Dokument-Nr. 10195
Pacelli, Eugenio
an Bisleti, Gaetano
München, 12. Juni 1920
Regest
Im August 1919 hatte Christian Schreiber, Rektor des Fuldaer Priesterseminars, im Auftrag des Fuldaer Bischofs Schmidt Pacelli besucht, um ihn über das Projekt der Errichtung eines Seminars in Limburg und einer katholisch-theologischen Fakultät in Frankfurt zu informieren. Das besagte Projekt beunruhigte den Bischof, weil es negativ für das Fuldaer Seminar sein würde. Umstritten war auch das Vorhaben, den Jesuiten die Leitung der Fakultät anzuvertrauen. Pacelli holte daraufhin die Meinung des Jesuitengenerals Ledóchowski ein; indirekt kann man aus dessen Bericht eine positive Einschätzung des Projekts herauslesen. Der weitere Verlauf des Vorhabens wird vom Limburger Bischof Kilian in seinem Brief an den Nuntius skizziert. Pacelli übersieht die Besorgnisse nicht, die mit der Gründung einer theologischen Fakultät in Frankfurt verbunden sind, hofft aber auf eine unabhängige Fakultät ohne staatlichen Zuschuss und plädiert für solide Studien der Scholastik. Was die Befürchtungen des Fuldaer Bischofs betrifft, gelten diese seiner Ansicht nach als sekundär gegenüber der Möglichkeit, in Limburg ein Seminar gemäß Kanon 1354 § 1 CIC errichten zu können. Der Nuntius würde aber das Vorhaben vorerst nicht verfolgen und bessere Zeiten abwarten. Die Versuche Josef Mausbachs, im Namen des "Ausschusses zur Verteidigung deutscher und katholischer Interessen im Weltkriege" Geld für die Finanzierung des Projekts zu sammeln, blieben ohne großen Erfolg. Bischof Kilian bahnte inzwischen Verhandlungen mit den Jesuiten an. Pacelli ist nun gespannt zu sehen, inwieweit das Vertrauen auf die Initiative berechtigt war.Betreff
Progetto di fondazione di una facoltà teologica nell'Università di Francoforte <–
Seminario di Limburgo>2
Nell'Agosto dello scorso anno venne a visitarmi per incarico di Mons. Schmitt



1v
guardo un apposito
Pro-Memoria, che qui accluso compio il dovere
d'inviare, per espresso desiderio del sullodato Vescovo, all'Eminenza Vostra Reverendissima
(Alleg. I). In esso si espongono dettagliatamente le difficoltà ed i pericoli,
che, a giudizio di Mons. Schmitt, presenterebbe tale fondazione, come pure il danno che ne
risentirebbe il Seminario di Fulda, ove attualmente anche gli alunni della diocesi di
Limburgo compiono il corso filosofico-teologico. Il Prof. Schreiber ritiene
inoltre2r
inopportuno che tale facoltà teologica in Francoforte
venga eventualmente affidata ai Padri della Compagnia di Gesù
Trattandosi di questione assai grave ed importante, stimai conveniente di prendere informazioni in proposito, specialmente presso i Padri della prelodata Compagnia, i quali sono in vista per l'insegnamento nella progettata facoltà. Il reverendissimo Preposito Generale P. Ledóchowski


2v
scorso ed a manifestargliele poi diligentemente. Vostra
Eminenza troverà nell'Alleg. II la relazione del
medesimo Provinciale, il quale, – sebbene non si pronunzi espressamente, ma si limiti a
proporre gli argomenti delle due opposte sentenze –, è in realtà, come è facile di
leggere tra le linee, favorevole alla proposta. Tuttavia, secondo rilevasi dall'ultimo
capoverso (III, 4), si avrebbe in animo di cominciare colla istituzione di un
Convitto nella città di Francoforte, nella quale gli alunni seguirebbero i corsi di
filosofia e di teologia (impartiti dai Padri della Compagnia) indipendentemente
dall'Università, come in tutti gli altri Seminari, e solo più tardi si penserebbe ad
aggregare tale facoltà all'Università medesima.Finalmente Monsignor Vescovo di Limburgo


