TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 17751
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eccellenza Reverendissima,
Facendo seguito al mio Rapporto N. 36779 del 22 Gennaio p. p., mi do premura di significare all'Eccellenza Vostra Reverendissima che le ulteriori ricerche da me compiute sembrano confermare che la Germania ha dovuto puramente e semplicemente riconoscere , in forza del trattato di pace
, in forza del trattato di pace , i nuovi
        Stati sorti dopo la guerra, senza poter avanzare richieste o porre speciali condizioni. Ciò
        risulta (oltre che dai fogli già da me rimessi all'E. V.) per la Repubblica
        cecoslovacca dall'articolo 81
, i nuovi
        Stati sorti dopo la guerra, senza poter avanzare richieste o porre speciali condizioni. Ciò
        risulta (oltre che dai fogli già da me rimessi all'E. V.) per la Repubblica
        cecoslovacca dall'articolo 81 del trattato di Versailles
            (Allegato I). L'articolo 434
 del trattato di Versailles
            (Allegato I). L'articolo 434 (Allegato II) obbligava inoltre la Germania a riconoscere anche i trattati
            di pace e le Convenzioni addizionali
 (Allegato II) obbligava inoltre la Germania a riconoscere anche i trattati
            di pace e le Convenzioni addizionali , che le Potenze
            alleate
, che le Potenze
            alleate ed associate concluderebbero colle Potenze, le quali avevano combattuto
        al suo fianco, ad accogliere le disposizioni
 ed associate concluderebbero colle Potenze, le quali avevano combattuto
        al suo fianco, ad accogliere le disposizioni e 117
 e 117 del medesimo trattato di Versailles
            (Allegato III).
 del medesimo trattato di Versailles
            (Allegato III).
Quanto alla Lettonia, riconosciuta de iure dalla Germania il 2 Febbraio 1921, il § 2 della Convenzione
            provvisoria
 della Convenzione
            provvisoria sulla ripresa delle relazioni fra i due Stati in data del
        15 Luglio 1920, cui feci pure allusione nel menzionato rapporto, era del seguente
        tenore: "La Germania si dichiara pronta a riconoscere la Lettonia anche de iure, non
        appena una delle principali Potenze alleate nominate nel trattato di pace di Versailles avrà
        pronunziato il riconoscimento" (Allegato IV).
 sulla ripresa delle relazioni fra i due Stati in data del
        15 Luglio 1920, cui feci pure allusione nel menzionato rapporto, era del seguente
        tenore: "La Germania si dichiara pronta a riconoscere la Lettonia anche de iure, non
        appena una delle principali Potenze alleate nominate nel trattato di pace di Versailles avrà
        pronunziato il riconoscimento" (Allegato IV).
Profitto dell'incontro per rassegnarmi con sensi di profondo ossequio
Dell'Eccellenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        397r, unterhalb der Datumsangabe hds. von Borgongini-Duca notiert: "accusato ricevimento
        il 10.II.27". 
                        
