TEI-P5
                        
                            Document no. 1167
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Com'ebbi già a prevenire Mons. Sostituto della Segreteria di Stato , il 1° corrente mi sono recato a
        Berlino, per prendere parte al pranzo officiale, che il Presidente del Reich
            Sig. Ebert
, il 1° corrente mi sono recato a
        Berlino, per prendere parte al pranzo officiale, che il Presidente del Reich
            Sig. Ebert ha offerto la sera del giorno anzidetto. Erano
        presenti il Cancelliere
 ha offerto la sera del giorno anzidetto. Erano
        presenti il Cancelliere ed i Ministri del Reich, i
        Capi-Missione del Corpo diplomatico, nonché i capi dei partiti politici, in tutto settanta
        persone. A me fu assegnato il primo posto, a destra della Signora Ebert.
 ed i Ministri del Reich, i
        Capi-Missione del Corpo diplomatico, nonché i capi dei partiti politici, in tutto settanta
        persone. A me fu assegnato il primo posto, a destra della Signora Ebert. 
Ho profittato di questa breve permanenza in quella Capitale per intrattenermi col Sig. Ebert, col Cancelliere, col Ministro dell'Interno , col relatore per gli affari
        della S. Sede nel Ministero degli Esteri Prof. Delbrück
, col relatore per gli affari
        della S. Sede nel Ministero degli Esteri Prof. Delbrück , e
        con altri personaggi, circa la questione del Concordato per il
            Reich
, e
        con altri personaggi, circa la questione del Concordato per il
            Reich .
.
Da tutti questi colloqui ho tratto la conferma di quanto per i noti motivi di
        politica estera (ai quali nei Ministri cattolici si uniscono senza dubbio le ragioni di
        ordine religioso) sembra desiderare sinceramente la conclusione del Concordato anzidetto.
        Naturalmente il Governo stesso proporrà modificazioni ed aggiunte ai punti
            già da me presentati in2  nome della S. Sede, ed io ho fatto di nuovo intendere che la
        S. Sede medesima non sarà aliena dal prenderle in seria e benevola considerazione. Nel
        Ministero degli Esteri si lavora adesso per redigere un Memorandum al riguardo, e spero che prima della ufficiale trasmissione
        esso mi verrà comunicato in via privata e confidenziale, affinché io possa fare previamente
        le necessarie osservazioni. – La difficoltà maggiore deriva dalla resistenza, che si prevede
        sarà mossa dalla Prussia
 per i noti motivi di
        politica estera (ai quali nei Ministri cattolici si uniscono senza dubbio le ragioni di
        ordine religioso) sembra desiderare sinceramente la conclusione del Concordato anzidetto.
        Naturalmente il Governo stesso proporrà modificazioni ed aggiunte ai punti
            già da me presentati in2  nome della S. Sede, ed io ho fatto di nuovo intendere che la
        S. Sede medesima non sarà aliena dal prenderle in seria e benevola considerazione. Nel
        Ministero degli Esteri si lavora adesso per redigere un Memorandum al riguardo, e spero che prima della ufficiale trasmissione
        esso mi verrà comunicato in via privata e confidenziale, affinché io possa fare previamente
        le necessarie osservazioni. – La difficoltà maggiore deriva dalla resistenza, che si prevede
        sarà mossa dalla Prussia . Il Governo del Reich si propone di
        esercitare prossimamente su di essa una forte pressione, di cui però l'esito è ben lungi
        dall'essere sicuro. Se la Prussia si ostinerà nella sua opposizione, le trattative
        difficilmente potranno essere proseguite; se essa invece cederà, sarà più agevole di aver
        ragione di altri minori Stati anticattolici, come
. Il Governo del Reich si propone di
        esercitare prossimamente su di essa una forte pressione, di cui però l'esito è ben lungi
        dall'essere sicuro. Se la Prussia si ostinerà nella sua opposizione, le trattative
        difficilmente potranno essere proseguite; se essa invece cederà, sarà più agevole di aver
        ragione di altri minori Stati anticattolici, come  ,
        la Turingia
,
        la Turingia , il Mecklenburg-Schwerin
, il Mecklenburg-Schwerin , il Brunswick
, il Brunswick .
.
A proposito della Sassonia, non ho mancato di lamentarmi energicamente coi sunnominati personaggi e col Ministro sassone accreditato a Berlino per le misure ingiuste e persecutrici, che quel Governo socialista,
        aizzato, del resto, dalla Lega evangelica
 per le misure ingiuste e persecutrici, che quel Governo socialista,
        aizzato, del resto, dalla Lega evangelica e da funzionari tedesco-nazionali
 e da funzionari tedesco-nazionali , ha anche recentemente preso nei riguardi della Chiesa
        cattolica. Ivi, invero, si minaccia, contro la formale dichiarazione a me fatta già dal
        Ministro Presidente Sig. Buck
, ha anche recentemente preso nei riguardi della Chiesa
        cattolica. Ivi, invero, si minaccia, contro la formale dichiarazione a me fatta già dal
        Ministro Presidente Sig. Buck (Rapporto N. 21078 del 2 Luglio 1921), di sopprimere,
 (Rapporto N. 21078 del 2 Luglio 1921), di sopprimere, dopo il <in
        seguito al>3ripristinamento della diocesi di Meissen , l'onorario al nuovo Vescovo
, l'onorario al nuovo Vescovo ed il soddisfacimento delle altre prestazioni finanziarie
 ed il soddisfacimento delle altre prestazioni finanziarie finora dovute dallo Stato, e si è altresì proibito al
        Vescovo medesimo di visitare le scuole cattoliche in Lipsia ed in Chemnitz. Ho avuto dal
        Governo del Reich la promessa che agirebbe sul Gabinetto sassone allo scopo di
        appianare i lamentati incidenti.
 finora dovute dallo Stato, e si è altresì proibito al
        Vescovo medesimo di visitare le scuole cattoliche in Lipsia ed in Chemnitz. Ho avuto dal
        Governo del Reich la promessa che agirebbe sul Gabinetto sassone allo scopo di
        appianare i lamentati incidenti.
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online since 14-05-2013. 
                    