3r
to, non appena le trattative medesime avranno
condotto a <qualche>5 risultato
concreto.Stando così tuttora le cose, non sarebbe possibile di esprimere già fin d'adesso un parere sicuro e definitivo sulla grave questione; mi sia tuttavia permesso, per conformarmi alle intenzioni dell'Eminenza Vostra, di sottoporre, in via puramente provvisoria, al Suo superiore giudizio le seguenti brevi considerazioni:
1º) L'idea (sebbene ancora remota) della fondazione di una nuova facoltà teologica presso una pubblica Università della Germania, e specialmente nella città di Francoforte, non è certamente tale da non sollevare serie e fondate preoccupazioni. Tuttavia occorre pur riconoscere che, trattandosi non di una Università dello Stato, ma di una Università libera, e dovendo le spese per la facoltà teologica esser sostenute non dallo Stato o dal municipio, ma dai fondatori di essa, ossia in ultima analisi dall'autorità ecclesiastica, vi è motivo di sperare che questa potrà eventualmente, a più forte ragione, esigere quella influenza sulla nomina o remozione dei professori, sui programmi e sul metodo d'insegnamento, ecc. e quel diritto di vigilanza, che valgano a rassicurarla completamente sulla retta istruzione
3v
ed educazione dei futuri sacerdoti.2º) Prescindendo dalla erezione della facoltà teologica nell'Università, sarebbe senza dubbio assai utile che si stabilisse in Germania un centro di vero e sodo insegnamento della filosofia e teologia scolastica




3º) Sono certamente comprensibili le preoccupazioni dell'ottimo Mons. Schmitt per l'avvenire del suo Seminario, il quale verrebbe a perdere gli alunni di Limburgo; ma bisogna pur ammettere che simili interessi particolari non possono venire se non in seconda linea e che,
4r
d'altra
parte, il Vescovo di Limburgo ha per sé il diritto d'istituire nella sua diocesi un proprio
e completo Seminario coll'insegnamento della filosofia e della teologia a norma del canone 1354

4º) Che i Padri della Compagnia di Gesù assumano la direzione e l'insegnamento del nuovo Istituto, è cosa in sé stessa da salutarsi con gioia, perché essi sarebbero in grado di fornire ottimi direttori e valenti professori. Tuttavia i dubbi manifestati in proposito dal Rettore del Seminario di Fulda sono divisi anche da

4v
col
consueto ed esperimentato senno i Superiori della Compagnia medesima.5º) Per ciò che riguarda i mezzi finanziari, Monsignor Giuseppe Mausbach




Nel portare quanto sopra a conoscenza dell'Eminenza Vostra, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora e con sensi di profondissima venerazione mi pregio confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
(1)↑Sull'origine di tale progetto, così
scrivevami già fin dal Luglio 1918 Mons. Vescovo di Limburgo: "In Francoforte sul Meno è
sorta, or sono pochi anni, con fondazioni private una Università senza facoltà
teologiche. A causa della posizione di quella città nella Germania centrale, della sua
importanza sopra tutte le altre città della regione, della ricchezza dei suoi abitanti,
si può prevedere con ogni probabilità che essa diverrà la prima Università di
tuttattica3,
ecc.), 2°) per la storia della religione (non solo in senso generale e comparato,
ma anche come storia della religione, della Chiesa e della cultura cristiana)...".
1v
la Germania. Ora in questo Istituto frequentato da
migliaia di studenti e di studentesse non vi è un solo docente, che insegni la verità
secondo i principi cattolici; ciò costituisce per me una grave preoccupazione. -
Circa due anni fa, il Comitato er la tutela degli interesse cattolici - composto di
eminenti scienziati ed uomini politici cattolici - mi ha presentato il progetto della
fondazione di una facoltà cattolica in Francoforte; il Comitato stesso vorrebbe cercar
di procurare i mezzi necessari con un appello ai ricchi cattolici tedeschi, giacché non
può sperarsi un aiuto né dallo Stato né dalla città di Francoforte. Fui pregato di
ottenere l'approvazione e l'appoggio di questo progetto da parte dell'Episcopato
prussiano. I Vescovi della Conferenza di Fulda riconobbero quasi unanimamente [sic]
la grande importanza dell'Università di Francoforte e la necessità di far colà qualche
cosa per gli studenti cattolici. Ma la maggioranza non giudicò opportuna la fondazione
di una facoltà teologica, perché non si sarebbero potuti raccogliere i mezzi pecuniari
(i Vescovi2r
di Fulda e di Magonza temevano anche per i loro
Seminari); mi autorizzarono però a trattare colla città e colla Università di
Francoforte per l'ammissione nella facoltà filosofica di due ecclesiastici come docenti
1°) per la filosofia della religione (compresa anche la filosofia in generale,
l'apologe1↑Seitenzählung von den Editoren eingefügt.
2↑Hds. von Pacelli eingefügt.
3↑Hds. vermutlich von Pacelli korrigiert.
4↑Hds. vermutlich von Pacelli
korrigiert.
5↑Hds. von Pacelli eingefügt.
6↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
7↑Hds.
vermutlich von Pacelli korrigiert.
8↑Hds. von Pacelli gestrichen und eingefügt.
9↑Hds. von Pacelli
korrigiert.
10↑"1°) L'idea (sebbene
ancora remota) ... era fondata" hds. vermutlich vom Empfänger links entlang des
Textkörpers in roter Farbe durch eine senkrechte Linie hervorgehoben.