Dokument-Nr. 4151
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
München, 11. Juni 1922
Regest
Pacelli bestätigt den Empfang der Weisung vom 1. Juni 1922, mit der Gasparri ihn über die durch den Papst approbierte Entscheidung der Kongregation für die Außerordentlichen Kirchlichen Angelegenheiten über die Vorschläge des bayerischen Kultusministers Matt betreffend das Konkordat mit Bayern informierte. Der Nuntius bittet darüber hinaus um Instruktionen zu weiteren offenen Fragen. So forderte Matt ihn zur Vorlage eines kompletten Konkordatsentwurfs auf, doch liegt Pacelli bisher lediglich die persönliche Zustimmung Gasparris zu den einzelnen Punkten und noch nicht die der Kongregation vor. Des Weiteren sind seiner Einschätzung nach noch einige Fragen hinsichtlich des Bischofswahlrechts, der Besetzung der Kanonikate, der Besetzung der Benefizien sowie der Orden und religiösen Kongregationen offen. Schließlich weist Pacelli darauf hin, dass Matt bereit ist, bezüglich der Leitung und Verwaltung der Diözesen beziehungsweise in der Pfarrseelsorge sowie bezüglich der Staatsangehörigkeit der Oberen der Orden und religiösen Kongregationen Ausnahmen zu berücksichtigen. Abschließend fragt der Nuntius, ob und wie er dies bei der neuen Fassung des Konkordatsentwurfs berücksichtigen soll.Betreff
Sulle trattative per il Concordato bavarese
Mi è pervenuto nel pomeriggio di ieri il venerato Dispaccio N. 4443 [sic] del 1º Giugno corrente, col quale l'Eminenza Vostra Reverendissima si degnava di rendermi note le decisioni prese dagli Emi Padri della S. Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari



Mentre vivamente ringrazio l'Eminenza Vostra per così importante comunicazione, mi permetto di chiedere rispettosamente le Sue ulteriori istruzioni sui seguenti argomenti:
1º) Come risulta dalla lettera del menzionato Sig. Ministro in data del 30 Marzo scorso, da me trasmessa coll'ossequioso Rapporto N. 23740, il Dr. Matt attende ora
178v
che io gli rimetta a nome della S. Sede
un nuovo progetto di Concordato

2º) Qualora il Governo


3º) Non trovando nel citato Dispaccio N. 4443 menzione della provvista delle Dignità e dei Canonicati

179r
comune (can. 403
4º) Egualmente ardisco di pregare l'Eminenza Vostra a degnarsi di farmi comunicare qualche schiarimento circa il senso esatto ed i motivi del periodo relativo alla collazione dei benefici

a) Le parole "quei benefici






179v
b) Tali diritti di patronato (e di presentazione) si dicono ora puramente e semplicemente cessati a norma del diritto canonico. È da prevedere che una tale affermazione (anche a mio umile avviso, del tutto esatta) incontrerà probabilmente opposizione5 da parte dello Stato bavarese, tanto più che la opinione della permanenza di detti diritti è tenuta anche da canonisti cattolici, quale, ad es., l'Hollweck

c) La facoltà del Capitolo di "esporre al Vescovo i suoi voti in proposito" è cosa, in questa forma, per sé nuova. Forse la S. Congregazione ha voluto fare in tal guisa una qualche concessione ai Capitoli cattedrali.6
d) Per ciò che concerne le riserve, cui si allude colle parole "salvo i casi riservati alla S. Sede", è da notare che sinora esse non erano in vigore nella Baviera per i benefici curati e semplici,7 i quali venivano conferiti o dietro presentazione del Re o dei patroni privati ovvero per libera collazione dei Vescovi a persone Maiestati Suae gratae (art. XI del Concordato). Suppongo che colle surriferite parole si vogliano intendere le riserve fissate nel can. 1435

e) Poiché nel periodo in discorso si parla di "benefici, che furono di diritto di patronato, ma che ora sono di libera collazione a norma del diritto canonico", sembra che rimangano intat-
180r
ti i diritti di patronato privato. Nel
primo dei punti già da me presentati in nome della S. Sede al Governo bavarese si
diceva espressamente: "Il patronato privato rimane nei limiti delle prescrizioni del diritto
canonico." Vostra Eminenza giudicherà se, a prevenire dubbi ed equivoci, sia opportuno
osservare questa disposizione nel nuovo progetto.95°) Nell'espressione "I Superiori locali degli Ordini e delle Congregazioni religiose esistenti in Baviera" s'intendono, oppur no, compresi i Superiori e le Superiori generali e provinciali, gli Abati Superiori delle Congregazioni monastiche, residenti10 in Baviera?11 Il Signor Ministro del Culto nel punto V delle sue proposte aveva voluto includere anche questi12.
6º) Il Sig. Ministro del Culto ammetteva la possibilità di eccezioni ai punti II e V delle sue domande. Degnisi l'Eminenza Vostra di significarmi se e come ciò debba rimanere nei corrispondenti punti delle nuova redazione.13
Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca: "ha
ragione".
2↑Hds. am linken Seitenrand
notiert von Borgongini-Duca: "art. 3 comm. 1/?".
3↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca: "art 3
comm. 2".
4↑Hds. eingefügt von Pacelli.
5↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca: "alle
difficoltà risponda".
6↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca: "can. 403
audito Capitolo: ma ha ragione; la formola è equivoca."
7↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca:
" cc. 1435 e 396".
8↑Hds. neben dem Text notiert von Borgongini-Duca: "È
certo, perché tutto è riportato al ius commune".
9↑Hds. am linken Seitenrand notiert
von Borgongini-Duca: "Anche a me sembra così".
10↑"residenti" hds. unterstrichen von Borgongini-Duca.
11↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca: "Crederei di sì:
perché anch'essi sono superiori locali per quanto anche pi ù che
locali".
12↑"questi" hds. unterstrichen von
Borgongini-Duca.
13↑Hds. am linken Seitenrand notiert von Borgongini-Duca: "Le eccezioni
restano".