TEI-P5
Document no. 5683
Personale
Monsignore Car.mo
Vi scrivo questa lettera personale per comunicarvi alcune mie preoccupazioni nella speranza che Voi, stando sul posto e conoscendo meglio tutte le circostanze, possiate dissiparle. Per esporre meglio il mio pensiero divido questa lettera in varii punti.
1º Vi è in Baviera un movimento
che tende a
distaccar la Baviera dal resto della Germania. Esso è promosso dalla Francia, come voi
potete vedere <avrete veduto>1 nella lettera di Mons. Cerretti
, di cui vi inviai copia, e come risulta da varii altri fatti
ed indizii; del resto è evidente l'interesse che avrebbe la Francia a tale separazione. Anzi
sembrerebbe che la Francia abbia vedute anche più vaste; di unire cioè alla Baviera
il insomma,
<cosicchè si avrebbe,>2 oltre le
amputazioni già subite, la Germania divisa in due grossi tronchi, l'un contro l'altro
armati. Sarebbe l'ideale della Francia.
2º Che la propaganda in favore della separazione incontri favore presso alcuni (molti o pochi che siano) non deve recar meraviglia: sono troppo recenti e troppo ancora sentibili le sofferenze della guerra e del dopo guerra per restar fedeli all'idea unitaria e non dare ascoltoal3 a chi promette pace, e4 tranquillità e specialmente miglioramenti economici.
Il Ministro di>e>5
Bavi6Ritter
afferma che questi sono pochi in Baviera e forse è appunto
per accrescerne il numero che si vorrebbe l'appoggio della Chiesa sotto pretesto che la
separazione sarebbe tutta in favore degli interessi cattolici. Quale valore abbia
l'affermazione del Ministro bavarese, Voi potete saperlo meglio certamente di me; ma
<insomma>7 è certo che la separazione
fvivano
>sono>8 fuori della Germania. E
la ragione è chiara: in popolazioni colte della stessa razza che vivono nella stessa zona,
il desiderio della unione nazionale, elemento necessario di prosperità e di grandezza, è
troppo naturale per non essere condiviso dal popolo tedesco, il più9 forse il più colto dell'Europa; e se per avventura
questo spirito di nazionalità sonnegliasse <sonnecchiasse>10, <la stampa e>11 la scuola, dall'elementare all'universitaria, penserebbero a
risvegliarlo ed eccitarlo.
3º Prescindendo da altri motivi, queste brevidetermin12 indicare la linea di condotta che la Chiesa deve
tenere di fronte a questo movimento <e a questa propaganda>13 per la separazione o divisione della Germania: la Chiesa deve
rimanere al disopra e al di fuori, ma così evidentemente che nessuno possa dire che lo
ha favorito in qualche modo. Questa è l'attitudine che la Chiesa tiene in tutte le
questioni politiche, ma nel caso nostro deve tenerla a più forte ragione perché una diversa
linea di condotta avrebbe, a mio modo di vedere, conseguenze gravissime per la Chiesa. Si
imaggini [sic]: se la Chiesa favorisse in qualche modo questo movimento e questa propaganda,
andrebbe, se ciò che dicevo nel numero precedente è esatto, contro il sentimento nazionale
di tutto il popolo tedesco <anche fuori della Germania>14; quindi odio e animosità non solo dei protestanti
<tedeschi;>15 ma anche dei cattolici in gran
numero; contro la Chiesa16, odio ed animosità che coll'andar del tempo
crescerebbe piuttosto che diminuire. Il quadro è fosco, ma non <mi>17 pare di calcar
4º Tutto ciò dovevo prendere prima di venire al punto che mi preoccupa, cioè alal18Concordato separato per la Baviera
, e poi un altro19 distinto <dall'altro>20 per il resto della Germania. Questo Concordato separato per la
Baviera non favorisce in modo chiaro e forte il movimento e la propaganda per la separazione
e divisione della Germania con le conseguenze ch accennavo pocanzi? Il Ministro di Baviera
assicura che nò; ma a me sembra evidente che sì. Ed è appunto per questo che il Governo centrale di Berlino
lo vede di pessimo occhio. Aggiungo in
conferma un piccolo fatto molto significativo. Pochi giorni or sono, il Signor Cambon
Incaricato d'affari di Francia fu a vedere Mons. Borgoncini
[sic], Pro-Segretario degli AA. EE. SS.
, e gli domandò se era vero che la Santa Sede faceva un
Concordato separato con la Baviera. Mons. Borgoncini rispose che sì, del che il
Sig.r Cambon si mostrò contentissimo, soggiungendo parce que Vous
