TEI-P5
                        
                            Document no. 1050
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Le elezioni politiche del Reich germanico avevano questa volta una importanza tutta speciale. Si trattava di
        eleggere il primo parlamento dopo la proclamazione della Repubblica e l'Assemblea Nazionale Costituente
 avevano questa volta una importanza tutta speciale. Si trattava di
        eleggere il primo parlamento dopo la proclamazione della Repubblica e l'Assemblea Nazionale Costituente ed inoltre doveva chiarirsi la situazione
        politica in seguito al tentato colpo reazionario Kapp-Lüttwitz
 ed inoltre doveva chiarirsi la situazione
        politica in seguito al tentato colpo reazionario Kapp-Lüttwitz ,
        nonché alle agitazioni soviettistiche del proletariato della Ruhr
,
        nonché alle agitazioni soviettistiche del proletariato della Ruhr . La
        preparazione da parte dei non pochi partiti fu quanto mai intensa e laboriosa. L'aspettativa
        era enorme. Dopo il fallito tentativo Kapp, l'Assemblea Nazionale, spinta principalmente dai
        partiti di sinistra, decise le elezioni pel 6 corrente ed esse infatti ebbero luogo con
        maggiore calma di quello che si sperava. I risultati definitivi non si potranno conoscere se
        non dopo
. La
        preparazione da parte dei non pochi partiti fu quanto mai intensa e laboriosa. L'aspettativa
        era enorme. Dopo il fallito tentativo Kapp, l'Assemblea Nazionale, spinta principalmente dai
        partiti di sinistra, decise le elezioni pel 6 corrente ed esse infatti ebbero luogo con
        maggiore calma di quello che si sperava. I risultati definitivi non si potranno conoscere se
        non dopo  si è immediatamente dimesso, in seguito ai primi risultati
        chiaramente opposti alle sue direttive politiche. Esso è stato pregato, come di consueto, a
        rimanere pel disbrigo
 si è immediatamente dimesso, in seguito ai primi risultati
        chiaramente opposti alle sue direttive politiche. Esso è stato pregato, come di consueto, a
        rimanere pel disbrigo delle <degli>1 affari ordinari e pel mantenimento dell'ordine.
Dalle notizie, che si hanno finora, si può facilmente concludere quale sarà la fisionomia del nuovo Reichstag. I risultati conosciuti dimostrano il fallimento del Governo di coalizione , che finora è stato al potere, e che, come si sa, era composto di
            socialisti
, che finora è stato al potere, e che, come si sa, era composto di
            socialisti , democratici
, democratici e Centro
 e Centro . Tale fallimento è forse così irreparabile, che sembra escluso possa
        costituirsi un nuovo e durevole Gabinetto formato soltanto dai tre menzionati partiti. Al
        contrario sono aumentate notevolmente le forze dei due partiti di destra, cioè di quello
        tedesco nazionale popolare (Deutsch-National-Volkspartei
. Tale fallimento è forse così irreparabile, che sembra escluso possa
        costituirsi un nuovo e durevole Gabinetto formato soltanto dai tre menzionati partiti. Al
        contrario sono aumentate notevolmente le forze dei due partiti di destra, cioè di quello
        tedesco nazionale popolare (Deutsch-National-Volkspartei ) e del
        tedesco popolare (Deutsch-Volkspartei
) e del
        tedesco popolare (Deutsch-Volkspartei ), corrispondenti agli antichi
            conservatori
), corrispondenti agli antichi
            conservatori e nazionali-liberali
 e nazionali-liberali . Come
        è noto, poi, tali partiti sono in massima parte formati da protestanti, ma recentemente un
        notevole gruppo di cattolici a tendenze conservatrici si è staccato dal Centro e si è unito,
        almeno per questa volta, ai tedeschi nazionali
. Come
        è noto, poi, tali partiti sono in massima parte formati da protestanti, ma recentemente un
        notevole gruppo di cattolici a tendenze conservatrici si è staccato dal Centro e si è unito,
        almeno per questa volta, ai tedeschi nazionali , fondando anche un
        proprio periodico settimanale "Mein Glaube"
, fondando anche un
        proprio periodico settimanale "Mein Glaube" , il cui primo numero è
        uscito il
, il cui primo numero è
        uscito il  hanno visto accresciute le loro file da tutti gli
        scontenti dei socialisti maggioritari. Insomma le elezioni hanno dato una notevole
        preponderanza ai partiti estremi di destra e di sinistra a spese dei partiti medi.
