Dokument-Nr. 7790
Pacelli, Eugenio an Cassetta, Francesco di Paola
[München], 06. März 19181
Schreiber (Textgenese)
PacelliPacelli[Kein Betreff]
12v
almeno nelle sue linee fondamentali, la storia della medesima.Con Breve del 1º Agosto 1748 (Allegato I) il Sommo Pontefice Benedetto XIV dietro istanzadomanda del Re di Prussia concedeva per la diocesi di Breslavia che le cause di appello in seconda e terza istanza fossero deferite al Nunzio Apostolico di Polonia, il quale in ogni singolosingolo caso avrebbe dovuto commetterne il giudizio ad uno degli ecclesiastici compresi
Venuta poi
In seguito, all'epoca della secolarizzazione dei beni ecclesiastici in Prussia, i tribunali vescovili vennero nel 1810
13r
i processi disciplinari furono rimessi al Vicario generale. Dopoché la Costituzione prussiana riconobbe nuovamente la libertà della Chiesa, il Vescovo di Breslavia Enrico nel 1855 si propose di ricostituire i giudizi ecclesiastici nella sua diocesi in armonia colle disposizioni canoniche e soprattutto di dare una sicura base giuridica ai tribunali di seconda e terza istanza. A tal fine, mentre chiedeva alla S. Sede la sanazione
13v
commetterebbe egualmentesimilmente il giudizio a tre degli ecclesiastici suddetti. "Praeterea (così disponeva poi il citato Breve) [Il Kulturkampf e la destituzione del Vescovo decretata dal Governo nel 1875 impedì anche il funzionamento dei tribunali vescovili, i quali vennero ristabiliti soltanto
14r
del 12 gennaio 1855 e del 22 Luglio 1864, ma invece il tribunale di seconda istanza fu
Ciò posto, e tenendo presente
1º) che i sacri canoni hanno sempre assolutamente escluso i laici dall'officio di giudici nelle cause ecclesiastiche (cap. 2. X. de iudiciis II, 1; cap. 18. X. de foro compet. II. 2; Schmalzgrueber, lib. I. tit. 29. n. 14; l. II. tit. 1. n. 83. Sg.; Archiv für Katholisches Kirchenrecht, t. 53. pag. 331. sg.; Wernz, Ius decret. tom. V n. 112);
2º) che nei particolari surriferiti Indulti pontifici per la diocesi di Breslavia si parla sempre di persone ecclesiastiche da eleggersi all'ufficio di giudici;
3º) che il nuovo Codex iuris canonici (can. 1573 § 4 e can. 1574) esige che gli officiali ed i vice-officiali, i giudici sinodali e pro-sinodali siano sacerdoti;
4º) che la causa,il motivo, per cui sembra essersi intro-
14v
dotta 5º) che è parimenti venuta meno qualsiasil'ingerenza governativa nella scelta dei giudici ecclesiastici è parimenti venuta meno,
6º) che il sullodato Vescovo inclina egli stesso apertamente a considerare talequella consuetudine come un abuso;
7º) che, secondo il can. 5 del Codex iuris canonici, "vigentes in praesens contra horum statuta canonum consuetudines…, quae quidem centenariae sint et immemorabiles, tolerari poterunt, si Ordinarii pro loco rum ac personarum adiunctis existiment eas prudenter submoveri non posse"; condizione questa, la quale non si verifica nel caso attuale;
sembrami subordinatamente che ai
15r
dubbi proposti dal più volte lodato Vescovo possa rispondersi:Ad 1 um negative.
Ad 2 um affirmative.
Nel sottoporre, pertanto, questo umile parere al superiore giudizio ed all'alta sapienza dell'E. V., m'inchino al bacio della S. Porpora
1↑Ursprüngliches Datum "27 Febbraio 1918", hds. korrigiert von Pacelli.
Empfohlene Zitierweise
Pacelli, Eugenio an Cassetta, Francesco di Paola vom 06. März 19181, in: 'Kritische Online-Edition der Nuntiaturberichte Eugenio Pacellis (1917-1929)', Dokument Nr. 7790, URL: www.pacelli-edition.de/Dokument/7790. Letzter Zugriff am: 04.04.2025.Anlagen
- Benedikt XIV. an Archinto, 01.08.17488590Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- Pius VII. an [Unbekannt], [21.04.1801]9031Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- PiusVII., Denkschrift, 12.01.18049032Anlage (Denkschrift)[Kein Betreff]
- Pius VII. an [Unbekannt], 10.06.18069033Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- Pius IX. an Förster, 12.01.18559077Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- Ferrari, Luigi, Denkschrift, 01.09.18589078Anlage (Denkschrift)Ex Audientia SSmi.
- Pius IX. an Förster, [22.07.1864]9132Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- [Herzog] an Vannutelli, 09.06.18829141Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]
- Bertram an Pacelli, 04.03.19188676Anlage (Schreiben)[Kein Betreff]