Document no. 13268
Pacelli, Eugenio
to Merry del Val, Raffaele
Munich, 11 February 1923
Summary
Weisungsgemäß bat Pacelli die deutschen Bischöfe, in deren Diözesen französische Truppen stationiert sind, um eine Stellungnahme zur Anfrage des Militärbischofs der französischen Besatzungstruppen im Rheinland Rémond, ob er russisch-orthodxe Flüchtlinge als Sänger in deutschen katholischen Kirchengemeinden zulassen kann. Der Nuntius übersendet die Antworten der Bischöfe und gibt eine persönliche Einschätzung zu der Anfrage ab. Pacelli führt verschiedene Instruktionen und Dekrete von römischen Kongregationen an, welche die kirchliche Gemeinschaft mit Schismatikern generell und die Frage nach der Zulassung von Sängern aus anderen christlichen Konfessionen speziell behandeln. Da für die Anfrage Rémonds aber vor allem die konkrete Situation in Deutschland betrachtet werden müsse, schließt sich Pacelli der Einschätzung der Bischöfe von Trier, Mainz und Limburg an, wonach eine positive Antwort auf die Frage die Gläubigen empören und den religiösen Indifferentismus wie den Interkonfessionalismus befördern würde. Vor allem, weil Rémond nicht von einer einfachen Duldung, sondern von einer aktiven Einladung spricht, rät Pacelli von einem positiven Bescheid auf die Anfrage ab, vor allem hinsichtlich der ersten beiden Fragen, die den Gesang von ganzen Chören betreffen. In Bezug auf den dritten Aspekt, der nach der Einbeziehung einzelner russisch-orthodoxer Sänger in katholische Chöre fragt, empfiehlt Pacelli, eine gewisse Toleranz zuzulassen, und verweist dafür auf die Berichte von Pater Sierp, der die Beteiligung von Protestanten in der Kirchenmusik katholischer Kirchen in Deutschland, Dänemark und Schweden referiert. Abschließend informiert der Nuntius über die Erwägungen des Heiligen Stuhls, einen Bischof für die Seelsorge an den nach Deutschland geflüchteten Russen zu ernennen.Subject
Sull'esposto del Revmo Mons. Rémond, Cappellano Ispettore dell'esercito francese sul
Reno
Non appena mi pervenne il venerato Dispaccio dell'Eminenza Vostra Reverendissima N. 531-1922 in data del 17 Gennaio scorso, relativo all'esposto del Revmo Mons. Paolo Rémond






Siccome poi Ella mi ordinava al tempo stesso di aggiungere il mio umile parere al riguardo, mi permetto di osservare rispettosamente e subordinatamente quanto segue:
Com'è ben noto, "communicatio in divinis cum haereticis et schismaticis ut illicita regulariter habenda est
48v
in
praxi, vel ob periculum perversionis in fide catholica, vel ob periculum participationis in
ritu haeretico et scismatico, vel denique ob periculum et occasionem scandali" (Instr .





49r
ad esempio, a che gli eretici e gli scismatici assistano
alle sacre funzioni, "non se immiscentes precibus ac ritibus catholicis" (cfr. la succitata
Instr . S. C. Officii – 8 Junii 1859 [sic]). Che anzi, secondo il can. 1149



49v
"Accessum graecorum
non unitorum ad ecclesias catholicorum posse permitti, dummodo iis non administrentur
Sacramenta, neque quoque modo communicent in divinis, nec ad hujusmodi adventum fuerint
invitati". – D'altra parte, lo scandalo ed il pericolo di perversione dovranno giudicarsi
secondo le varie circostanze, specialmente di luogo, e quanto maggiori l'uno e l'altro
appariranno, tanto minore potrà essere la tolleranza.In particolare, per ciò che riguarda l'ammettere gli acattolici a cantare nelle chiese, sono da ricordarsi tre decisioni già emanate da cotesta Suprema S. Congregazione. Nella prima (7 Julii 1864