 hanno visto accresciute le loro file da tutti gli
        scontenti dei socialisti maggioritari. Insomma le elezioni hanno dato una notevole
        preponderanza ai partiti estremi di destra e di sinistra a spese dei partiti medi.
La causa di tale fenomeno è duplice. Essa cioè deve cercarsi sia nella politica interna sia in quella estera.
Nella politica interna il risultato delle elezioni significa una chiara ed aperta opposizione di una gran parte del popolo tedesco alla così detta politica di coalizione, che era, e non poteva se non essere, una politica di mezze misure e di compromessi. Essa naturalmente non ha potuto contentare né la destra né la sinistra: non la destra, perché non ha sufficientemente tutelati gli interessi della borghesia e delle classi medie; non la sinistra, perché non ha abbastanza socializzato, come era nel suo programma e nelle aspettative di molti fra i suoi aderenti. Si attendeva da ambo le parti assai più di quello che il Governo ha potuto fare nelle attuali circostanze. Ora perciò i disillusi dell'una e dell'altra parte si sono schierati contro il Governo e gli uni hanno cercato presso l'estrema destra, gli altri presso l'estrema
Per ciò che riguarda la politica estera, il risultato delle elezioni rappresenta fin troppo chiaramente la reazione del popolo tedesco contro la pace impostagli dal Trattato di Versailles . Era quasi fatale una rinascita del nazionalismo in seguito a quella
        pace, accettata soltanto per forza e contro la volontà dei partiti conservatori e non di
        questi solamente. L'eccitazione prodotta dalle condizioni dettate a Versailles, delle quali
        alcune ritenute durissime, altre addirittura ineseguibili, hanno spinto di nuovo una gran
        parte della borghesia verso quei partiti, che erano stati prima i più energici propugnatori
        della politica di guerra della Germania.
. Era quasi fatale una rinascita del nazionalismo in seguito a quella
        pace, accettata soltanto per forza e contro la volontà dei partiti conservatori e non di
        questi solamente. L'eccitazione prodotta dalle condizioni dettate a Versailles, delle quali
        alcune ritenute durissime, altre addirittura ineseguibili, hanno spinto di nuovo una gran
        parte della borghesia verso quei partiti, che erano stati prima i più energici propugnatori
        della politica di guerra della Germania.
Anche il Centro ha subito, a quanto sembra finora, in questa elezione delle rilevanti perdite. La sua politica, accusata di esser troppo favorevole al proletariato, gli ha fatto perdere molti aderenti delle classi medie. Inoltre la ostilità, di cui è oggetto da parte di moltissimi, anche fra i cattolici, il deputato Erzberger , ha pure nociuto al Centro. Buoni risultati ha
        avuto la Bayerische Volkspartei
, ha pure nociuto al Centro. Buoni risultati ha
        avuto la Bayerische Volkspartei , che, come si sa, si separò dal
        Centro per le sue note tendenze federalistiche. Nel caso che attualmente si possa riuscire
        ad una intesa fra
, che, come si sa, si separò dal
        Centro per le sue note tendenze federalistiche. Nel caso che attualmente si possa riuscire
        ad una intesa fra 
Gli interessi religiosi non sembra debbano per sé correre alcun immediato pericolo allo stato attuale delle cose, almeno in quanto sono assicurati dalla Costituzione .
.