    Document no. 1167
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
 to Gasparri, Pietro
Munich, 03 December 1921
                        Summary
Am 1. Dezember 1921 nahm Pacelli in Berlin an einem Abendessen bei Reichspräsident Ebert teil. Er nutzte die Gelegenheit, um mit Ebert, Reichskanzler Wirth, Reichsinnenminister Köster, dem Vatikanreferenten im Auswärtigen Amt Delbrück und weiteren Personen über das Reichskonkordat zu sprechen. Er hält den Wunsch der Reichsregierung, ein Reichskonkordat abschließen zu wollen, für aufrichtig. Seine Punktation II wird derzeit seitens der Reichsregierung geprüft und Pacelli hofft, die Antwort des Außenministeriums vor dem offiziellen Versand auf vertraulichem Weg zu erhalten. Das größte Hindernis für das Reichskonkordat ist Preußen, auf das die Reichsregierung Druck ausüben wird, weil das Zurückweichen Preußens den Widerstand anderer anti-katholischer Länder mildern wird. Mit Blick auf die Lage der Kirche in Sachsen beklagte sich der Nuntius über die angedrohte Streichung der bischöflichen Mensalgüter und der weiteren Staatsleistungen. Die Reichsregierung sagte Pacelli diesbezüglich ihre Unterstützung zu.Subject
Viaggio a Berlino. – Concordato per il Reich
                            
