TEI-P5
                        
                            Document no. 4070
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima
Mi pervennero regolarmente gli ossequiati Dispacci dell'Eminenza Vostra Reverendissima NN. 571/28 e 736/28 rispettivamente in data del 28 Febbraio e del 14 Marzo p.p., concernenti la recente dichiarazione del Ministro del Culto in Baviera.
 in Baviera.
Dopoché il Sig. Goldenberger, in termini pur troppo non equivoci, ebbe ammesso pubblicamente dinanzi al Landtag che il Concordato bavarese
 che il Concordato bavarese potrebbe essere invalidato da
        posteriori leggi del Reich, il Governo di Berlino
 potrebbe essere invalidato da
        posteriori leggi del Reich, il Governo di Berlino voleva
        profittarne per togliere ogni forza alla dichiarazione rilasciatami
        già dal Ministro degli Esteri, Dr. Simons
 voleva
        profittarne per togliere ogni forza alla dichiarazione rilasciatami
        già dal Ministro degli Esteri, Dr. Simons , nel Novembre 1920.
        Si tennero per ciò sull'argomento numerose sedute negli Uffici competenti (Cancelleria del
            Reich, Ministero degli Esteri e Ministero dell'Interno), e si era anzi già
        preparata una minuta di risposta alla mia Nota del 9 Ottobre 1927
        (cfr. Rapporto N. 38285 del 13 s.m.), nella quale si
        metteva per lo meno in dubbio il valore della anzidetta dichiarazione del 1920.
        È
, nel Novembre 1920.
        Si tennero per ciò sull'argomento numerose sedute negli Uffici competenti (Cancelleria del
            Reich, Ministero degli Esteri e Ministero dell'Interno), e si era anzi già
        preparata una minuta di risposta alla mia Nota del 9 Ottobre 1927
        (cfr. Rapporto N. 38285 del 13 s.m.), nella quale si
        metteva per lo meno in dubbio il valore della anzidetta dichiarazione del 1920.
        È . Si affermò persino che il Dr. Simons non sarebbe stato
        autorizzato a rilasciare quel documento, perché non avrebbe interrogato in proposito gli
        altri Ministeri competenti. Da parte mia, feci intendere per via sicura: 1º) che il
        modo, con cui il Dr. Simons aveva creduto di procedere, non mi riguardava in alcuna
        guisa. Come Ambasciatore accreditato presso il Reich, mi ero rivolto al solo
        personaggio per me competente, vale a dire al Ministro degli Esteri, e con questo, dopo
        accurata discussione dell'argomento, avevo raggiunto l'accordo, consegnato nella più volte
        menzionata dichiarazione e confermato poi anche con regolare scambio di Note. Trattavasi
        quindi di un atto diplomatico del tutto perfetto ed inoppugnabile. 2º) che, quanto al
        merito, la motivazione giuridica addotta dal Ministro bavarese del Culto per la tesi
        contraria era errata. 3º) che quindi, se la Nota di risposta avesse pregiudicato la
        questione, mi sarei, pur con mio dispiacere, veduto costretto o a respingerla ovvero a
        replicare con una protesta.
. Si affermò persino che il Dr. Simons non sarebbe stato
        autorizzato a rilasciare quel documento, perché non avrebbe interrogato in proposito gli
        altri Ministeri competenti. Da parte mia, feci intendere per via sicura: 1º) che il
        modo, con cui il Dr. Simons aveva creduto di procedere, non mi riguardava in alcuna
        guisa. Come Ambasciatore accreditato presso il Reich, mi ero rivolto al solo
        personaggio per me competente, vale a dire al Ministro degli Esteri, e con questo, dopo
        accurata discussione dell'argomento, avevo raggiunto l'accordo, consegnato nella più volte
        menzionata dichiarazione e confermato poi anche con regolare scambio di Note. Trattavasi
        quindi di un atto diplomatico del tutto perfetto ed inoppugnabile. 2º) che, quanto al
        merito, la motivazione giuridica addotta dal Ministro bavarese del Culto per la tesi
        contraria era errata. 3º) che quindi, se la Nota di risposta avesse pregiudicato la
        questione, mi sarei, pur con mio dispiacere, veduto costretto o a respingerla ovvero a
        replicare con una protesta.