                            
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online since 14-01-2013, last modification 20-01-2020. 
                    
    Document no. 1050
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
 to Gasparri, Pietro
Munich, 10 June 1920
                        Summary
Pacelli teilt Gasparri die ersten Ergebnisse der Reichstagswahlen vom 6. Juni 1920 mit. Das gescheiterte Koalitionskabinett aus SPD, DDP und Zentrum trat zurück und machte damit Platz für die rechten Parteien in der neuen Regierung, die an Wahlstimmen gewonnen hatten. Obwohl in solchen Parteien eher Protestanten vertreten sind, wandten sich etliche Katholiken von der Zentrumspartei ab und schlossen sich der Deutschnationalen Volkspartei an. Insgesamt kann man eine Stärkung der extremen – sowohl rechten als auch linken – Parteien verzeichnen, die in der Innen- sowie in der Außenpolitik ihre Wurzeln hat. Im Hinblick auf die Innenpolitik zeigen die Ergebnisse der Reichstagswahlen die Ablehnung der Koalitionspolitik und die Unzufriedenheit der Wähler, während in Sachen Außenpolitik die harten Bedingungen des Versailler Vertrages und die konsequente Wiederbelebung des Nationalismus eine entscheidende Rolle spielten. Was das Zentrum betrifft, kritisiert der Mittelstand seine zu stark auf das Proletariat gerichtete Aufmerksamkeit und zeigt Abneigungen gegenüber Erzberger. Dagegen hatte die Bayerische Volkspartei einen guten Erfolg bei der Wahl. Nichtsdestotrotz erscheint eine Koalitionsbildung sehr schwierig und die Aussichten lassen entweder an eine neue Wahl oder an die Gefahr eines Bürgerkriegs denken. Die Kirche sollte nicht in Gefahr sein angesichts der Wahrung ihrer Interessen durch die Weimarer Reichsverfassung.Subject
Le elezioni politiche del Reich germanico
                        Le elezioni politiche del Reich germanico
 avevano questa volta una importanza tutta speciale. Si trattava di
        eleggere il primo parlamento dopo la proclamazione della Repubblica e l'Assemblea Nazionale Costituente
 avevano questa volta una importanza tutta speciale. Si trattava di
        eleggere il primo parlamento dopo la proclamazione della Repubblica e l'Assemblea Nazionale Costituente ed inoltre doveva chiarirsi la situazione
        politica in seguito al tentato colpo reazionario Kapp-Lüttwitz
 ed inoltre doveva chiarirsi la situazione
        politica in seguito al tentato colpo reazionario Kapp-Lüttwitz ,
        nonché alle agitazioni soviettistiche del proletariato della Ruhr
,
        nonché alle agitazioni soviettistiche del proletariato della Ruhr . La
        preparazione da parte dei non pochi partiti fu quanto mai intensa e laboriosa. L'aspettativa
        era enorme. Dopo il fallito tentativo Kapp, l'Assemblea Nazionale, spinta principalmente dai
        partiti di sinistra, decise le elezioni pel 6 corrente ed esse infatti ebbero luogo con
        maggiore calma di quello che si sperava. I risultati definitivi non si potranno conoscere se
        non dopo
. La
        preparazione da parte dei non pochi partiti fu quanto mai intensa e laboriosa. L'aspettativa
        era enorme. Dopo il fallito tentativo Kapp, l'Assemblea Nazionale, spinta principalmente dai
        partiti di sinistra, decise le elezioni pel 6 corrente ed esse infatti ebbero luogo con
        maggiore calma di quello che si sperava. I risultati definitivi non si potranno conoscere se
        non dopo 37v
 il 23 corrente. Intanto l'attuale Ministero si è immediatamente dimesso, in seguito ai primi risultati
        chiaramente opposti alle sue direttive politiche. Esso è stato pregato, come di consueto, a
        rimanere pel disbrigo
 si è immediatamente dimesso, in seguito ai primi risultati
        chiaramente opposti alle sue direttive politiche. Esso è stato pregato, come di consueto, a
        rimanere pel disbrigo Dalle notizie, che si hanno finora, si può facilmente concludere quale sarà la fisionomia del nuovo Reichstag. I risultati conosciuti dimostrano il fallimento del Governo di coalizione
 , che finora è stato al potere, e che, come si sa, era composto di
            socialisti