                        Com'ebbi già a prevenire Mons. Sostituto della Segreteria di Stato
 , il 1° corrente mi sono recato a
        Berlino, per prendere parte al pranzo officiale, che il Presidente del Reich
            Sig. Ebert
, il 1° corrente mi sono recato a
        Berlino, per prendere parte al pranzo officiale, che il Presidente del Reich
            Sig. Ebert ha offerto la sera del giorno anzidetto. Erano
        presenti il Cancelliere
 ha offerto la sera del giorno anzidetto. Erano
        presenti il Cancelliere ed i Ministri del Reich, i
        Capi-Missione del Corpo diplomatico, nonché i capi dei partiti politici, in tutto settanta
        persone. A me fu assegnato il primo posto, a destra della Signora Ebert.
 ed i Ministri del Reich, i
        Capi-Missione del Corpo diplomatico, nonché i capi dei partiti politici, in tutto settanta
        persone. A me fu assegnato il primo posto, a destra della Signora Ebert. Ho profittato di questa breve permanenza in quella Capitale per intrattenermi col Sig. Ebert, col Cancelliere, col Ministro dell'Interno
 , col relatore per gli affari
        della S. Sede nel Ministero degli Esteri Prof. Delbrück
, col relatore per gli affari
        della S. Sede nel Ministero degli Esteri Prof. Delbrück , e
        con altri personaggi, circa la questione del Concordato per il
            Reich
, e
        con altri personaggi, circa la questione del Concordato per il
            Reich .
.Da tutti questi colloqui ho tratto la conferma di quanto
28v
        ebbi già l'occasione di accennare all'Eminenza Vostra nel mio precedente rispettoso Rapporto
            N. 223531  del 16 Novembre
        p. p. – Il Governo del Reich per i noti motivi di
        politica estera (ai quali nei Ministri cattolici si uniscono senza dubbio le ragioni di
        ordine religioso) sembra desiderare sinceramente la conclusione del Concordato anzidetto.
        Naturalmente il Governo stesso proporrà modificazioni ed aggiunte ai punti
            già da me presentati in2  nome della S. Sede, ed io ho fatto di nuovo intendere che la
        S. Sede medesima non sarà aliena dal prenderle in seria e benevola considerazione. Nel
        Ministero degli Esteri si lavora adesso per redigere un Memorandum al riguardo, e spero che prima della ufficiale trasmissione
        esso mi verrà comunicato in via privata e confidenziale, affinché io possa fare previamente
        le necessarie osservazioni. – La difficoltà maggiore deriva dalla resistenza, che si prevede
        sarà mossa dalla Prussia
 per i noti motivi di
        politica estera (ai quali nei Ministri cattolici si uniscono senza dubbio le ragioni di
        ordine religioso) sembra desiderare sinceramente la conclusione del Concordato anzidetto.
        Naturalmente il Governo stesso proporrà modificazioni ed aggiunte ai punti
            già da me presentati in2  nome della S. Sede, ed io ho fatto di nuovo intendere che la
        S. Sede medesima non sarà aliena dal prenderle in seria e benevola considerazione. Nel
        Ministero degli Esteri si lavora adesso per redigere un Memorandum al riguardo, e spero che prima della ufficiale trasmissione
        esso mi verrà comunicato in via privata e confidenziale, affinché io possa fare previamente
        le necessarie osservazioni. – La difficoltà maggiore deriva dalla resistenza, che si prevede
        sarà mossa dalla Prussia . Il Governo del Reich si propone di
        esercitare prossimamente su di essa una forte pressione, di cui però l'esito è ben lungi
        dall'essere sicuro. Se la Prussia si ostinerà nella sua opposizione, le trattative
        difficilmente potranno essere proseguite; se essa invece cederà, sarà più agevole di aver
        ragione di altri minori Stati anticattolici, come
. Il Governo del Reich si propone di
        esercitare prossimamente su di essa una forte pressione, di cui però l'esito è ben lungi
        dall'essere sicuro. Se la Prussia si ostinerà nella sua opposizione, le trattative
        difficilmente potranno essere proseguite; se essa invece cederà, sarà più agevole di aver
        ragione di altri minori Stati anticattolici, come 29r
 la Sassonia ,
        la Turingia
,
        la Turingia , il Mecklenburg-Schwerin
, il Mecklenburg-Schwerin , il Brunswick
, il Brunswick .
.A proposito della Sassonia, non ho mancato di lamentarmi energicamente coi sunnominati personaggi e col Ministro sassone accreditato a Berlino
 per le misure ingiuste e persecutrici, che quel Governo socialista,
        aizzato, del resto, dalla Lega evangelica
 per le misure ingiuste e persecutrici, che quel Governo socialista,
        aizzato, del resto, dalla Lega evangelica e da funzionari tedesco-nazionali
 e da funzionari tedesco-nazionali , ha anche recentemente preso nei riguardi della Chiesa
        cattolica. Ivi, invero, si minaccia, contro la formale dichiarazione a me fatta già dal
        Ministro Presidente Sig. Buck
, ha anche recentemente preso nei riguardi della Chiesa
        cattolica. Ivi, invero, si minaccia, contro la formale dichiarazione a me fatta già dal
        Ministro Presidente Sig. Buck (Rapporto N. 21078 del 2 Luglio 1921), di sopprimere,
 (Rapporto N. 21078 del 2 Luglio 1921), di sopprimere,  , l'onorario al nuovo Vescovo
, l'onorario al nuovo Vescovo ed il soddisfacimento delle altre prestazioni finanziarie
 ed il soddisfacimento delle altre prestazioni finanziarie finora dovute dallo Stato, e si è altresì proibito al
        Vescovo medesimo di visitare le scuole cattoliche in Lipsia ed in Chemnitz. Ho avuto dal
        Governo del Reich la promessa che agirebbe sul Gabinetto sassone allo scopo di
        appianare i lamentati incidenti.
 finora dovute dallo Stato, e si è altresì proibito al
        Vescovo medesimo di visitare le scuole cattoliche in Lipsia ed in Chemnitz. Ho avuto dal
        Governo del Reich la promessa che agirebbe sul Gabinetto sassone allo scopo di
        appianare i lamentati incidenti.Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑"N. 22353" hds. unterstrichen,
            eventuell von Gasparri, Randbemerkung: "m." [= manca].
                            
                            2↑"punti […] in" unterstrichen, eventuell von
            Gasparri.
                            
                            3↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
                            
                        