TEI-P5
                        
                            Document no. 20437
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
In seguito alla nomina del Sac. Dr. Francesco Giuseppe Dölger a Professore nella Università di Bonn
 a Professore nella Università di Bonn è rimasta vacante nella Facoltà
            teologica di Breslavia
 è rimasta vacante nella Facoltà
            teologica di Breslavia la cattedra di storia antica della Chiesa. L'Eminentissimo
        Signor Cardinale Bertram
 la cattedra di storia antica della Chiesa. L'Eminentissimo
        Signor Cardinale Bertram con lettera portante la data del
        28 Luglio p. p. (ma pervenutami il 31) mi ha significato che secondo una
        comunicazione del Ministero del Culto del 19 s. m. è stato scelto come professore
        ordinario per la cattedra medesima il Sac. Dr. Bertoldo Altaner
 con lettera portante la data del
        28 Luglio p. p. (ma pervenutami il 31) mi ha significato che secondo una
        comunicazione del Ministero del Culto del 19 s. m. è stato scelto come professore
        ordinario per la cattedra medesima il Sac. Dr. Bertoldo Altaner , attualmente professore straordinario di storia ecclesiastica in quella Università.
        Il sullodato Eminentissimo aggiunge che "l'Altaner, ordinato nel 1910, è un sacerdote e un
        dotto di provata fedeltà nella dottrina e nella condotta, non ha mai dato motivo a dubbi
        circa la correttezza della sua attività come insegnante, come ecclesiastico o nella vita
        privata, ed ha fatto ottima prova come professore".
, attualmente professore straordinario di storia ecclesiastica in quella Università.
        Il sullodato Eminentissimo aggiunge che "l'Altaner, ordinato nel 1910, è un sacerdote e un
        dotto di provata fedeltà nella dottrina e nella condotta, non ha mai dato motivo a dubbi
        circa la correttezza della sua attività come insegnante, come ecclesiastico o nella vita
        privata, ed ha fatto ottima prova come professore". (così egli prosegue) della
            S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi
 (così egli prosegue) della
            S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi del 16 Luglio 1927, la cui applicazione alla scelta dei professori delle Università
        tedesche, con tutto il rispetto per il segreto Pontificio
        del 16 Luglio 1927, la cui applicazione alla scelta dei professori delle Università
        tedesche, con tutto il rispetto per il segreto Pontificio ,
        difficilmente rimarrà a lungo celata, deve darsene precedentemente comunicazione al medesimo
        S. Dicastero, la quale, a norma della Circolare
,
        difficilmente rimarrà a lungo celata, deve darsene precedentemente comunicazione al medesimo
        S. Dicastero, la quale, a norma della Circolare del
        14 Gennaio 1928, deve farsi per Apostolicae Sedis Legatum. - In conformità di questa
        istruzione, mi permetto di pregare rispettosamente V. E. di volersi compiacere di
        trasmettere tale domanda. - Mi sia lecito di aggiungere la preghiera di cortese
        sollecitudine, giacché nelle presenti circostanze si attende nel Ministero da mia parte una
        pronta risposta, ed un eventuale ritardo darebbe occasione a spiacevoli congetture, per
        quanto il segreto Pontificio possa essere dall'Ordinario diocesano strettamente
        osservato".
 del
        14 Gennaio 1928, deve farsi per Apostolicae Sedis Legatum. - In conformità di questa
        istruzione, mi permetto di pregare rispettosamente V. E. di volersi compiacere di
        trasmettere tale domanda. - Mi sia lecito di aggiungere la preghiera di cortese
        sollecitudine, giacché nelle presenti circostanze si attende nel Ministero da mia parte una
        pronta risposta, ed un eventuale ritardo darebbe occasione a spiacevoli congetture, per
        quanto il segreto Pontificio possa essere dall'Ordinario diocesano strettamente
        osservato".
Siccome il suaccennato candidato non mi era abba- .
.
