TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 5443
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Compio il dovere di trasmettere qui unita all'Eminenza Vostra Reverendissima una supplica1 diretta al S. Padre dai Capitoli
        cattedrali della Prussia2, relativa alle elezioni vescovili
 dai Capitoli
        cattedrali della Prussia2, relativa alle elezioni vescovili ed alla provvista dei
        canonicati
 ed alla provvista dei
        canonicati .
.
A tale riguardo mi sia permesso di notare quanto segue:
1.) Nel Protocollo dell'ultima Conferenza di Fulda (17 Agosto 1920) al
        n. 2-d
 al
        n. 2-d ) si legge: "L'Episcopato lascia alle trattative
            concordatarie
) si legge: "L'Episcopato lascia alle trattative
            concordatarie le questioni della libertà delle elezioni vescovili e del diritto
        di elezione dei Capitoli cattedrali; prega tuttavia il Revmo Nunzio Apostolico di sostenere
        con ogni energia l'uno e l'altro punto". In questa guisa l'Episcopato della Germania si è
        espresso a favore del mantenimento del diritto di elezione dei Vescovi esercitato sinora dai
        summenzionati Capitoli. Non apparisce invece quale sia il pensiero dell'Episcopato
            medesimo circa la provvista dei
             Cano -
 le questioni della libertà delle elezioni vescovili e del diritto
        di elezione dei Capitoli cattedrali; prega tuttavia il Revmo Nunzio Apostolico di sostenere
        con ogni energia l'uno e l'altro punto". In questa guisa l'Episcopato della Germania si è
        espresso a favore del mantenimento del diritto di elezione dei Vescovi esercitato sinora dai
        summenzionati Capitoli. Non apparisce invece quale sia il pensiero dell'Episcopato
            medesimo circa la provvista dei
             Cano -
                            
2.) Ho fondato motivo di ritenere che il Governo di Berlino nelle trattative
        concordatarie, pur essendo obbligato a rinunziare alle antiche ingerenze, chiederà tuttavia
        (anche dietro domanda degli stessi Capitoli cattedrali) che venga mantenuto ai medesimi il
        diritto di elezione dei Vescovi e presenterà forse altresì delle proposte sul modo di
        provvista dei canonicati. Se quindi la Santa Sede fosse disposta a concessioni in tali
        materie, sembrerebbe opportuno che esse non venissero annunziate fin da ora, ma che fossero
        tenute in riserbo per tentare durante i negoziati di ottenere corrispondenti compensi da
        parte del Governo su altre questioni (ad esempio, sulle facoltà
            teologiche
 nelle trattative
        concordatarie, pur essendo obbligato a rinunziare alle antiche ingerenze, chiederà tuttavia
        (anche dietro domanda degli stessi Capitoli cattedrali) che venga mantenuto ai medesimi il
        diritto di elezione dei Vescovi e presenterà forse altresì delle proposte sul modo di
        provvista dei canonicati. Se quindi la Santa Sede fosse disposta a concessioni in tali
        materie, sembrerebbe opportuno che esse non venissero annunziate fin da ora, ma che fossero
        tenute in riserbo per tentare durante i negoziati di ottenere corrispondenti compensi da
        parte del Governo su altre questioni (ad esempio, sulle facoltà
            teologiche , sulla scuola
, sulla scuola , sugli assegni
            agli ecclesiastici
, sugli assegni
            agli ecclesiastici , ecc.).
, ecc.).
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        53r, hds. oberhalb der
            Betreffzeile von unbekannter Hand eingefügt, vermutlich vom Empfänger:
        "6". 
                        
                             
                        
                             
                        Online seit 14.05.2013. 
                    