                             
                        Online seit 25.02.2019, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 17751
Pacelli, Eugenio an Borgongini-Duca, Francesco
 an Borgongini-Duca, Francesco
Berlin, 05. Februar 1927
                        Regest
Pacelli teilt bezugnehmend auf seinen Bericht vom 22. Januar mit, dass das Deutsche Reich die nach dem Ersten Weltkrieg entstandenen Staaten Ostmittel- und Südosteuropas kraft des Versailler Vertrags anerkennen musste, ohne Forderungen oder Bedingungen zu stellen. In Bezug auf die Tschechoslowakei gehe dies aus Artikel 81 des Vertrags hervor. Artikel 434 verpflichte das Reich dazu, die Vorortverträge anzuerkennen, die die Entente mit den Ländern, die an ihrer Seite kämpften, abschloss, die Verfügungen zu akzeptieren, die bezüglich des Gebiets Österreich-Ungarns, des Königreichs Bulgarien und des Osmanischen Reichs verabschiedet wurden, und die dadurch entstandenen Staaten anzuerkennen. Hinsichtlich der auf sowjetrussischem Gebiet entstandenen Staaten verweist der Nuntius auf die Artikel 116 und 117. Was Lettland angeht, gibt Pacelli wie in seinem früheren Nuntiaturbericht an, dass das Deutsche Reich das Land kraft der Vereinbarung zwischen den beiden Staaten vom 2. Februar 1921 de iure anerkannte.Betreff
Sul riconoscimento da parte della Germania dei nuovi Stati sorti dopo la
        guerra
                        Facendo seguito al mio Rapporto N. 36779 del 22 Gennaio p. p., mi do premura di significare all'Eccellenza Vostra Reverendissima che le ulteriori ricerche da me compiute sembrano confermare che la Germania ha dovuto puramente e semplicemente riconoscere
 , in forza del trattato di pace
, in forza del trattato di pace , i nuovi
        Stati sorti dopo la guerra, senza poter avanzare richieste o porre speciali condizioni. Ciò
        risulta (oltre che dai fogli già da me rimessi all'E. V.) per la Repubblica
        cecoslovacca dall'articolo 81
, i nuovi
        Stati sorti dopo la guerra, senza poter avanzare richieste o porre speciali condizioni. Ciò
        risulta (oltre che dai fogli già da me rimessi all'E. V.) per la Repubblica
        cecoslovacca dall'articolo 81 del trattato di Versailles
            (Allegato I). L'articolo 434
 del trattato di Versailles
            (Allegato I). L'articolo 434 (Allegato II) obbligava inoltre la Germania a riconoscere anche i trattati
            di pace e le Convenzioni addizionali
 (Allegato II) obbligava inoltre la Germania a riconoscere anche i trattati
            di pace e le Convenzioni addizionali , che le Potenze
            alleate
, che le Potenze
            alleate ed associate concluderebbero colle Potenze, le quali avevano combattuto
        al suo fianco, ad accogliere le disposizioni
 ed associate concluderebbero colle Potenze, le quali avevano combattuto
        al suo fianco, ad accogliere le disposizioni397v
che sarebbero
        prese relativamente ai territori dell'antica Monarchia Austro-Ungarica, del Regno di
        Bulgaria e dell'Imper [sic] ottomano, ed a riconoscere i nuovi Stati nelle frontiere
        che verrebbero in tal guisa ad essi fissate. Per gli Stati costituitisi sui territori
        dell'antico Impero russo valgono parimenti, come mi permisi già di osservare nel succitato
        rapporto, gli articoli 116 e 117
 e 117 del medesimo trattato di Versailles
            (Allegato III).
 del medesimo trattato di Versailles
            (Allegato III).Quanto alla Lettonia, riconosciuta de iure dalla Germania il 2 Febbraio 1921, il § 2
 della Convenzione
            provvisoria
 della Convenzione
            provvisoria sulla ripresa delle relazioni fra i due Stati in data del
        15 Luglio 1920, cui feci pure allusione nel menzionato rapporto, era del seguente
        tenore: "La Germania si dichiara pronta a riconoscere la Lettonia anche de iure, non
        appena una delle principali Potenze alleate nominate nel trattato di pace di Versailles avrà
        pronunziato il riconoscimento" (Allegato IV).
 sulla ripresa delle relazioni fra i due Stati in data del
        15 Luglio 1920, cui feci pure allusione nel menzionato rapporto, era del seguente
        tenore: "La Germania si dichiara pronta a riconoscere la Lettonia anche de iure, non
        appena una delle principali Potenze alleate nominate nel trattato di pace di Versailles avrà
        pronunziato il riconoscimento" (Allegato IV).Profitto dell'incontro per rassegnarmi con sensi di profondo ossequio
Dell'Eccellenza Vostra Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Borgongini-Duca, Francesco vom 05. Februar 1927, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 17751, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/17751. Letzter Zugriff am: 31.10.2025.Verlinkte Schlagwörter
                            
                                
            
            
            
        - Anerkennung der nach dem Ersten Weltkrieg neu entstandenen Staaten Ostmittel- und Südosteuropas seitens des Deutschen Reichs2194
- Entente5000
- Vereinbarung zwischen dem Deutschen Reich und Lettland vom 15. Juli 19202200
- Vereinbarung zwischen dem Deutschen Reich und Lettland vom 15. Juli 1920, § 22201
- Versailler Vertrag24000
- Versailler Vertrag, Artikel 0812202
- Versailler Vertrag, Artikel 1162204
- Versailler Vertrag, Artikel 1172196
- Versailler Vertrag, Artikel 4342203
- Vertrag von Versailles und Pariser Vorortverträge1159