In seguito a ciò, e grazie all'appoggio prestato , e dal deputato al Reichstag
, e dal deputato al Reichstag , Revmo Mons. Kaas
, Revmo Mons. Kaas , si è avuta, pur con molti e ripetuti contrasti, una risposta
        firmata dal Ministro degli Esteri, Dr. Stresemann
, si è avuta, pur con molti e ripetuti contrasti, una risposta
        firmata dal Ministro degli Esteri, Dr. Stresemann , in data del
        14 corrente, giuntami stamane (cfr. Allegato I), la quale, se non conferma positivamente la dichiarazione del
        Dr. Simons, nondimeno non pregiudica in alcun modo la posizione della S. Sede, la
        Quale potrà per conseguenza anche in avvenire fare appello alla dichiarazione medesima. Lo
            status quo ante è rimasto quindi integro, come risulta altresì dalla lettera
            personale del sullodato Segretario di Stato, Dr. Pünder, in data di oggi,
        della quale pure l'Eminenza Vostra troverà copia qui acclusa (Allegato II). Era tutto quello che, dopo le suaccennate infelicissime
        affermazioni del Ministro Sig. Goldenberger (ad eliminare le quali nulla valgono pur
        troppo i tardi rimpianti, di cui è parola nell'Allegato al citato
            Dispaccio N. 736/28) era possibile di ottenere.
, in data del
        14 corrente, giuntami stamane (cfr. Allegato I), la quale, se non conferma positivamente la dichiarazione del
        Dr. Simons, nondimeno non pregiudica in alcun modo la posizione della S. Sede, la
        Quale potrà per conseguenza anche in avvenire fare appello alla dichiarazione medesima. Lo
            status quo ante è rimasto quindi integro, come risulta altresì dalla lettera
            personale del sullodato Segretario di Stato, Dr. Pünder, in data di oggi,
        della quale pure l'Eminenza Vostra troverà copia qui acclusa (Allegato II). Era tutto quello che, dopo le suaccennate infelicissime
        affermazioni del Ministro Sig. Goldenberger (ad eliminare le quali nulla valgono pur
        troppo i tardi rimpianti, di cui è parola nell'Allegato al citato
            Dispaccio N. 736/28) era possibile di ottenere.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        Online since 20-01-2020, last modification 01-02-2022. 
                    
    Document no. 4070
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
 to Gasparri, Pietro
Berlin, 16 April 1928
                        Summary
Pacelli bestätigt den Erhalt der beiden Weisungen bezüglich der jüngsten Äußerungen des bayerischen Kultusministers Goldenberger, dass das Konkordat mit Bayern durch Reichsgesetze außer Kraft gesetzt werden könne. Die Reichsregierung wollte dies zum Anlass nehmen, um die Erklärung des damaligen Reichsaußenministers Simons aus dem Jahr 1920 zu entkräften, der versichert hatte, dass das Konkordat durch zukünftige Reichsgesetze nicht angetastet werden könne. Zu dieser Frage fanden regierungsseitig mehrere Besprechungen statt und ein Entwurf für eine Antwortnote auf Pacellis Note vom 7. Oktober 1927 wurde erarbeitet, die die Erklärung Simons infrage stellte. Gerade ein Bayer, der Ministerialrat im Reichsinnenministerium Kaisenberg, setzte sich in diese Richtung ein. Es wurde sogar behauptet, dass Simons die Erklärung gar nicht hätte abgeben dürfen. Pacelli machte deutlich, dass ihn die diplomatische Praxis Simons nicht beunruhigt, da er die Vereinbarung als beim Reich akkreditierter Botschafter selbstverständlich mit dem Reichsaußenminister traf. Ferner wies der Nuntius darauf hin, dass die rechtlichen Erwägungen Goldenbergers unzutreffend sind. Außerdem kündigte er an, dass er die Antwortnote, sollte sie in dieser Form erteilt werden, entweder zurückweisen müsse oder gegen sie protestierten müsse. Durch Unterstützung des Staatssekretärs in der Reichskanzlei Pünder und des Zentrumsabgeordneten Kaas gelang es, die beiliegende Antwort des Reichsaußenministers Stresemann zu erhalten. Diese bestätigt zwar nicht die Erklärung Simons, beeinträchtigt den Heiligen Stuhl aber auch nicht darin, sich in Zukunft weiterhin darauf zu berufen. Aus dem ebenfalls beiliegenden Schreiben Pünders geht hervor, dass der Status quo ante erhalten ist. Mehr konnte Pacelli nach den bedauernswerten Äußerungen Goldenbergers nicht erreichen.Subject