, che finora è stato al potere, e che, come si sa, era composto di
            socialisti , democratici
, democratici e Centro
 e Centro . Tale fallimento è forse così irreparabile, che sembra escluso possa
        costituirsi un nuovo e durevole Gabinetto formato soltanto dai tre menzionati partiti. Al
        contrario sono aumentate notevolmente le forze dei due partiti di destra, cioè di quello
        tedesco nazionale popolare (Deutsch-National-Volkspartei
. Tale fallimento è forse così irreparabile, che sembra escluso possa
        costituirsi un nuovo e durevole Gabinetto formato soltanto dai tre menzionati partiti. Al
        contrario sono aumentate notevolmente le forze dei due partiti di destra, cioè di quello
        tedesco nazionale popolare (Deutsch-National-Volkspartei ) e del
        tedesco popolare (Deutsch-Volkspartei
) e del
        tedesco popolare (Deutsch-Volkspartei ), corrispondenti agli antichi
            conservatori
), corrispondenti agli antichi
            conservatori e nazionali-liberali
 e nazionali-liberali . Come
        è noto, poi, tali partiti sono in massima parte formati da protestanti, ma recentemente un
        notevole gruppo di cattolici a tendenze conservatrici si è staccato dal Centro e si è unito,
        almeno per questa volta, ai tedeschi nazionali
. Come
        è noto, poi, tali partiti sono in massima parte formati da protestanti, ma recentemente un
        notevole gruppo di cattolici a tendenze conservatrici si è staccato dal Centro e si è unito,
        almeno per questa volta, ai tedeschi nazionali , fondando anche un
        proprio periodico settimanale "Mein Glaube"
, fondando anche un
        proprio periodico settimanale "Mein Glaube" , il cui primo numero è
        uscito il
, il cui primo numero è
        uscito il 38r
 25 Maggio scorso. – Anche i socialisti indipendenti hanno visto accresciute le loro file da tutti gli
        scontenti dei socialisti maggioritari. Insomma le elezioni hanno dato una notevole
        preponderanza ai partiti estremi di destra e di sinistra a spese dei partiti medi.
 hanno visto accresciute le loro file da tutti gli
        scontenti dei socialisti maggioritari. Insomma le elezioni hanno dato una notevole
        preponderanza ai partiti estremi di destra e di sinistra a spese dei partiti medi.La causa di tale fenomeno è duplice. Essa cioè deve cercarsi sia nella politica interna sia in quella estera.
Nella politica interna il risultato delle elezioni significa una chiara ed aperta opposizione di una gran parte del popolo tedesco alla così detta politica di coalizione, che era, e non poteva se non essere, una politica di mezze misure e di compromessi. Essa naturalmente non ha potuto contentare né la destra né la sinistra: non la destra, perché non ha sufficientemente tutelati gli interessi della borghesia e delle classi medie; non la sinistra, perché non ha abbastanza socializzato, come era nel suo programma e nelle aspettative di molti fra i suoi aderenti. Si attendeva da ambo le parti assai più di quello che il Governo ha potuto fare nelle attuali circostanze. Ora perciò i disillusi dell'una e dell'altra parte si sono schierati contro il Governo e gli uni hanno cercato presso l'estrema destra, gli altri presso l'estrema
38v
        sinistra l'attuazione dei loro desideri politici: la borghesia, cioè, presso i conservatori
        o i nazionali-liberali, i socialisti presso gli indipendenti.Per ciò che riguarda la politica estera, il risultato delle elezioni rappresenta fin troppo chiaramente la reazione del popolo tedesco contro la pace impostagli dal Trattato di Versailles
 . Era quasi fatale una rinascita del nazionalismo in seguito a quella
        pace, accettata soltanto per forza e contro la volontà dei partiti conservatori e non di
        questi solamente. L'eccitazione prodotta dalle condizioni dettate a Versailles, delle quali
        alcune ritenute durissime, altre addirittura ineseguibili, hanno spinto di nuovo una gran
        parte della borghesia verso quei partiti, che erano stati prima i più energici propugnatori
        della politica di guerra della Germania.