    Dokument-Nr. 5443
Pacelli, Eugenio an Gasparri, Pietro
 an Gasparri, Pietro
München, 18. Februar 1921
                        Regest
Pacelli übersendet eine Bittschrift der preußischen Domkapitel betreffend das Bischofswahlrecht der Domkapitel und die Besetzung der Kanonikate. Er merkt an, dass sich der preußische Episkopat auf der letzten Fuldaer Bischofskonferenz zwar für die Beibehaltung des Domkapitelwahlrechts aussprach, sich aber nicht zur Besetzung der Domkapitel äußerte. Der Nuntius geht davon aus, dass die preußische Regierung in den anstehenden Konkordatsverhandlungen sowohl das Domkapitelwahlrecht beibehalten möchte, als auch einen Vorschlag zur Besetzung der Domkapitel unterbreiten wird. Daher rät er Gasparri, vorerst keine Zugeständnisse zu machen, sondern diese Frage für die Konkordatsverhandlungen als Konzession für Gegenleistungen des Staates wie z.B. bei den Theologischen Fakultäten, in der Schulfrage oder bei den Bezügen der Geistlichen in der Hinterhand zu halten.Betreff
Sulle elezioni vescovili e sulla provvista dei canonicati in Prussia
                            
                        Compio il dovere di trasmettere qui unita all'Eminenza Vostra Reverendissima una supplica1 diretta al S. Padre
 dai Capitoli
        cattedrali della Prussia2, relativa alle elezioni vescovili
 dai Capitoli
        cattedrali della Prussia2, relativa alle elezioni vescovili ed alla provvista dei
        canonicati
 ed alla provvista dei
        canonicati .
.A tale riguardo mi sia permesso di notare quanto segue:
1.) Nel Protocollo dell'ultima Conferenza di Fulda (17 Agosto 1920)
 al
        n. 2-d
 al
        n. 2-d ) si legge: "L'Episcopato lascia alle trattative
            concordatarie
) si legge: "L'Episcopato lascia alle trattative
            concordatarie le questioni della libertà delle elezioni vescovili e del diritto
        di elezione dei Capitoli cattedrali; prega tuttavia il Revmo Nunzio Apostolico di sostenere
        con ogni energia l'uno e l'altro punto". In questa guisa l'Episcopato della Germania si è
        espresso a favore del mantenimento del diritto di elezione dei Vescovi esercitato sinora dai
        summenzionati Capitoli. Non apparisce invece quale sia il pensiero dell'Episcopato
            medesimo circa la provvista dei
             Cano -
 le questioni della libertà delle elezioni vescovili e del diritto
        di elezione dei Capitoli cattedrali; prega tuttavia il Revmo Nunzio Apostolico di sostenere
        con ogni energia l'uno e l'altro punto". In questa guisa l'Episcopato della Germania si è
        espresso a favore del mantenimento del diritto di elezione dei Vescovi esercitato sinora dai
        summenzionati Capitoli. Non apparisce invece quale sia il pensiero dell'Episcopato
            medesimo circa la provvista dei
             Cano -
                            53v
nicati.2.) Ho fondato motivo di ritenere che il Governo di Berlino
 nelle trattative
        concordatarie, pur essendo obbligato a rinunziare alle antiche ingerenze, chiederà tuttavia
        (anche dietro domanda degli stessi Capitoli cattedrali) che venga mantenuto ai medesimi il
        diritto di elezione dei Vescovi e presenterà forse altresì delle proposte sul modo di
        provvista dei canonicati. Se quindi la Santa Sede fosse disposta a concessioni in tali
        materie, sembrerebbe opportuno che esse non venissero annunziate fin da ora, ma che fossero
        tenute in riserbo per tentare durante i negoziati di ottenere corrispondenti compensi da
        parte del Governo su altre questioni (ad esempio, sulle facoltà
            teologiche
 nelle trattative
        concordatarie, pur essendo obbligato a rinunziare alle antiche ingerenze, chiederà tuttavia
        (anche dietro domanda degli stessi Capitoli cattedrali) che venga mantenuto ai medesimi il
        diritto di elezione dei Vescovi e presenterà forse altresì delle proposte sul modo di
        provvista dei canonicati. Se quindi la Santa Sede fosse disposta a concessioni in tali
        materie, sembrerebbe opportuno che esse non venissero annunziate fin da ora, ma che fossero
        tenute in riserbo per tentare durante i negoziati di ottenere corrispondenti compensi da
        parte del Governo su altre questioni (ad esempio, sulle facoltà
            teologiche , sulla scuola
, sulla scuola , sugli assegni
            agli ecclesiastici
, sugli assegni
            agli ecclesiastici , ecc.).
, ecc.).Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. unterstrichen, vermutlich vom
            Empfänger.
                            
                            2↑"dai […] Prussia" hds. unterstrichen, vermutlich vom
            Empfänger, daneben links eingefügt "m".
                            
                        