TEI-P5
                        
                            Document no. 173
                         
                        
                        
                            
Im Anschluss berichtet Pacelli von einem Treffen mit Ministerialrat Stengel aus dem Bayerischen Außenministerium, der sich im Namen der Bayerischen Regierung von Ludendorffs Äußerungen distanzierte und die Unterstützung des Heiligen Stuhls für Deutschland im und nach dem Krieg würdigte. Vom Nuntius auf eine entsprechende offiziöse Erklärung angesprochen, referierte Stengel die Bedenken der Regierung, dass dies Anlass für weitere Attacken des Generals und auf französischer Seite für den erneuten Vorwurf der "Germanophilie" an den Heiligen Stuhl geben könnte. 
                        
                             
                         Eminenza Reverendissima,
Nel processo, che si sta ora svolgendo in Monaco in seguito alla sommossa nazionalista del Novembre scorso
        (cfr. cifrati NN. 443, 444 e 445 e
        Rapporto N. 28961), il Generale Ludendorff
 del Novembre scorso
        (cfr. cifrati NN. 443, 444 e 445 e
        Rapporto N. 28961), il Generale Ludendorff , uno degli accusati, nel suo discorso di difesa si è diffuso in tendenziosi, per
        quanto infondati attacchi non solo contro il Centro tedesco
, uno degli accusati, nel suo discorso di difesa si è diffuso in tendenziosi, per
        quanto infondati attacchi non solo contro il Centro tedesco ed il
            partito popolare bavarese
 ed il
            partito popolare bavarese , ma anche contro i Gesuiti
, ma anche contro i Gesuiti , il Clero, l'Emo Cardinale Faulhaber
, il Clero, l'Emo Cardinale Faulhaber e la stessa S. Sede, accusandola di aver fatto e di fare una politica ostile
        alla Germania. L'Eminenza Vostra Reverendissima troverà qui accluso il testo del discorso
        medesimo, quale è stato riprodotto dal Bayerischer Kurier
 e la stessa S. Sede, accusandola di aver fatto e di fare una politica ostile
        alla Germania. L'Eminenza Vostra Reverendissima troverà qui accluso il testo del discorso
        medesimo, quale è stato riprodotto dal Bayerischer Kurier (Allegato I) e dalle Muenchner Neueste Nachrichten
 (Allegato I) e dalle Muenchner Neueste Nachrichten (Allegato II). Esso è un sintomo caratteristico del persistente e cieco fanatismo del
        Protestantesimo intollerante, irritato per la propria decadenza e per il crescente prestigio
        del Papato.
 (Allegato II). Esso è un sintomo caratteristico del persistente e cieco fanatismo del
        Protestantesimo intollerante, irritato per la propria decadenza e per il crescente prestigio
        del Papato.
I giornali cattolici non hanno mancato di ribattere fortemente le calunnie del Ludendorff, come l'Eminenza Vostra potrà, ad esempio, rilevare dal numero parimenti qui compiegato ed il secondo della redazione stessa del giornale
        ("la lotta contro Roma"). La ufficiosa Corrispondenza Hoffmann
 ed il secondo della redazione stessa del giornale
        ("la lotta contro Roma"). La ufficiosa Corrispondenza Hoffmann ha messo in rilievo l'inesausta carità del S. Padre
 ha messo in rilievo l'inesausta carità del S. Padre a
        favore dei bisognosi in Germania con un comunicato che trovasi pure riportato nel suddetto
        numero del Bayerischer Kurier. Tutta una serie di articoli contro il
            Ludendorff apparisce del resto non solo nella stampa cattolica, giustamente
        indignata, ma anche, sotto altri punti di vista, in generale nei giornali non nazionalisti.
        Così, ad esempio, il socialista Vorwärts
 a
        favore dei bisognosi in Germania con un comunicato che trovasi pure riportato nel suddetto
        numero del Bayerischer Kurier. Tutta una serie di articoli contro il
            Ludendorff apparisce del resto non solo nella stampa cattolica, giustamente
        indignata, ma anche, sotto altri punti di vista, in generale nei giornali non nazionalisti.