Il Concordato bavarese e le future leggi del Reich
                            
                        Mi pervennero regolarmente gli ossequiati Dispacci dell'Eminenza Vostra Reverendissima NN. 571/28 e 736/28 rispettivamente in data del 28 Febbraio e del 14 Marzo p.p., concernenti la recente dichiarazione del Ministro del Culto
 in Baviera.
 in Baviera.Dopoché il Sig. Goldenberger, in termini pur troppo non equivoci, ebbe ammesso pubblicamente dinanzi al Landtag
 che il Concordato bavarese
 che il Concordato bavarese potrebbe essere invalidato da
        posteriori leggi del Reich, il Governo di Berlino
 potrebbe essere invalidato da
        posteriori leggi del Reich, il Governo di Berlino voleva
        profittarne per togliere ogni forza alla dichiarazione rilasciatami
        già dal Ministro degli Esteri, Dr. Simons
 voleva
        profittarne per togliere ogni forza alla dichiarazione rilasciatami
        già dal Ministro degli Esteri, Dr. Simons , nel Novembre 1920.
        Si tennero per ciò sull'argomento numerose sedute negli Uffici competenti (Cancelleria del
            Reich, Ministero degli Esteri e Ministero dell'Interno), e si era anzi già
        preparata una minuta di risposta alla mia Nota del 9 Ottobre 1927
        (cfr. Rapporto N. 38285 del 13 s.m.), nella quale si
        metteva per lo meno in dubbio il valore della anzidetta dichiarazione del 1920.
        È
, nel Novembre 1920.
        Si tennero per ciò sull'argomento numerose sedute negli Uffici competenti (Cancelleria del
            Reich, Ministero degli Esteri e Ministero dell'Interno), e si era anzi già
        preparata una minuta di risposta alla mia Nota del 9 Ottobre 1927
        (cfr. Rapporto N. 38285 del 13 s.m.), nella quale si
        metteva per lo meno in dubbio il valore della anzidetta dichiarazione del 1920.
        È38v
ben singolare che colui, il quale forse più di ogni altro
        ha lottato in questo senso sfavorevole, è stato proprio un bavarese, vale a dire il
        Consigliere ministeriale nel Ministero dell'Interno del Reich, Dr. Kaisenberg . Si affermò persino che il Dr. Simons non sarebbe stato
        autorizzato a rilasciare quel documento, perché non avrebbe interrogato in proposito gli
        altri Ministeri competenti. Da parte mia, feci intendere per via sicura: 1º) che il
        modo, con cui il Dr. Simons aveva creduto di procedere, non mi riguardava in alcuna
        guisa. Come Ambasciatore accreditato presso il Reich, mi ero rivolto al solo
        personaggio per me competente, vale a dire al Ministro degli Esteri, e con questo, dopo
        accurata discussione dell'argomento, avevo raggiunto l'accordo, consegnato nella più volte
        menzionata dichiarazione e confermato poi anche con regolare scambio di Note. Trattavasi
        quindi di un atto diplomatico del tutto perfetto ed inoppugnabile. 2º) che, quanto al
        merito, la motivazione giuridica addotta dal Ministro bavarese del Culto per la tesi
        contraria era errata. 3º) che quindi, se la Nota di risposta avesse pregiudicato la
        questione, mi sarei, pur con mio dispiacere, veduto costretto o a respingerla ovvero a
        replicare con una protesta.
