Dokument-Nr. 18431
Pacelli, Eugenio
an De Lai, Gaetano
[Berlin], 06. März 1926
Betreff
Circa la proposta di mandare a Berlino il Rev. Can. Zaccaria Priori per l'assistenza
spirituale degli italiani
Il 22 u. s. mi è pervenuto il venerato Dispaccio, N. 60/26, in data dell'11 dello stesso mese, col quale l'E. V. R. si degnava di parteciparmi che cotesta S. Congregazione



V. E. mi ordinava in pari tempo di significarLe se si potrebbe fare affidamento su qualche aiuto finanziario o sussidio per il di lui mantenimento, ad es. mediante alloggio in un convento o Istituto religioso.
Mi permetto innanzi tutto di comunicare rispettosamente a V. E. alcune informazioni, favoritemi dal Rev. sacerdote Dott. Carlo Sonnenschein


105v
Egli mi ha detto che,
secondo notizie personali e raccolte da varie fonti, il numero degli italiani in Berlino
sarebbe di circa 2200, compresi i figli quivi nati, i quali però capiscono e parlano
più il tedesco che l'italiano. Mi ha fatto altresì noto come ciò che richiede maggior lavoro
e molta conoscenza di ambiente e di persone, sono le varie opere di indole sociale alle
quali si deve attendere se si vuol venire efficacemente in aiuto dei poveri emigrati, ed
indurli più facilmente all'osservanza dei loro doveri religiosi: pratiche per collocamenti;
per sussidi in seguito ad infortuni, malattie o disoccupazione; per documenti in vista della
celebrazione o regolarizzazione dei matrimoni; per passaporti; per ammissione di giovani in
Istituti religiosi, etc...A tal fine esiste un Segretariato, che egli stesso dirige e che rende non pochi servizi ai detti emigrati.
L'assistenza spirituale è assicurata mediante la celebrazione della S. Messa con relativa predica e la opportunità di confessarsi tutte le Domeniche e le Feste di precetto nelle due principali Cappelle per gli italiani: la "Josefsheim"



L'istruzione catechistica, oltre che nelle scuole degli Istituti religiosi, è impartita per alcuni mesi
106r
il giovedì e venerdì
di ogni settimana durante un'ora.Quest'anno poi il sullodato sac. Sonnenschein è coadiuvato nell'assistenza spirituale da due Padri della Compagnia del Gesù

In esecuzione pertanto dei venerati ordini dell'E. V. non ho mancato di interessarmi allo scopo di procurare al summenzionato Canonico Priori un posto di cappellano in qualche Istituto religioso, ove potrebbe avere alloggio e vitto gratuiti.
Mi sono rivolto a tal scopo a questo Revmo Vescovo Ausiliare, e Delegato Vescovile Mgr. Deitmer

106v
volentieri presente la cosa.Ha aggiunto, del resto, che, or sono alcuni giorni, si è presentato a lui, (vestito, egli ha notato, con colletto e cravatta all'uso dei secolari), parimenti per l'assistenza degli italiani, un sacerdote


Il medesimo Vescovo Ausiliare ha vivamente raccomandato che il sacerdote, il quale dovrebbe stabilirsi a Berlino, sia sommamente pio e virtuoso, attesi i gravissimi pericoli morali che presenta questa Capitale.
Ha esortato altresì che egli porti l'abito ecclesiastico col collare, come usasi in Germania, e non vesta da secolare, come fanno taluni sacerdoti esteri.
Riservandomi di riferire ulteriormente a V. E. non appena avrò ricevuto qualche altra notizia in proposito, mi chino umilmente...