Document no. 2222
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
Munich, 27 October 1921
Summary
Weisungsgemäß teilt Pacelli Gasparri seine Ansicht über die von der Regierungskommission für das Saargebiet gewünschte Ernennung eines Apostolischen Vikars oder Delegaten für das Saargebiet mit. Er geht davon aus, dass die betroffenen Bischöfe von Trier, Korum, und von Speyer, Sebastian, diesbezüglich auf ihren bereits früher eingenommenen Standpunkten beharren werden. Er zweifelt nicht daran, dass eine solche Ernennung nach dem Teilungsbeschluss für Oberschlesien im Deutschen Reich heftige Reaktionen gegen den Heiligen Stuhl hervorrufen würde. Mit Blick auf die Konkordatsverhandlungen mit Bayern und dem Reich scheint ihm diese Frage jedoch von entscheidender Bedeutung, denn die Bayerische Volkspartei und die Zentrumspartei sind in den Parlamenten auf die Unterstützung der nicht-katholischen Parteien angewiesen, um die Konkordate abschließen zu können. Da hierbei religiöse Argumente nicht ausschlaggebend sein werden, muss Pacelli politische anführen. Vor allem Preußen lege Wert darauf, dass Priestern ausländischer Herkunft keine Kirchenämter ohne die Bewilligung der Regierung erteilt wird. Pacelli legte dem Breslauer Fürstbischof Kardinal Bertram nahe, dieser Forderung der preußischen Regierung nicht nachzukommen, damit er diese Waffe nicht für die Konkordatsverhandlungen verliere. Die Regierung könnte indes versuchen, die Frage unilateral durch die Gesetzgebung zu lösen, indem Priestern in Preußen Gehaltserhöhungen nur dann gezahlt werden, wenn die erwähnte Regierungsbewilligung eingeholt wird. Damit bleibe als einziges unbestreitbares Argument der Hinweis auf die besetzten Gebiete, also vor allem auf das Saargebiet. Da die Regierungsstellen sich diesbezüglich jedoch beruhigt zeigten, sieht Pacelli die Anfrage der Regierungskommission als willkommenes Mittel, um den Druck zu erhöhen. Er schlägt vor, dass Gasparri den deutschen Botschafter von Bergen beim Heiligen Stuhl und den bayerischen Gesandten Ritter von Groenesteyn, darauf hinweisen könne, dass der Heilige Stuhl die Forderung der Regierungskommission bisher mit Verweis auf die Bulle "De salute animarum" von 1821 und das Bayernkonkordat von 1817 zurückgewiesen habe, die aber nur noch provisorisch gültig seien. Sollten die Regierungen in absehbarer Zeit kein zufriedenstellendes Konkordat zuerst mit Bayern und dann mit dem Reich schließen, werde sich der Heilige Stuhl gezwungen sehen müssen, die alten Verträge als gegenstandslos zu betrachten, wodurch er diese den Forderungen der Regierungskommission nicht mehr werde entgegenhalten können. Pacelli geht davon aus, dass sein Vorschlag zu guten Konkordaten führen und die Verhandlungen beschleunigen wird.Subject
Circa la proposta nomina di un Amministratore Apostolico per il territorio della
Sarre
Non appena pervenutomi il venerato Dispaccio N. B=26042 del 10 corrente insieme all'Allegato, che qui accluso compio il dovere di ritornare all'Eminenza Vostra Reverendissima, mi diedi premura di rivolgermi senza indugio segretamente ai due Vescovi di Treviri e di Spira, per conoscere se avessero nulla da aggiungere alle osservazioni già inviate alla S. Sede circa l'amministrazione ecclesiastica del territorio della Sarre.
Soltanto oggi ho appreso che, come era da prevedere, Mons. Vescovo di Treviri mantiene il punto di vista già espresso nel Memoriale dell'Agosto 1919, e lo stesso si può ritenere che in sostanza risponderà anche Mons. Vescovo di Spira.
55v
Riservandomi, pertanto, di trasmettere in seguito le
eventuali ulteriori osservazioni dei due anzidetti Prelati, stimo intanto opportuno di non
tardare più oltre a manifestare all'Eminenza Vostra, in obbedienza ai venerati Suoi ordini,
il mio subordinato parere circa la grave questione.Non vi può essere dubbio che, specialmente dopo le recenti perdite nell'Alta Slesia, l'eventuale favorevole accoglimento da parte della S. Sede della domanda testé avanzata dal Governo della Sarre, produrrebbe in Germania dolorosissima impressione. Ciò è troppo manifesto, perché io abbia bisogno di soffermarmi su tal punto. La questione invece ha una specialissima e, direi quasi, decisiva importanza per le trattative circa i Concordati, che si spera di concludere prima colla Baviera e poi col Reich.