. Si affermò persino che il Dr. Simons non sarebbe stato
        autorizzato a rilasciare quel documento, perché non avrebbe interrogato in proposito gli
        altri Ministeri competenti. Da parte mia, feci intendere per via sicura: 1º) che il
        modo, con cui il Dr. Simons aveva creduto di procedere, non mi riguardava in alcuna
        guisa. Come Ambasciatore accreditato presso il Reich, mi ero rivolto al solo
        personaggio per me competente, vale a dire al Ministro degli Esteri, e con questo, dopo
        accurata discussione dell'argomento, avevo raggiunto l'accordo, consegnato nella più volte
        menzionata dichiarazione e confermato poi anche con regolare scambio di Note. Trattavasi
        quindi di un atto diplomatico del tutto perfetto ed inoppugnabile. 2º) che, quanto al
        merito, la motivazione giuridica addotta dal Ministro bavarese del Culto per la tesi
        contraria era errata. 3º) che quindi, se la Nota di risposta avesse pregiudicato la
        questione, mi sarei, pur con mio dispiacere, veduto costretto o a respingerla ovvero a
        replicare con una protesta.In seguito a ciò, e grazie all'appoggio prestato
39r
dal Segretario di Stato nella Cancelleria del
            Reich, Dr. Pünder , e dal deputato al Reichstag
, e dal deputato al Reichstag , Revmo Mons. Kaas
, Revmo Mons. Kaas , si è avuta, pur con molti e ripetuti contrasti, una risposta
        firmata dal Ministro degli Esteri, Dr. Stresemann
, si è avuta, pur con molti e ripetuti contrasti, una risposta
        firmata dal Ministro degli Esteri, Dr. Stresemann , in data del
        14 corrente, giuntami stamane (cfr. Allegato I), la quale, se non conferma positivamente la dichiarazione del
        Dr. Simons, nondimeno non pregiudica in alcun modo la posizione della S. Sede, la
        Quale potrà per conseguenza anche in avvenire fare appello alla dichiarazione medesima. Lo
            status quo ante è rimasto quindi integro, come risulta altresì dalla lettera
            personale del sullodato Segretario di Stato, Dr. Pünder, in data di oggi,
        della quale pure l'Eminenza Vostra troverà copia qui acclusa (Allegato II). Era tutto quello che, dopo le suaccennate infelicissime
        affermazioni del Ministro Sig. Goldenberger (ad eliminare le quali nulla valgono pur
        troppo i tardi rimpianti, di cui è parola nell'Allegato al citato
            Dispaccio N. 736/28) era possibile di ottenere.
, in data del
        14 corrente, giuntami stamane (cfr. Allegato I), la quale, se non conferma positivamente la dichiarazione del
        Dr. Simons, nondimeno non pregiudica in alcun modo la posizione della S. Sede, la
        Quale potrà per conseguenza anche in avvenire fare appello alla dichiarazione medesima. Lo
            status quo ante è rimasto quindi integro, come risulta altresì dalla lettera
            personale del sullodato Segretario di Stato, Dr. Pünder, in data di oggi,
        della quale pure l'Eminenza Vostra troverà copia qui acclusa (Allegato II). Era tutto quello che, dopo le suaccennate infelicissime
        affermazioni del Ministro Sig. Goldenberger (ad eliminare le quali nulla valgono pur
        troppo i tardi rimpianti, di cui è parola nell'Allegato al citato
            Dispaccio N. 736/28) era possibile di ottenere.Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