50r
ed aggiungeva che "ciò riusciva a maggior decoro delle
funzioni, massime nel mese di maggio, e nelle grandi solennità" e che "con tal mezzo si
allettano gli eterodossi a frequentare le nostre funzioni che loro piacciono assai;
frequenti volte è questo il principio del loro riavvicinamento, e poi della loro
conversione." Sebbene, però, si trattasse di "un costume assai diffuso in Oriente,
specialmente nelle scuole delle Congregazioni religiose", e tale che "volerlo togliere
affatto non sarebbe stato scevro d'inconvenienti", pure cotesta Suprema rispose: "Instet
Vicarius Ap. ut quo citius et efficacius amoveantur abusus de quibus agitur; et interim
curet ut pueri catholici doceantur accurate cantus liturgicos". – Tuttavia in un terzo caso
più recente, proposto dal Revmo Vicario Apostolico di Sofia e
Filippopoli

Per venire ora più specialmente ai dubbi sottomessi dal Revmo Mons. Rémond, occorre soprattutto aver riguardo alle condizioni della Germania. Sotto questo rispetto non potrei in massima che associarmi alle osservazioni dei Revmi Vescovi di Treviri, di Magonza e di Limburgo, i quali stimano
50v
che, se quei dubbi avessero una soluzione affermativa, ne
verrebbe scandalo ai fedeli e si fomenterebbe l'indifferentismo religioso e
l'interconfessionalismo. Nel caso attuale si verificherebbero per conseguenza il "periculum
perversionis in fide catholica" ed il "periculum et occasio scandali", di cui è parola nella
summenzionata Istruzione della S. Congregazione de Propaganda Fide. Per questa
considerazione, e tenendo altresì presente che nell'esposto del più volte nominato
Mons. Rémond è questione non di semplice tolleranza o dissimulazione, ma di positivo
invito, parrebbe più opportuno di non accogliere, almeno in linea generale,
favorevolmente la domanda, pur ispirata alle migliori intenzioni, del sullodato Prelato.
Tuttavia che i singoli punti della medesima richieggono, se non m'inganno, una qualche distinzione. Nei due primi quesiti, invero, si tratterebbe di chiamare a cantare nelle chiese cattoliche non scismatici uti singuli, ma delle corporazioni o società corali; il che offrirebbe occasione di maggiore pubblicità e scandalo. Che se anche l'esecuzione dei loro canti avesse luogo al di fuori e senza connessione con alcuna funzione sacra, vale a dire come semplici concerti artistici, non si avrebbe bensì comunicazione in sacris, ma, a quanto sembra risultare dalle accluse risposte dei Revmi Ordinari, provocherebbe ammirazione che per società corali
51r
scismatiche
si scelgano a tale scopo precisamente i templi cattolici, e non delle sale profane, massime
ove esiste una chiesa russa, come in Wiesbaden. – Nel terzo punto invece si fa parola
soltanto di scismatici pauci e uti singuli, che dovrebbero essere associati ai
cantori cattolici nelle funzioni liturgiche; ora in ciò la terza delle surriferite risposte
di cotesta Suprema lascia tuttavia adito ad una qualche tolleranza. Debbo anzi aggiungere
che, a quanto mi è stato riferito specialmente dal Rev. P. Sierp S. J.



Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della s. Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Recommended quotation
Pacelli, Eugenio to Merry del Val, Raffaele from 11 February 1923, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 13268, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/13268. Last access: 17-05-2025.Linked short biographies
- Benedikt XIV. (Taufname: Lambertini Prospero Lorenzo)258
- Bornewasser, Franz Rudolf2028
- Chaptal de Chanteloup, Emanuel-Anatole-Raphaël24033
- Gasparri, Pietro7008
- Hugo, Ludwig Maria8000
- Kilian, Augustin11004
- Merry del Val, Raffaele13009
- N. N.22050
- N. N.22045
- Pacelli, Eugenio (Pius XII.)16027
- Pejov OFMCap, Cletus Vinzent16015
- Rémond, Paul10077
- Schulte, Karl Joseph20003
- Sebastian, Ludwig19002
- Sierp SJ, Heinrich19083
- Spaccapietra CM, Vincent22046