L'Altaner, nato il 10 Ottobre 1885 in St. Annaberg (Alta Slesia), fu maestro di religione in Gleiwitz, dal 1919 libero docente di storia ecclesiastica nell'Università di Breslavia, e quindi professore straordinario. È autore, oltre che di numerose recensioni ed articoli, delle seguenti opere: Venturino da Bergamo (1304-46), 1911 ; Der hl. Dominikus,
            Untersushungen und Texte, 1922
; Der hl. Dominikus,
            Untersushungen und Texte, 1922 ; Die Beziehungen des
            hl. Dominikus zum Hl. Franziskus von Assisi, 1922
; Die Beziehungen des
            hl. Dominikus zum Hl. Franziskus von Assisi, 1922 ; Die
            Dominikanermissionen im 13. Jahrhundert, 1924
; Die
            Dominikanermissionen im 13. Jahrhundert, 1924 ; Die Briefe
            des sel. Jordan von Sachsen, des 2. Dominikanergenerals (1222-37), Texte und
            Untersuchungen, 1925
; Die Briefe
            des sel. Jordan von Sachsen, des 2. Dominikanergenerals (1222-37), Texte und
            Untersuchungen, 1925 ; Der Primat der Päpste bis auf Leo den
            Großen, 1926
; Der Primat der Päpste bis auf Leo den
            Großen, 1926 ; Preußen und die katholische Kirche 1740 bis 1861,
            1926
; Preußen und die katholische Kirche 1740 bis 1861,
            1926 .
.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online since 20-01-2020, last modification 01-02-2022. 
                    
    Document no. 20437
Pacelli, Eugenio to Bisleti, Gaetano
 to Bisleti, Gaetano
Berlin, 06 August 1929
                        Summary
Pacelli teilt dem Präfekten der Studienkongregation Bisleti mit, dass infolge der Ernennung Dölgers zum Professor für Kirchengeschichte in Bonn dessen bisheriger Breslauer Lehrstuhl für Alte Kirchengeschichte vakant wurde. Der Breslauer Fürstbischof Kardinal Bertram informierte den Nuntius darüber, dass das preußische Kultusminister den außerordentlichen Breslauer Professor Altaner zum ordentlichen Professor für den genannten Lehrstuhl auswählte. Nach den Worten Bertrams ist Altaner ein Gelehrter von erwiesener Treue und Lehre und von tadellosem Verhalten. Wenngleich Bertram einige Zeit verstreichen ließ bis er den Nuntius informierte, bittet er nun um eine schnelle Antwort. Pacelli zitiert aus dem Schreiben des Kardinals, in dem er den Nuntius mit Verweis auf die entsprechenden Bestimmungen bittet, die Anfrage um das Nihil obstat an die Studienkongregation zu richten. Da Pacelli den Kandidaten nicht ausreichend kannte, holte er zunächst vertraulich Informationen über ihn ein, und kann nun mitteilen, dass dem Nihil obstat seiner Einschätzung nach nichts entgegensteht. Der Nuntius listet einige seiner Publikationen auf.Subject
Proposta di nomina del Rev. Prof. Dr. Bertoldo Altaner alla cattedra di
        storia antica della Chiesa nella Facoltà teologica di Breslavia
                        In seguito alla nomina del Sac. Dr. Francesco Giuseppe Dölger
 a Professore nella Università di Bonn
 a Professore nella Università di Bonn è rimasta vacante nella Facoltà
            teologica di Breslavia
 è rimasta vacante nella Facoltà
            teologica di Breslavia la cattedra di storia antica della Chiesa. L'Eminentissimo
        Signor Cardinale Bertram
 la cattedra di storia antica della Chiesa. L'Eminentissimo
        Signor Cardinale Bertram con lettera portante la data del
        28 Luglio p. p. (ma pervenutami il 31) mi ha significato che secondo una
        comunicazione del Ministero del Culto del 19 s. m. è stato scelto come professore
        ordinario per la cattedra medesima il Sac. Dr. Bertoldo Altaner
 con lettera portante la data del
        28 Luglio p. p. (ma pervenutami il 31) mi ha significato che secondo una
        comunicazione del Ministero del Culto del 19 s. m. è stato scelto come professore
        ordinario per la cattedra medesima il Sac. Dr. Bertoldo Altaner , attualmente professore straordinario di storia ecclesiastica in quella Università.
        Il sullodato Eminentissimo aggiunge che "l'Altaner, ordinato nel 1910, è un sacerdote e un
        dotto di provata fedeltà nella dottrina e nella condotta, non ha mai dato motivo a dubbi
        circa la correttezza della sua attività come insegnante, come ecclesiastico o nella vita
        privata, ed ha fatto ottima prova come professore".
, attualmente professore straordinario di storia ecclesiastica in quella Università.