        Così, ad esempio, il socialista Vorwärts (N. 104) consacra al discorso del Generale questi ironici commenti:
            "Ludendorff capisce qualche cosa di strategia; quanto, disputano fra di loro i
        periti. Nella politica egli è un 'asino per grazia di Dio'. Un'asinaggine fu l'aver fatto
        troppo poco caso dell'America, un'asinaggine l'essersi proposto scopi di conquista in una
        guerra, che al massimo avrebbe potuto per un miracolo esser vinta come lotta di difesa,
        un'asinaggine la sua parte nel putsch di Kapp
 (N. 104) consacra al discorso del Generale questi ironici commenti:
            "Ludendorff capisce qualche cosa di strategia; quanto, disputano fra di loro i
        periti. Nella politica egli è un 'asino per grazia di Dio'. Un'asinaggine fu l'aver fatto
        troppo poco caso dell'America, un'asinaggine l'essersi proposto scopi di conquista in una
        guerra, che al massimo avrebbe potuto per un miracolo esser vinta come lotta di difesa,
        un'asinaggine la sua parte nel putsch di Kapp , un'asinaggine la sua parte nel putsch di Hitler,
        un'asinaggine è stato anche il suo discorso di ieri".
, un'asinaggine la sua parte nel putsch di Hitler,
        un'asinaggine è stato anche il suo discorso di ieri".
Stamane poi è venuto a visitarmi il Sig. Barone von Stengel , Consigliere ministeriale nel Dicastero degli Esteri, affine
        di
, Consigliere ministeriale nel Dicastero degli Esteri, affine
        di (rappresentante del Sig. Ministro Presidente
 (rappresentante del Sig. Ministro Presidente , in questi
        giorni assente da Monaco), quanto penosi siano riusciti tali attacchi contro la S. Sede
        al Governo bavarese
, in questi
        giorni assente da Monaco), quanto penosi siano riusciti tali attacchi contro la S. Sede
        al Governo bavarese , il quale (ha egli detto) ben conosce ed apprezza
        l'attitudine non solo corretta, ma benevola ed amichevole della S. Sede medesima, sia
        durante che dopo la guerra, nei riguardi della Germania. Il Governo (ha soggiunto) non ha
        tuttavia alcuna responsabilità per le affermazioni di un uomo privato, e di più non
        bavarese, quale è il menzionato Generale. Ho chiesto al Sig. Barone, se il Governo si
        proponesse di fare qualche pubblica dichiarazione (ufficiosa) in proposito, ed egli mi ha
        risposto che si è riflettuto alla cosa, ma si teme che, essendo in corso il processo, una
        simile dichiarazione (la quale, se non entrasse nei dettagli, riuscirebbe inefficace)
        darebbe pretesto, da una parte, al Ludendorff per nuovi spiacevoli attacchi e,
        dall'altra, probabilmente alla Francia
, il quale (ha egli detto) ben conosce ed apprezza
        l'attitudine non solo corretta, ma benevola ed amichevole della S. Sede medesima, sia
        durante che dopo la guerra, nei riguardi della Germania. Il Governo (ha soggiunto) non ha
        tuttavia alcuna responsabilità per le affermazioni di un uomo privato, e di più non
        bavarese, quale è il menzionato Generale. Ho chiesto al Sig. Barone, se il Governo si
        proponesse di fare qualche pubblica dichiarazione (ufficiosa) in proposito, ed egli mi ha
        risposto che si è riflettuto alla cosa, ma si teme che, essendo in corso il processo, una
        simile dichiarazione (la quale, se non entrasse nei dettagli, riuscirebbe inefficace)
        darebbe pretesto, da una parte, al Ludendorff per nuovi spiacevoli attacchi e,
        dall'altra, probabilmente alla Francia per rinnovare le accuse di
        germanofilia contro la S. Sede.
 per rinnovare le accuse di
        germanofilia contro la S. Sede.
Chinato umilmente al bacio della S. Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        3r, hds.links oberhalb des Textes von unbekannter Hand notiert, vermutlich von einem
        Nuntiaturangestellten: "Acc. ric. col. N. 28171 
                        
                             
                        Online since 18-09-2015, last modification 26-06-2019. 