savez que la Baviere vent se delacher de l'Allemagne <facendo comprendere che ciò
entrava nelle mire della Francia.>21
Domandò inoltre
5º Ciò posto, poiché il Concordato separato è veramenteun
passo22 ed apparisce un passo ed una spinta chiara23 evidente e forte verso la separazione, Voi che,
essendo sul luogo, potete meglio apprezzar le cose, dovete riflettere seriamente e
rispondere ai seguenti quesiti:
a) Conviene alla Chiesa fare questo Concordato separato, esponendosi alle conseguenze di cui sopra?
b) Conviene anche nell'ipotesi che il Governo centrale, pur di evitare questo Concordato separato per la Baviera, si mostrasse facile e largo nel Concordato per tutta la Germania
?
c) Vi è modo di conciliar le duetesi, cioè <parti, fare cioè>24
il25 un Concordato unico26 per tutta la Germania edcon27 ed alcune aggiunte particolari per la Baviera? Nella
mia lettera del 25 corr.e
io sottomettevo al vostro giudizio un mio pensiero in proposito,
del quale però non sono tranquillo, perché forte non contenta né gli uni
al28 punti particolari alcuni articoli addizionali speciali
per la Baviera.
6º Mentre però Voi riflettete a questi quesiti e preparate la risposta, non dovete sospendere le trattative con cotesto Governo
, anzi dovete
spingere con tutta la vostra ben nota attività, poiché le conclusioni servirebbero
eventualmente sia pe29 sia per il Concordato
tedesco sia per gli articoli addizionali.
Distinti saluti
Affemo
Pietro Card. Gasparri
Online since 14-05-2013.
Document no. 5683
Gasparri, Pietro
to Pacelli, Eugenio
Vatican, 29 November 1921
Summary
In einem persönlichen Schreiben schildert Gasparri in sechs Punkten seine Bedenken betreffend den Separatismus in Bayern. Erstens werde die separatistische Bewegung in Bayern von Frankreich unterstützt, das großes Interesse am Ausscheiden Bayerns aus dem Reich oder sogar am Anschluss an Österreich oder die römischen Provinzen habe, um so einen starken Staat gegen den Rest Deutschlands zu schaffen. Zweitens hält Gasparri die bayerischen Trennungsvorstellung mit der Hoffnung auf Verbesserung der wirtschaftlichen Verhältnisse zwar für verständlich, doch außerhalb Bayerns sei die Trennung unbeliebt, denn verständlicherweise sei bei einem Volk wie dem deutschen, das der Kardinalstaatssekretär als das vielleicht gebildetste ganz Europas charakterisiert, der Wunsch nach nationaler Einheit groß. Aus dem Gesagten ergibt sich drittens für Gasparri, dass sich die Kirche wie in allen politischen Fragen auch hier heraushalten müsse und noch nicht einmal den Anschein erwecken dürfe, der separatistischen Bewegung nahe zu stehen, da sie sich andernfalls mit fatalen Folgen für die eigene Zukunft gegen das Nationalgefühl des gesamten Volkes, sowohl der Protestanten als auch der Katholiken, wenden würde. Viertens kommt Gasparri auf das eigenständige Konkordat mit Bayern zu sprechen, das in seinen Augen die separatistische Propaganda eindeutig begünstige und daher der Reichsregierung in Berlin ein Dorn im Auge sei. So habe der französische Geschäftsträger beim Heiligen Stuhl Cambon die Nachricht eines eigenständigen Bayernkonkordats wegen des daraus resultierenden inneren Zerwürfnisses im Reich begrüßt. Fünftens fordert Gasparri den Nuntius aufgrund seiner Erfahrungen vor Ort dazu auf, drei Fragen zu beantworten: ob es für die Kirche lohnenswert sei, sich den genannten Konsequenzen eines eigenständigen Konkordats mit Bayern auszusetzen; ob es sich auch für den Fall lohne, in dem sich die Reichsregierung bereit zeigt, ein Konkordat für das ganze Reich abzuschließen, nur um ein Bayernkonkordat zu vermeiden; und ob es eine Möglichkeit gäbe, beide Seiten zu versöhnen und ein Konkordat für das ganze Reich mit einigen besonderen Hinzufügungen für Bayern zu entwerfen. Sechstens fordert Gasparri den Nuntius dazu auf, die Konkordatsverhandlungen mit der bayerischen Regierung fortzuführen, da diese eventuell für ein Reichskonkordat nützlich sein könnten.[no subject]
Vi scrivo questa lettera personale per comunicarvi alcune mie preoccupazioni nella speranza che Voi, stando sul posto e conoscendo meglio tutte le circostanze, possiate dissiparle. Per esporre meglio il mio pensiero divido questa lettera in varii punti.
1º Vi è in Baviera un movimento


