Dokument-Nr. 1056
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
München, 15. Dezember 1920
Regest
Pacelli berichtet über die Polemiken in der protestantischen Presse am 400. Jahrestag der Verbrennung der päpstlichen Bannbulle durch Luther. Er erwähnt den Artikel "Los vom Bann" in der dem Evangelischen Bund nahestehenden Zeitung "Tägliche Rundschau", in dem man vorschlägt, den 10. Dezember als Tag der Verbrennung zum neuen protestantischen Feiertag anstelle des Reformationstages zu wählen. Der Artikel übt außerdem Kritik an dem fortdauernden weltlichen Machtstreben der Päpste, der Konkordatspolitik, dem Antimodernisteneid und dem Ultramontanismus – für Pacelli ein Zeichen des andauernden Hasses gegen den Heiligen Stuhl und der Widerstände gegen die Konkordatspolitik in Deutschland.Betreff
Attacchi dei protestanti in Germania contro il Papato
Il 10 Dicembre i protestanti tedeschi e la stampa decisamente protestante hanno festeggiato il quarto centenario dell'atto ribelle di Lutero




Fra gli articoli commemorativi del fatto – in verità non molto numerosi – deve specialmente essere segnalato uno apparso sulla "Tägliche Rundschau"


77v
gogico, ma un atto ben "ponderato d'una coscienza maturata attraverso lunghi combattimenti" interni. – "A Lutero interessava di romperla definitivamente col sistema delle bolle di scomunica, istituzione anticristiana...; per lui si trattava, dunque, non di un affare personale, ma d'una causa sacra di diritto pubblico". Nel 1517 egli aveva conquistato al mondo la libertà dello sviluppo storico, e la sovranità dell'anima nel vagliare le esperienze interne. Il fatto del 1520 "è un atto d'importanza politica. In fatti, le bolle di scomunica dei Papi correvano, è vero, sotto il manto della religione; in realtà però esse rappresentavano un regime di terrore politico, come la Storia del mondo non conosce l'uguale... Il 10 Dicembre 1520 è, perciò, un tournant nella storia politica, perchè è l'ora di nascita del moderno diritto di autodecisione degli Stati e degli individui"."La fiammata del rogo presso la porta dell'Elster non era che l'inizio d'una lotta contro le bramosie dominatrici di Roma, che ancor oggi non sono spente. Ancor oggi questo vecchio mondo clericale combatte, coi mezzi moderni, l'antica lotta per l'asservimento degli spiriti. Roma è anche oggi una potenza


78r
oggi l'ultramontanismo



Tutto ciò prova quanto vivo ed inestinguibile odio contro la Santa Sede regni sempre nei circoli protestanti intransigenti e quanto aspre resistenze siano ancora da vincere per regolare convenientemente la situazione della Chiesa in Germania, massime per riguardo alla conclusione dei nuovi Concordati.
Nel riferire quanto sopra, come di dovere, all'Eminenza Vostra Reverendissima, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. durchgestrichen und eingefügt.