                    
    Document no. 173
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
 to Gasparri, Pietro
Munich, 03 March 1924
                        Summary
Pacelli berichtet von den seiner Einschätzung nach tendenziösen und unbegründeten Angriffen, die General Ludendorff bei seiner Verteidigungsrede während des Gerichtsprozesses zum Hitler-Ludendorff-Putsch vom November 1923 formulierte. Ludendorffs Attacken richteten sich gegen die Zentrumspartei, die Bayerische Volkspartei, die Jesuiten, den Klerus, den Münchener Erzbischof Kardinal Faulhaber und den Heiligen Stuhl, dem der General eine antideutsche Politik vorwirft. Der Nuntius, der einen Zeitungsabdruck der Rede beifügt, wertet Ludendorffs Ausführungen als Symptom eines fanatistischen, intoleranten Protestantismus. Vor allem die katholische Presse, aber auch das sozialdemokratische Organ "Vorwärts" wiesen die Ausführungen des Generals zurück, was Pacelli durch Beispiele belegt.Im Anschluss berichtet Pacelli von einem Treffen mit Ministerialrat Stengel aus dem Bayerischen Außenministerium, der sich im Namen der Bayerischen Regierung von Ludendorffs Äußerungen distanzierte und die Unterstützung des Heiligen Stuhls für Deutschland im und nach dem Krieg würdigte. Vom Nuntius auf eine entsprechende offiziöse Erklärung angesprochen, referierte Stengel die Bedenken der Regierung, dass dies Anlass für weitere Attacken des Generals und auf französischer Seite für den erneuten Vorwurf der "Germanophilie" an den Heiligen Stuhl geben könnte.
Subject
Attacchi del Generale Ludendorff contro la S. Sede
                        Nel processo, che si sta ora svolgendo in Monaco in seguito alla sommossa nazionalista
 del Novembre scorso
        (cfr. cifrati NN. 443, 444 e 445 e
        Rapporto N. 28961), il Generale Ludendorff
 del Novembre scorso
        (cfr. cifrati NN. 443, 444 e 445 e
        Rapporto N. 28961), il Generale Ludendorff , uno degli accusati, nel suo discorso di difesa si è diffuso in tendenziosi, per
        quanto infondati attacchi non solo contro il Centro tedesco
, uno degli accusati, nel suo discorso di difesa si è diffuso in tendenziosi, per
        quanto infondati attacchi non solo contro il Centro tedesco ed il
            partito popolare bavarese
 ed il
            partito popolare bavarese , ma anche contro i Gesuiti
, ma anche contro i Gesuiti , il Clero, l'Emo Cardinale Faulhaber
, il Clero, l'Emo Cardinale Faulhaber e la stessa S. Sede, accusandola di aver fatto e di fare una politica ostile
        alla Germania. L'Eminenza Vostra Reverendissima troverà qui accluso il testo del discorso
        medesimo, quale è stato riprodotto dal Bayerischer Kurier
 e la stessa S. Sede, accusandola di aver fatto e di fare una politica ostile
        alla Germania. L'Eminenza Vostra Reverendissima troverà qui accluso il testo del discorso
        medesimo, quale è stato riprodotto dal Bayerischer Kurier (Allegato I) e dalle Muenchner Neueste Nachrichten
 (Allegato I) e dalle Muenchner Neueste Nachrichten (Allegato II). Esso è un sintomo caratteristico del persistente e cieco fanatismo del
        Protestantesimo intollerante, irritato per la propria decadenza e per il crescente prestigio
        del Papato.
 (Allegato II). Esso è un sintomo caratteristico del persistente e cieco fanatismo del
        Protestantesimo intollerante, irritato per la propria decadenza e per il crescente prestigio
        del Papato.I giornali cattolici non hanno mancato di ribattere fortemente le calunnie del Ludendorff, come l'Eminenza Vostra potrà, ad esempio, rilevare dal numero parimenti qui compiegato
3v
del Bayerischer Kurier
            (Allegato III), in cui sono già stati pubblicati due articoli, il primo del Sig. Barone von Cramer-Klett ed il secondo della redazione stessa del giornale
        ("la lotta contro Roma"). La ufficiosa Corrispondenza Hoffmann
 ed il secondo della redazione stessa del giornale
        ("la lotta contro Roma"). La ufficiosa Corrispondenza Hoffmann ha messo in rilievo l'inesausta carità del S. Padre
 ha messo in rilievo l'inesausta carità del S. Padre a
        favore dei bisognosi in Germania con un comunicato che trovasi pure riportato nel suddetto
        numero del Bayerischer Kurier. Tutta una serie di articoli contro il
            Ludendorff apparisce del resto non solo nella stampa cattolica, giustamente
        indignata, ma anche, sotto altri punti di vista, in generale nei giornali non nazionalisti.
