Religione e per la Chiesa.
La stampa socialistica ha commentato i lavori del Congresso, affermando che esso non ha altro rappresentato se non l'antico grido, di cui il partito del Centro

I giornali liberali sono stati più veementi ed hanno rimproverato, specialmente a Monsignor Arcivescovo, di avere trasformata una adunanza, che avrebbe dovuto discutere soltanto interessi religiosi, in una palestra di politica, accusandolo di fomentare la discordia degli animi nel popolo, proprio in questo momento, in cui, per le immense difficoltà, che travaglia-
61v
no la vita, egli avrebbe
dovuto inculcare la unione e la pace, nonché il rispetto alle Autorità, che egli invece ha
così vivamente attaccate.30Nel concludere questo mio rapporto non posso non significare a Vostra Eminenza che ho potuto constatare col fatto come la presenza del Rappresentante Pontificio nelle adunanze popolari ed in generale il contatto di lui col popolo producono un grande vantaggio per gli interessi religiosi, un immenso incoraggiamento alla devozione verso la Santa Sede e gli accrescono il prestigio in modo veramente rilevante. Ciò mi hanno pure confermato personalità del clero e del laicato, le quali mi hanno riferito della profonda impressione prodotta nelle masse dalla presenza del Nunzio Pontificio in mezzo a loro.
Inchinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima31
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑An dieser Stelle hds. von unbekannter Hand,
vermutlich vom Empfänger hinzugefügt: "di Baviera".
2↑"diventata" hds. eingekreist von unbekannter
Hand, vermutlich vom Empfänger.
3↑"si minaccia … di tutto" hds. eingekreist von unbekannter
Hand, vermutlich vom Empfänger.
4↑"almeno …
giorni" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und darüber
notiert: "è oltremodo difficile".
5↑An dieser Stelle hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
hinzugefügt: "intanto".
6↑"Questo di Monaco" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
durchgestrichen und hinzugefügt: "Quello di Monaco di Baviera".
7↑An dieser Stelle hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom
Empfänger hinzugefügt: "Si aprì con una adunanza generale e durò quattro
giorni".
8↑"una" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
durchgestrichen.
9↑"La seconda … del 26" hds.
von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und an dieser Stelle
hinzugefügt: "L'adunanza generale".
10↑"cronaca" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
durchgestrichen und an dieser Stelle hinzugefügt: "menzione".
11↑"Vostra Eminenza Reverendissima" hds. von unbekannter Hand,
vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und an dieser Stelle hinzugefügt "l'Emo
Cardinale Segretario di Stato".
12↑"Anche io … di dire" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom
Empfänger durchgestrichen und an dieser Stelle hinzugefügt: "Vi intervenne anche
Monsignor Pacelli Nunzio Apostolico il quale disse".
13↑"alcune parole" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
durchgestrichen und an dieser Stelle hinzugefügt: "un elevato discorso".
14↑"al Congresso" hds. von unbekannter Hand durchgestrichen,
vermutlich vom Empfänger.
15↑Finales "i" hds. von unbekannter Hand durchgestrichen, vermutlich vom
Empfänger.
16↑"Non potendo … le numerose" hds. von
unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und an dieser Stelle
hinzugefügt: "Monsignor Nunzio Apostolico era intervenuto anche alle".
17↑"presenziai brevemente quella"
hds. von unbekannter Hand durchgestrichen.
18↑An dieser Stelle hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
hinzugefügt: "a".
19↑"dissi" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger geändert in:
"disse".
20↑"delle brevi" hds. von unbekannter Hand,
vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und hinzugefügt: "applaudite".
21↑"incitai" hds. von
unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger geändert in "incitò".
22↑"conosciuto personalmente… potetti constatare" hds. von unbekannter
Hand, vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und hinzugefügt: "si potè constatare con
viva soddisfazione".
23↑"mi" hds. von
unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger durchgestrichen.
24↑An dieser Stelle hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
hinzugefügt: "si rilevò con piacere che".
25↑"Qui unita … in Baviera. La" hds. von unbekannter Hand,
vermutlich vom Empfänger durchgestrichen und hinzugefügt: "Per non parlare delle altre
riunioni particolari, che riuscirono interessantissime tutte, semplicemente
impressionante fu la".
26↑"alla quale
… semplicemente impressionante" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
durchgestrichen.
27↑"di ogni età" Hds.
von unbekannter Hand, vermutlich von Pacelli selbst durchgestrichen.
28↑"mi" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
durchgestrichen.
29↑An dieser Stelle hds. von unbekannter
Hand, vermutlich vom Empfänger hinzugefügt: "Monsignor Nunzio".
30↑An dieser Stelle wurde hds. von unbekannter Hand,
vermutlich vom Empfänger ein * gesetzt. An diesen Bericht wurde ein Blatt angehängt, auf
dem von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger folgender Text festgehalten wurde:
62r "* Ogni onesto, invece, ha salutato con simpatia la
splendida riuscita del Congresso poiché le preziose energie di cattolici si numerosi e
sifranchi chi anche di fronte a tanti avversari hanno saputo professare pubblicamente la
loro fede e riaffermare solennemente la necessità che gli eterni ed immutabili principi
religiosi stiano a base dell'ordinamento sociale non possono non portare un largo ed
efficace contributo all'opera della restaurazione della patria e al benessere ed al
progresso del popolo bavarese."
31↑"Nel concludere … Eminenza
Reverendissima" hds. von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger
eingekreist.