Subject
Trasmettesi lettera di Mons. Kruschinsky e rapportorelazionerapportodi certo Sig. Lamboi sulla situazione dei cattolici nella diocesi di Tiraspolin Russia
Fu in questinei giorni scorsi a visitarmi certo
Sig. Giovanni Lamboi,(accompagnato dal Rev. parroco Ehresmann,), il quale mi disse che veniva dalla
Russia ed era stato incaricato dal Rev.mo Mons. Kruschinsky, Amministratore Apostolico
della parte meridionale della diocesi di Tiraspol, di consegnarmi una sua lettera, che ho
l'onore di qui accludere, (Alleg. I) e di farmi a voce delle comunicazioni strettamente confidenziali riguardanti la situazione in generale dei cattolici in Russia.quella regione.
Pregai il Sig. Lamboi a voler mettere in
iscritto quanto dovevadesiderava riferirmi; ciò che egli fece, redigendo un rapporto, che
compio il dovere di trasmettereinviareparimenti qui unito all'E.V.R. (Alleg. II).
A
maggior intelligenza ed a complemento di quanto sopra, stimo opportuno di partecipare a V.E.
sulle anzidette persone le seguenti osservazioni, tantoinformazioni,sulle anzidette persone come sull'esposto medesimo, che ho potuto
raccogliere dal M. Rev. sac. Wienken, direttore del
"Caritasverband" di Berlino.
Il parroco Ehresmann, della diocesi di Tiraspol, venne nel
1922 dalla Russia in198v
Germania, e dimora risiede,
dall'autunno dello scorso anno, in questa capitale. Egli fu sempre in una certa opposizione col suo Vescovo, Monsignor Kessler; un suo confratello, il
parroco Maier, appartenente egliesso pure alla suddetta diocesi, e presso
il quale eglicon cui dimora, si è ripetute volte lagnato presso ilcol Rev. Sig. Wienken dicendo che non
faceva nulla e che ogni lavoro gli era gravoso. La
Il Lasua
oapreoccupazionemira è di poter entrare nell'opera di assistenza per la diocesi
di Tiraspol "Fürsorge für die Diözese Tiraspol", onde avervi un posto ed un congruo
sostentamento.
Il Sig. G. Lamboi, ted di nazionalità tedesca, nato in
Russia, studiò per qualche annoalcun tempo filosofia e teologia nel Seminario di Saratow, ne uscì poi e si recò,poi, in seguito all'occupazione dell'Ucraina,nell'anno 1918 con passaporto tedesco in Germania, ottenendo un passaporto tedesco. Nel tempo della spaventosa
carestia,degli anni 1921-1922, una Ditta
Ttedesca,a nome Peter Westen, inviò, in quelle
regionid'accordo con icol consenso dei Sovieti alcuni piroscafi carichi di frumento per
gli abitanti della Russia meridionale, specialmente per i cattolici, con l'intesa che neavrebbero pagato il prezzodi tale acquistoil pagamento del relativo prezzo sarebbe stato effettuato dopo due o
tre anni.199r
Il Sig. Lamboi fuè l'agente plenipotenziario della
sunnominata dDitta, ed è statoed èfu altresì incaricato di riscuotere il
denaro dovuto dai contadini. La dDitta, la quale nel tempo
dell'inflazione, comprò il frumento con marchi-carta, esige
adesso marchi-oro; secondo il parere del Wienken, essa deve aver così guadagnato circa due milioni di marchi-oro.
A questo penoso affare, assainon abbastanza noto tanto dalné al Governo come dainé ai contadini cattolici, si è dato interamente il
Lamboi.
Il Sig.Sac. Wienken ha pertanto messo in guardia la Nunziatura, affinché il suo nome essa non venga in
alcun modo coinvolta in tale questione.
Egli, che conosce il
Lamboidetto Signore da quattro anni, non ne ha
avutoebbehamaiavuto una buona impressione.Il più volte menzionato SignoreQuestifu la causa impellentee non desidera di non aver che fare con lui. Il Lamboi è stato la causa principale, per
cui la menzionata "Fürsorge für die Diözese Tiraspol" si mettessemise in rottura con Mons. Kessler; egli insistettesi adoperòhalavoratoò molto
perché la medesima oOperasi erigesse invenisse eretta riconosciuta come associazione
indipendente,p dal Governo tedesco, e Mons. Kessler non
vi avesse più ingerenza alcuna. QuestiLaonde Mgr. Kessler che aveva dapprima fiducia nel Lamboi, ora non ne vuol più ora sapere
affatto.199v
Il Sig.Rev. Wienken haaggiunseto che il Lamboi si
crede chiamato a salvare la Chiesa di Dio
nella Russia Sovietica, ma che, a suo giudizio, gli manca il vero
spirito cattolico,;.infattiin modo particolare per le due ragioni seguenti:1º) Egliavrebbe
hadichiaròatoripetute volte cheavrebbe sisisarebbe adoperato affinchédi voler ottenere cheMons. GlaserfossediventatogaVescovo di Tiraspol. - 2º Egli hamandòato dalla Russia dei
giovani che volevano farsi sacerdoti. Il "Caritasverband" ottenne, dopo grandi difficoltà e premure,, che entrassero in Seminari cattolici. Orbene, uno di
detti giovani, dell'età di 18 anni, era da tempo molto
sessuale.aveva perverse inclinazioni.Conosciutosi ciò inSoltanto dopo lungo temponotevole tempo si èseppe ciò saputo dai Direttori
del Seminario, e resonei quali ne resero responsabile il "Caritasverband",.qQuestio domandò al Lamboi come mai avesse
raccomandato un tal giovane per il sacerdozio., ed eEgli rispose che, pur sapendo la cosa, creddeva
che il giovane si sarebbe corretto in avvenire.
InIl Sig. Wienkenhaconchiuseoaffermando che si doveva avere la più grande riserva circail modo di agire delilpiù volte menzionato Lamboi.
Chinato...
198r, links
oberhalb des Textkörpers hds. von unbekannter Hand, vermutlich von einem
Nuntiaturangestellten, notiert: "C".
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro from 26 June 1926, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 16295, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/16295. Last access: 20-04-2025.