TEI-P5
Dokument-Nr. 4050
Eminenza Reverendissima,
Il rimpasto ministeriale nel Reich Germanico, a cui ebbi l'onore di accennare nel mio rispettoso Rapporto Nr. 16180 in data del 25 corrente, è avvenuto. Dopo lunghe e difficili trattative fra i vari partiti ed in seguito alle dimissioni del Gabinetto
Bauer
, il Presidente del Reich, Signor Ebert
,
affidò la formazione del nuovo Governo
al Ministro degli Esteri
Hermann Müller
. Costui con un lavoro non facile è riuscito a formare il nuovo Ministero nel modo
seguente: "Cancelliere Müller (Socialista
) il quale ritiene
il portafoglio degli Esteri provvisoriamente, facendosi rappresentare per gli affari di
questo dicastero dal Sottosegretario von Haniel
; Ministro degli
Interni e Vicecancelliere Koch
(Democratico
),
Ministro delle Finanze Wirth
(Centro
),
Ministro dell'Armata Gessler
(Democratico).
Ministro dalla Giustizia Blunck
(Democratico),
Ministro del Commercio Schmidt
(Socialista),
Ministro del Lavoro Schlicke
(Socialista),
Ministro delle Poste Giesberts
(Centro),
Ministro del Tesoro Bauer (Socialista),
Ministro delle Comunicazioni Bell
(Centro),
Ministro dell'Alimentazione Hermes
(Centro),
Ministro senza Portafoglio David
(Socialista)."
Il nuovo Ministero, come il precedente, è un Ministero di Coalizione
. Di esso fanno parte 5 Socialisti,
3 Democratici e 4 del Centro. Sono usciti dal Governo <Schiffer
>1, Erzberger
e Noske
: nuovi entrati: Wirth, Blunck
e Hermes. L'ex-Cancelliere Bauer è passato al Ministero delle Finanze. Sicché l'attuale
Gabinetto ha cambiato in parte di uomini, ma non di colore politico, conservando lo stesso
orientamento dell'antico. Tuttavia le associazioni operaie
hanno
esercitato il loro influsso nella formazione di questo nuovo Ministero specialmente con la
esclusione dello Schiffer e con l'abbandono del Bauer dall'Ufficio di Cancelliere, oltreché
con le promesse fatte dal nuovo Cancelliere Müller, in conformità dei postulati delle
associazioni operaie, fra le quali, quella della creazione di un consiglio economico del
Reich (Reichswirtschaftsrat). La stampa chiama questo Ministero: Governo di difesa
repubblicana.
Il nuovo Gabinetto si è presentato ieri all'Assemblea Nazionale
con un discorso programmatico del Cancelliere Müller. Egli si è introdotto, dicendo che i
tre Partiti di Coalizione sono la base del nuovo Ministero, giacché non vi è, secondo lui,
altro fondamento possibile per la politica tedesca, e perciò il mantenimento di questa
Coalizione è la condizione essenziale per la esistenza di tutto il popolo tedesco. Il
Cancelliere ha energicamente condannata la Controrivoluzione
tentata
nei giorni passati, annunziando un rigoroso e sollecito processo penale contro i colpevoli.
Ha inoltre enumerato vari provvedimenti economici ed amministrativi, pei quali lavorerà il
nuovo Governo sempre in senso democratico. Ha assicurato la fedele esecuzione del Trattato
di pace e, dopo avere annunziato, che fra breve avranno luogo le nuove
elezioni
, ha fatto una carica a fondo contro i partiti di destra, incolpandoli di
aver fatto perdere al popolo tedesco una seconda volta la guerra e concludendo che il
bolscevismo non fa paura al Governo, che lo combatte, ma che il pericolo più prossimo viene
da destra.
Come si vede dal menzionato discorso e come è risultato dagli applausi fragorosi dell'Assemblea Nazionale, il punto più importante del programma del Gabinetto Müller è quello che
Il Centro ha già emanato ai suoi membri una specie di programma per le venture elezioni. Esso è contenuto nei seguenti punti:
1.) Mantenimento in massima, con tutti i mezzi possibili, della Costituzione di Weimar
,
2.) Un Governo che possegga la volontà ed i mezzi di restituire ed assicurare per le vie indicate dalle esigenze attuali una situazione secondo la Costituzione,
3.) L'organizzazione di un'armata che sia sicura e fedele alla Costituzione fino al sacrificio del sangue e della vita.
4.) Rigorosissime pene contro qualunque tentativo di rivoluzione, senza riguardo a persone o partiti.
5.) Rifiuto e lotta contro qualunque dittatura di classi.
6.) Pratica decisiva di una democrazia sociale colla parità di tutte le classi.
Anche il Ministero Prussiano
è stato rinnovato ed anch'esso rimane un Ministero di
coalizione
, formato da 4 So-
.
All'Istruzione e Culti resta il Socialista Haenisch
.
Sebbene i Socialisti Indipendenti
abbiano rifiutata energicamente
qualunque partecipazione al Governo, pure attualmente l'opposizione contro il Governo
medesimo si è calmata. In verità però il Governo ha ceduto in quasi tutti i punti, se non si
è avuto un Gabinetto di operai (come chiedevano i Gewerkschaften) è stato soltanto per
l'opposizione del Centro e dei Democratici. Ma il Governo ha concesso non solamente le nuove
elezioni a breve scadenza (si dice che avranno luogo il 31 Maggio), ma i Ministri
tecnici in tutti dicasteri, in cui era possibile, nonché l'elezione del Presidente del Reich
fatta per plebiscito di tutto il popolo tedesco, per cui è
stata già presentata al Reichstag una proposta di legge.
Rimane intanto la soluzione del tragico conflitto nei territori industriali della Ruhr
, dove si
combatte fra i rappresentanti dei Gewerkschaften ed il Governo a colpi di Ultimati e fra
l'armata rossa e le truppe del Reich a colpi di mitragliatrici, mine e cannoni. Ma non è
difficile prevedere che dinanzi alla estrema minaccia di un nuovo sciopero generale il
Governo sarà costretto a cedere anche in questa lotta, il carattere della quale non è
perfettamente chiaro se sia politico,
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione mi pregio confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Obblmo devmo umilmo servo
Lorenzo Schioppa
Uditore
27r, hds., oben zentral von unbekannter Hand, vermutlich vom Empfänger: "Acc. ric. col
N.11054 del 7 ottobre 1920".
Online seit 14.01.2013, letzte Änderung am 20.01.2020.
Dokument-Nr. 4050
Schioppa, Lorenzo
an Gasparri, Pietro
München, 30. März 1920
Regest
Schioppa berichtet über die Bildung einer neuen Koalitionsregierung von SPD, Zentrum und Deutscher Demokratischer Partei mit Hermann Müller als Kanzler, die der Presse zufolge – zumindest nur vorläufig – eine "republikanische Verteidigungsregierung" verkörpern würde. Über die Abwicklung des Versailler Vertrags hinaus sei der wichtigste Punkt im Programm des neuen Übergangskabinetts die Ausschreibung von Wahlen, die das Zentrum bereits dazu brachte, das eigene Programm zu verkünden. In Preußen wurde ebenfalls ein Koalitionskabinett unter Präsident Otto Braun gebildet. Die Schwäche dieser Regierung habe sich schon durch die Gewährung einer bevorstehenden Neuwahl sowie der Wahl des Reichspräsidenten direkt vom Volk gezeigt. Zu lösen bliebe noch der Aufstand der Gewerkschaften im Ruhrgebiet, wo die Rote Ruhrarmee gegen die Truppen des Reichs kämpft und wo ein weiterer Generalstreik droht, dessen Verhinderung die Regierung zu neuen Kompromissen führen wird.Betreff
Nuovo Ministero nel Reich Germanico ed in Prussia.
Il rimpasto ministeriale nel Reich Germanico, a cui ebbi l'onore di accennare nel mio rispettoso Rapporto Nr. 16180 in data del 25 corrente, è avvenuto. Dopo lunghe e difficili trattative fra i vari partiti ed in seguito alle dimissioni del Gabinetto