Come infatti è ben noto all'Eminenza Vostra, né il partito popolare (Bayerische Volkspartei) nel Landtag bavarese, né tanto meno il Centro al Reichstag ed al Landtag prussiano, hanno la maggioranza assoluta, di guisa che non potranno far passare colle sole loro forze il progetto di Concordato nei rispettivi Parlamenti, ma dovranno cercare appoggio in altri partiti. Bisogna inoltre contare coll'aspra resistenza che non pochi alti funzionari dello Stato, imbevuti di principi liberali, muovono contro i diritti della Chiesa. Così, ad esempio, in Prussia non solo il protestante Ministro del Culto
56r
Dr. Becker, ma anche il cattolico Niermann,
Consigliere segreto governativo nel Ministero medesimo, tendono alla conclusione di un Concordato "minimo", limitato cioè alle sole materie incluse nelle
Bolle di circoscrizione, escludendo così specialmente i punti
concernenti le Facoltà teologiche e la scuola (cfr. Rapporto N. 20493 del
2 Maggio 1921). Ora è chiaro che per cercar di guadagnare i suddetti partiti e di
spezzare tali resistenze, non giovano gli argomenti di ordine religioso, ma occorrono
stringenti ragioni politiche. Fra esse – oltre il bisogno generale del Governo germanico di mantenere, nelle attuali difficilissime circostanze, buoni
rapporti colla S. Sede (motivo, però, questo, il quale, appunto perché generale, è meno
concreto e tangibile) – sono soprattutto efficaci le due seguenti:1º) Il Governo vuole assicurarsi che i sacerdoti, i quali hanno uno stabile ufficio ecclesiastico in Germania (Vescovi, parroci, professori, ecc.), siano cittadini tedeschi. Ciò ha specialmente in Prussia una grande importanza, massime per
56v
Vescovi la promessa di non nominare stranieri a detti uffici
senza il consenso dello Stato; ma, essendosi l'Emo Sig. Cardinal Bertram a me rivolto per conoscere se avevo difficoltà al
riguardo, io, affine di non perdere quest'arma nelle trattative concordatarie, ho stimato
sempre necessario di esortarlo vivamente a non aderire a tale richiesta o ad summum a farlo
coll'espressa riserva che simile promessa varrebbe soltanto provvisoriamente, vale a dire
sino alla conclusione del Concordato, e senza pregiudizio delle trattative anzidette, le
quali sono riservate alla Santa Sede. Tuttavia il Governo potrebbe eludere questa difficoltà
e regolare unilateralmente un tal punto per via legislativa. Ed infatti il summenzionato
Consigliere segreto governativo Niermann ha già suggerito, come mi consta da sicure
informazioni, che lo Stato prussiano conceda gli aumenti di congrua colla condizione che
nessuno straniero possa essere nominato parroco senza la sua approvazione.2º) Rimane quindi come unico argomento insuperabile la situazione ecclesiastica nei territori occupati, soprattutto nel bacino della Sarre. Di questo argomento, che venne da me espressamente toccato nella Nota al Sig. Hoffmann, allora Presidente del Consiglio dei Ministri in Baviera, in data del 9 Marzo 1920, ho fatto ripetutamente uso nelle mie conversazioni coi vari uomini di Stato circa la questione concordataria (cfr., ad esempio, il succitato Rapporto N. 20493); ma
57r
debbo confessare che, in seguito alle assicurazioni che i
Governi di Berlino e di Monaco (come pure
Mons. Vescovo di Treviri, in occasione del viaggio da lui compiuto in Roma nello scorso
anno) hanno ricevuto in proposito dalla benevolenza della S. Sede, essi si sentono
abbastanza tranquilli e non temono mutamenti. L'attuale domanda del Governo della Sarre
giunge quindi assai opportuna per rimettere pienamente in valore questo efficacissimo
motivo. Vostra Eminenza nel Suo superiore senno giudicherà, se non sia perciò forse
espediente di tenere al Sig. Ambasciatore di Germania ed al Sig. Ministro di Baviera in Roma presso a poco il seguente ragionamento:
Il Governo della Sarre ha chiesto recentemente la nomina di un Amministratore Apostolico per
quel territorio, il quale così, durante il periodo che precederà il plebiscito, verrebbe, se non definitivamente dismembrato, almeno sottratto alla
giurisdizione dei Vescovi di Treviri e di Spira. La Santa Sede si propone di rispondere
essere ciò per ora impossibile, trovandosi i limiti delle diocesi anzidette fissati
rispettivamente nella Bolla concordata De salute animarum e nel Concordato bavarese del 1817 (cfr. Dispaccio
N. B=20746 del 13 Maggio 1921). Tuttavia la S. Sede
medesima deve richiamare l'attenzione dei Governi di Berlino e di Monaco sulla circostanza
che, come è stato ripetutamente dichiarato, le suddette Convenzioni concordatarie, in
seguito agli avvenimenti di questi ultimi anni, 57v
non possono
considerarsi come rimaste in vigore se non in via di fatto e provvisoriamente. Ora è
evidente che un tale stato provvisorio e di transizione non potrebbe prolungarsi per un
tempo indefinito. Se quindi entro un termine ragionevole non si concluderanno, prima
colla Baviera e poi col Reich, nuovi Concordati, di cui la Chiesa possa dirsi
sufficientemente soddisfatta, la S. Sede, pur essendo lungi da Essa qualsiasi idea di
rappresaglia, si troverà tuttavia nella necessità di considerare le menzionate Convenzioni
come intieramente decadute, e quindi non potrà più opporre al Governo della Sarre il solo
argomento perentorio suaccennato, di essere cioè legata da Concordati. La responsabilità
delle conseguenze di una tale condizione di cose ricadrebbe, come è manifesto,
Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. gestrichen und eingefügt von Pacelli.
2↑Hds. gestrichen, vermutlich von Pacelli.