        Così, ad esempio, il socialista Vorwärts
 a
        favore dei bisognosi in Germania con un comunicato che trovasi pure riportato nel suddetto
        numero del Bayerischer Kurier. Tutta una serie di articoli contro il
            Ludendorff apparisce del resto non solo nella stampa cattolica, giustamente
        indignata, ma anche, sotto altri punti di vista, in generale nei giornali non nazionalisti.
        Così, ad esempio, il socialista Vorwärts (N. 104) consacra al discorso del Generale questi ironici commenti:
            "Ludendorff capisce qualche cosa di strategia; quanto, disputano fra di loro i
        periti. Nella politica egli è un 'asino per grazia di Dio'. Un'asinaggine fu l'aver fatto
        troppo poco caso dell'America, un'asinaggine l'essersi proposto scopi di conquista in una
        guerra, che al massimo avrebbe potuto per un miracolo esser vinta come lotta di difesa,
        un'asinaggine la sua parte nel putsch di Kapp
 (N. 104) consacra al discorso del Generale questi ironici commenti:
            "Ludendorff capisce qualche cosa di strategia; quanto, disputano fra di loro i
        periti. Nella politica egli è un 'asino per grazia di Dio'. Un'asinaggine fu l'aver fatto
        troppo poco caso dell'America, un'asinaggine l'essersi proposto scopi di conquista in una
        guerra, che al massimo avrebbe potuto per un miracolo esser vinta come lotta di difesa,
        un'asinaggine la sua parte nel putsch di Kapp , un'asinaggine la sua parte nel putsch di Hitler,
        un'asinaggine è stato anche il suo discorso di ieri".
, un'asinaggine la sua parte nel putsch di Hitler,
        un'asinaggine è stato anche il suo discorso di ieri".Stamane poi è venuto a visitarmi il Sig. Barone von Stengel
 , Consigliere ministeriale nel Dicastero degli Esteri, affine
        di
, Consigliere ministeriale nel Dicastero degli Esteri, affine
        di4r
manifestarmi, per incarico del Consigliere di Stato, Sig. Schmelzle (rappresentante del Sig. Ministro Presidente
 (rappresentante del Sig. Ministro Presidente , in questi
        giorni assente da Monaco), quanto penosi siano riusciti tali attacchi contro la S. Sede
        al Governo bavarese
, in questi
        giorni assente da Monaco), quanto penosi siano riusciti tali attacchi contro la S. Sede
        al Governo bavarese , il quale (ha egli detto) ben conosce ed apprezza
        l'attitudine non solo corretta, ma benevola ed amichevole della S. Sede medesima, sia
        durante che dopo la guerra, nei riguardi della Germania. Il Governo (ha soggiunto) non ha
        tuttavia alcuna responsabilità per le affermazioni di un uomo privato, e di più non
        bavarese, quale è il menzionato Generale. Ho chiesto al Sig. Barone, se il Governo si
        proponesse di fare qualche pubblica dichiarazione (ufficiosa) in proposito, ed egli mi ha
        risposto che si è riflettuto alla cosa, ma si teme che, essendo in corso il processo, una
        simile dichiarazione (la quale, se non entrasse nei dettagli, riuscirebbe inefficace)
        darebbe pretesto, da una parte, al Ludendorff per nuovi spiacevoli attacchi e,
        dall'altra, probabilmente alla Francia
, il quale (ha egli detto) ben conosce ed apprezza
        l'attitudine non solo corretta, ma benevola ed amichevole della S. Sede medesima, sia
        durante che dopo la guerra, nei riguardi della Germania. Il Governo (ha soggiunto) non ha
        tuttavia alcuna responsabilità per le affermazioni di un uomo privato, e di più non
        bavarese, quale è il menzionato Generale. Ho chiesto al Sig. Barone, se il Governo si
        proponesse di fare qualche pubblica dichiarazione (ufficiosa) in proposito, ed egli mi ha
        risposto che si è riflettuto alla cosa, ma si teme che, essendo in corso il processo, una
        simile dichiarazione (la quale, se non entrasse nei dettagli, riuscirebbe inefficace)
        darebbe pretesto, da una parte, al Ludendorff per nuovi spiacevoli attacchi e,
        dall'altra, probabilmente alla Francia per rinnovare le accuse di
        germanofilia contro la S. Sede.
 per rinnovare le accuse di
        germanofilia contro la S. Sede.Chinato umilmente al bacio della S. Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Dell'Eminenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