212v
sia l'Austria attuale, sia le provincie romane e così
constituire un forte Stato in contrasto col resto della Germania, 2º Che la propaganda in favore della separazione incontri favore presso alcuni (molti o pochi che siano) non deve recar meraviglia: sono troppo recenti e troppo ancora sentibili le sofferenze della guerra e del dopo guerra per restar fedeli all'idea unitaria e non dare ascolto

213r
o divisione dalla Germania è invisa, fuori della Baviera, a
tutti; nella Baviera, alla maggioranza che, cessato o affievolito il ricordo delle passate
sofferenze, sarà la totalità o quasi, cosicché allora la separazione a divisione sarà
invisa, profondamente invisa, a tutti i tedeschi, anche a coloro che 3º Prescindendo da altri motivi, queste brevi
213v
riflessioni che mi sembrano giuste, sono più che
sufficienti per 214r
troppo le
tinte.4º Tutto ciò dovevo prendere prima di venire al punto che mi preoccupa, cioè al





214v
chi aveva preso l'iniziativa di un
Concordato separato, se la Santa Sede o la Baviera, ma Mons. Borgoncini rispose che non
lo sapeva. È chiaro? 5º Ciò posto, poiché il Concordato separato è veramente
a) Conviene alla Chiesa fare questo Concordato separato, esponendosi alle conseguenze di cui sopra?
b) Conviene anche nell'ipotesi che il Governo centrale, pur di evitare questo Concordato separato per la Baviera, si mostrasse facile e largo nel Concordato per tutta la Germania

c) Vi è modo di conciliar le due
215r
né gli altri. Il modo invece che mi viene suggerito ma che
io sottometto ugualmente al vostro apprezzamento, sarebbe il seguente: fare un Concordato
per tutta la Germania, compresa la Baviera: dopo le firme aggiungere sopra 6º Mentre però Voi riflettete a questi quesiti e preparate la risposta, non dovete sospendere le trattative con cotesto Governo

Distinti saluti
Affemo
Pietro Card. Gasparri
1↑Hds. gestrichen und
eingefügt.
2↑Hds. gestrichen und eingefügt.
3↑Hds. gestrichen.
4↑Hds. gestrichen.
5↑Hds. korrigiert.
6↑Hds. gestrichen.
7↑Hds. eingefügt.
8↑Hds. gestrichen und eingefügt.
9↑Hds. gestrichen.
10↑Hds.
gestrichen und eingefügt.
11↑Hds.
eingefügt.
12↑Hds. gestrichen.
13↑Hds.
eingefügt.
14↑Hds.
eingefügt.
15↑Hds. eingefügt.
16↑Hds. gestrichen.
17↑Hds.
eingefügt.
18↑Hds. gestrichen.
19↑Hds. gestrichen.
20↑Hds.
eingefügt.
21↑Hds. gestrichen und eingefügt.
22↑Hds. gestrichen.
23↑Hds. gestrichen.
24↑Hds.
gestrichen und eingefügt.
25↑Hds. gestrichen.
26↑Hds. gestrichen.
27↑Hds. gestrichen.
28↑Hds. gestrichen.
29↑Hds. gestrichen.
Recommended quotation
Gasparri, Pietro to Pacelli, Eugenio from 29 November 1921, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', document no. 5683, URL: www.pacelli-edition.de/en/Document/5683. Last access: 20-05-2025.Linked keyword(s)
- Bayerische Regierung (1921-09-21 – 1922-11-02) Kabinett Lerchenfeld2009
- Bayerischer Separatismus und Föderalismus2063
- Heilige Kongregation für die Außerordentlichen Kirchlichen Angelegenheiten und Staatssekretariat8007
- Konkordat mit Bayern von 192411169
- Reichsregierung (1921-10-26 – 1922-11-22) Kabinett Wirth II18014
- Verhandlungen über ein Konkordat mit dem Deutschen Reich 1919-192224010