. Era quasi fatale una rinascita del nazionalismo in seguito a quella
        pace, accettata soltanto per forza e contro la volontà dei partiti conservatori e non di
        questi solamente. L'eccitazione prodotta dalle condizioni dettate a Versailles, delle quali
        alcune ritenute durissime, altre addirittura ineseguibili, hanno spinto di nuovo una gran
        parte della borghesia verso quei partiti, che erano stati prima i più energici propugnatori
        della politica di guerra della Germania.Anche il Centro ha subito, a quanto sembra finora, in questa elezione delle rilevanti perdite. La sua politica, accusata di esser troppo favorevole al proletariato, gli ha fatto perdere molti aderenti delle classi medie. Inoltre la ostilità, di cui è oggetto da parte di moltissimi, anche fra i cattolici, il deputato Erzberger
 , ha pure nociuto al Centro. Buoni risultati ha
        avuto la Bayerische Volkspartei
, ha pure nociuto al Centro. Buoni risultati ha
        avuto la Bayerische Volkspartei , che, come si sa, si separò dal
        Centro per le sue note tendenze federalistiche. Nel caso che attualmente si possa riuscire
        ad una intesa fra
, che, come si sa, si separò dal
        Centro per le sue note tendenze federalistiche. Nel caso che attualmente si possa riuscire
        ad una intesa fra 39r
 il Partito Popolare Bavarese ed il
        Centro, questo potrà avere anche nel nuovo Governo una notevole influenza. In seguito alla
        esposta situazione politica è chiaro quanto gravi siano le difficoltà per la formazione di
        un nuovo Governo vitale. Nessun partito ha una maggioranza assoluta. Né la estrema destra né
        la estrema sinistra possono governare da sole. I socialisti hanno dichiarato che non
        entrerebbero mai in un Gabinetto insieme ai tedeschi nazionali (antichi conservatori), che
        fino a ieri li hanno accusati come responsabili della immane catastrofe del popolo
        tedesco.Gli indipendenti ricusano di far parte di un Ministero di socialisti maggioritari,
        che non credono potrebbero accettare il loro programma di vastissima socializzazione. Un
        gabinetto di coalizione fra estreme destre ed estreme sinistre è evidentemente impossibile
        per la distanza enorme che separa i loro rispettivi programmi. Si brancola perciò nel buio,
        e la previsione (se pure è possibile farne) più diffusa è che si verrà presto o a nuove
        elezioni, ovvero ad una viva lotta di classe, la quale potrebbe condurre anche alla guerra
        civile.Gli interessi religiosi non sembra debbano per sé correre alcun immediato pericolo allo stato attuale delle cose, almeno in quanto sono assicurati dalla Costituzione
 .
.39v
 Infatti soltanto due terzi del Parlamento potrebbero
        portare un cambiamento alla Carta Costituzionale del Reich. Nello stesso programma dei
        socialisti indipendenti, in cui è esposto un vastissimo piano di socializzazione e di
        innovazioni, più o meno in senso soviettistico, non si fa punto parola di questioni
        religiose. Tuttavia è naturale che, se la presente oscura situazione portasse (come non
        pochi temono) a conflitti violenti, anche la Chiesa potrebbe facilmente risentirne
        gravissimi danni.Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. gestrichen und eingefügt von
            Pacelli.
                            
                        