Ministro delle Finanze Wirth


Ministro dell'Armata Gessler

27v
Ministro dalla Giustizia Blunck

Ministro del Commercio Schmidt

Ministro del Lavoro Schlicke

Ministro delle Poste Giesberts

Ministro del Tesoro Bauer (Socialista),
Ministro delle Comunicazioni Bell

Ministro dell'Alimentazione Hermes

Ministro senza Portafoglio David

Il nuovo Ministero, come il precedente, è un Ministero di Coalizione





28r
Il nuovo Gabinetto si è presentato ieri all'Assemblea Nazionale



Come si vede dal menzionato discorso e come è risultato dagli applausi fragorosi dell'Assemblea Nazionale, il punto più importante del programma del Gabinetto Müller è quello che
28v
annunzia le prossime elezioni. In base
a tale avvenimento ed alla dichiarazione dello stesso Cancelliere, l'attuale Ministero non
può considerarsi che come provvisorio.Il Centro ha già emanato ai suoi membri una specie di programma per le venture elezioni. Esso è contenuto nei seguenti punti:
1.) Mantenimento in massima, con tutti i mezzi possibili, della Costituzione di Weimar

2.) Un Governo che possegga la volontà ed i mezzi di restituire ed assicurare per le vie indicate dalle esigenze attuali una situazione secondo la Costituzione,
3.) L'organizzazione di un'armata che sia sicura e fedele alla Costituzione fino al sacrificio del sangue e della vita.
4.) Rigorosissime pene contro qualunque tentativo di rivoluzione, senza riguardo a persone o partiti.
5.) Rifiuto e lotta contro qualunque dittatura di classi.
6.) Pratica decisiva di una democrazia sociale colla parità di tutte le classi.
Anche il Ministero Prussiano


29r
cialisti,
2 Democratici e 2 del Centro. Presidente il Signor Braun

Sebbene i Socialisti Indipendenti


Rimane intanto la soluzione del tragico conflitto nei territori industriali della Ruhr

29v
sociale od economico,
ma che certamente produrrà ancora enormi danni alla già danneggiatissima Germania.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione mi pregio confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Obblmo devmo umilmo servo
Lorenzo Schioppa
Uditore
1↑Masch. Eingefügt vom Verfasser.
Empfohlene Zitierweise
Schioppa, Lorenzo an Gasparri, Pietro vom 30. März 1920, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 4050, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/4050. Letzter Zugriff am: 20.05.2025.Verlinkte Schlagwörter
- Deutsche Demokratische Partei (DDP)4084
- Deutsche Zentrumspartei4042
- Freie Gewerkschaften6046
- Kapp-Lüttwitz-Putsch vom 13. März 192011129
- Preußische Regierung (1920-03-29 – 1921-04-21) Kabinett Braun I16016
- Reichspräsident, Weimarer Republik 18008
- Reichsregierung (1919-06-21 – 1920-03-27) Kabinett Bauer18010
- Reichsregierung (1920-03-07 – 1920-06-21) Kabinett Müller I18011
- Reichstag, 1920-192418118
- Ruhraufstand im März/April 19207078
- Sozialdemokratische Partei Deutschlands (SPD)19054
- Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands (USPD)23002
- Verfassunggebende Nationalversammlung24027
- Weimarer Koalition auf Reichsebene388
- Weimarer Koalition in Preußen384
- Weimarer Reichsverfassung25009