        Il sullodato Eminentissimo aggiunge che "l'Altaner, ordinato nel 1910, è un sacerdote e un
        dotto di provata fedeltà nella dottrina e nella condotta, non ha mai dato motivo a dubbi
        circa la correttezza della sua attività come insegnante, come ecclesiastico o nella vita
        privata, ed ha fatto ottima prova come professore".1v
        Quantunque poi l'Eminentissimo - secondo che risulta dalle tre date surriferite - abbia
        lasciato passare parecchi giorni prima di rivolgersi alla Nunziatura, chiede di avere una
        sollecita risposta: "In virtù del Decreto (così egli prosegue) della
            S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi
 (così egli prosegue) della
            S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli Studi del 16 Luglio 1927, la cui applicazione alla scelta dei professori delle Università
        tedesche, con tutto il rispetto per il segreto Pontificio
        del 16 Luglio 1927, la cui applicazione alla scelta dei professori delle Università
        tedesche, con tutto il rispetto per il segreto Pontificio ,
        difficilmente rimarrà a lungo celata, deve darsene precedentemente comunicazione al medesimo
        S. Dicastero, la quale, a norma della Circolare
,
        difficilmente rimarrà a lungo celata, deve darsene precedentemente comunicazione al medesimo
        S. Dicastero, la quale, a norma della Circolare del
        14 Gennaio 1928, deve farsi per Apostolicae Sedis Legatum. - In conformità di questa
        istruzione, mi permetto di pregare rispettosamente V. E. di volersi compiacere di
        trasmettere tale domanda. - Mi sia lecito di aggiungere la preghiera di cortese
        sollecitudine, giacché nelle presenti circostanze si attende nel Ministero da mia parte una
        pronta risposta, ed un eventuale ritardo darebbe occasione a spiacevoli congetture, per
        quanto il segreto Pontificio possa essere dall'Ordinario diocesano strettamente
        osservato".
 del
        14 Gennaio 1928, deve farsi per Apostolicae Sedis Legatum. - In conformità di questa
        istruzione, mi permetto di pregare rispettosamente V. E. di volersi compiacere di
        trasmettere tale domanda. - Mi sia lecito di aggiungere la preghiera di cortese
        sollecitudine, giacché nelle presenti circostanze si attende nel Ministero da mia parte una
        pronta risposta, ed un eventuale ritardo darebbe occasione a spiacevoli congetture, per
        quanto il segreto Pontificio possa essere dall'Ordinario diocesano strettamente
        osservato".Siccome il suaccennato candidato non mi era abba-
2r
stanza noto per poter senz'altro pronunziare un
        subordinato avviso al riguardo, ho chiesto immediatamente informazioni riservate, dalle
        quali risulterebbe che da cotesta S. Congregazione può concedersi il "nulla osta" .
.L'Altaner, nato il 10 Ottobre 1885 in St. Annaberg (Alta Slesia), fu maestro di religione in Gleiwitz, dal 1919 libero docente di storia ecclesiastica nell'Università di Breslavia, e quindi professore straordinario. È autore, oltre che di numerose recensioni ed articoli, delle seguenti opere: Venturino da Bergamo (1304-46), 1911
 ; Der hl. Dominikus,
            Untersushungen und Texte, 1922
; Der hl. Dominikus,
            Untersushungen und Texte, 1922 ; Die Beziehungen des
            hl. Dominikus zum Hl. Franziskus von Assisi, 1922
; Die Beziehungen des
            hl. Dominikus zum Hl. Franziskus von Assisi, 1922 ; Die
            Dominikanermissionen im 13. Jahrhundert, 1924
; Die
            Dominikanermissionen im 13. Jahrhundert, 1924 ; Die Briefe
            des sel. Jordan von Sachsen, des 2. Dominikanergenerals (1222-37), Texte und
            Untersuchungen, 1925
; Die Briefe
            des sel. Jordan von Sachsen, des 2. Dominikanergenerals (1222-37), Texte und
            Untersuchungen, 1925 ; Der Primat der Päpste bis auf Leo den
            Großen, 1926
; Der Primat der Päpste bis auf Leo den
            Großen, 1926 ; Preußen und die katholische Kirche 1740 bis 1861,
            1926
; Preußen und die katholische Kirche 1740 bis 1861,
            1926 .
.Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Seitenzählung von den Editoren eingefügt.
                            
                        