TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 804
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        con inserto 
                        Illmo e Revmo Signore,
Ho ricevuto i suoi cifrati del 27 e 30 Giugno p. p. molto interessanti; anche il Santo Padre
 li ha letti con vivo piacere. Nel cifrario [sic] del 30
        relativo alla conversazione avuta coll'Imperatore di Austria
, non è
        stato possibile decifrare una parola, che pure ha una importanza capitale. In esso leggesi:
            qualche compenso anche soltanto…per non eccitare; ritengo che debba
        leggersi: anche soltanto economico; ma desidero che V. S. tolga ogni
        dubbio.
Io non condivido il pessimismo del Sig. Bethmann Hollweg
, che cioè la pace per ora è impossibile a causa
        della ostinazione dei Governanti dell'Intesa
, particolarmente di
            Lord George
. Certo sì è che i Governanti dell'Intesa, dopo la
        risposta data al primo messaggio
 di Wilson
,
        hanno percorso un lungo cammino, lascian-
, per esempio, tre giorni or sono nelle sedute secrete della Camera dei
        deputati fu di una moderazione, che recò meraviglia ai socialisti officiali. D'altronde lo
        stato di animo del popolo e dell'esercito in Italia è tale da destare serie preoccupazioni.
        Anche della Francia avrei molto da dire, ma preferisco astenermene, non essendo egualmente
        sicuro delle notizie che mi sono trasmesse. Per queste ed altre considerazioni che sarebbe
        superfluo esporre, io ritengo che una proposta di pace, conforme nella sostanza alle buone
        disposizioni manifestate alla S. V. dall'Imperatore di Austria e dal Cancelliere
        dell'Impero tedesco, fatta al momento opportuno dalla Santa Sede, avrebbe qualche
        probabilità di essere accolta.
Unisco lo schema delle proposte di pace, che, a parer mio, dovrebbero farsi a tutti i belligeranti o almeno ai principali
: 1 ) quale viso farebbe la Germania a tale
        proposto di pace; 2 ) quale sarebbe, a giudizio della Germania, il momento opportuno
        per presentarla, se al principio del quarto anno di guerra, o nel prossimo autunno quando
        saranno terminate le offensive e ne sarà evidente la inefficacia.
Non occorre che le raccomandi di fare tutto il suo possibile affinché la Germania accolga bene una simile proposta, specialmente il N° 2 e 3 ; alla gloria militare essa aggiungerebbe il merito di aver ridato la pace all'umanità ed iniziato una nuova era di civiltà e di benessere nel mondo.
Con sensi di distinta e sincera stima mi pregio raffermarmi
di V. S. Illma
Affmo per servirla
P. Card. Gasparri 
                        
                             
                        Online seit 20.12.2011, letzte Änderung am 25.02.2019. 
                    
    Dokument-Nr. 804
Gasparri, Pietro
 an Pacelli, Eugenio
Vatikan, 04. Juli 1917
                        Regest
Gasparri bittet um die Erläuterung einer unleserlichen Passage aus dem Nuntiaturbericht vom 30. Juni 1917. Er glaubt außerdem den Ausführungen Bethmann Hollwegs nicht, dass wegen der Starrköpfigkeit der Entente kein Friedensschluss möglich sei, da sie offenbar ihre Forderungen nach und nach zurückschraube. Im italienischen Volk und Militär scheint sich eine gewisse Kriegsmüdigkeit breit zu machen. Gasparri ist der Meinung, dass eine Päpstliche Friedensinitiative angesichts der aktuellen Lage erfolgversprechend sei und übersendet Pacelli einen Entwurf derselben mit Bitte um Modifikation. Der Nuntius soll die Meinung der Reichsregierung in Erfahrung bringen und sie weiterhin zu Friedensverhandlungen ermuntern.[Kein Betreff]
Ho ricevuto i suoi cifrati del 27 e 30 Giugno p. p. molto interessanti; anche il Santo Padre
Io non condivido il pessimismo del Sig. Bethmann Hollweg
52v
do cadere per
        istrada a poco a poco le pretese che rendevano impossibile la pace: SonninoUnisco lo schema delle proposte di pace, che, a parer mio, dovrebbero farsi a tutti i belligeranti o almeno ai principali
53r
 e V. S. è autorizzata a suggerire
        telegraficamente le modificazioni che giudicherà necessarie od opportune. V. S. si
        accerti nel modo che crederà più conveniente, dovesse anche per questo fare un nuovo viaggio a BerlinoNon occorre che le raccomandi di fare tutto il suo possibile affinché la Germania accolga bene una simile proposta, specialmente il N° 2 e 3 ; alla gloria militare essa aggiungerebbe il merito di aver ridato la pace all'umanità ed iniziato una nuova era di civiltà e di benessere nel mondo.
Con sensi di distinta e sincera stima mi pregio raffermarmi
di V. S. Illma
Affmo per servirla
P. Card. Gasparri
Empfohlene Zitierweise
Gasparri, Pietro an Pacelli, Eugenio vom 04. Juli 1917, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 804, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/804. Letzter Zugriff am: 04.11.2025.Verlinkende Dokumente
                            
                                
            
        - Pacelli an Gasparri, 10.07.19176048Nuntiaturbericht (Ausfertigung)[Kein Betreff]
 - Pacelli an Gasparri, 15.07.19176050Nuntiaturbericht (Ausfertigung)[Kein Betreff]
 - Pacelli an Gasparri, 20.07.19179065Nuntiaturbericht (Ausfertigung)Invio relazione Erzberger
 - Pacelli an Gasparri, 27.07.1917378Nuntiaturbericht (Ausfertigung)Secondo viaggio a Berlino – Proposte di pace – Onomastico del S. Padre – Notizie diverse
 
