TEI-P5
                        
                            Dokument-Nr. 18561
                         
                        
                        
                             
                        
                             
                        Col mio rispettoso Rapporto N. 34741 del 18 Marzo
        p. p. compii il dovere di trasmettere all'E. V. R. una lettera in data 9 d. m. del Signor Cardinale
            Schulte , Arcivescovo di Colonia, relativa all'opera "Das Wesen
            des Katholizismus"
, Arcivescovo di Colonia, relativa all'opera "Das Wesen
            des Katholizismus" del Sac. Dr Carlo
            Adam
 del Sac. Dr Carlo
            Adam , Professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica
            dell'Università di Tübingen
, Professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica
            dell'Università di Tübingen . In essa il sullodato Eminentissimo mi partecipava
        che i due
. In essa il sullodato Eminentissimo mi partecipava
        che i due censori
censori "assai coscienziosi e del tutto competenti", da lui
        incaricati per l'esame del libro anzidetto, avevano già presentato il loro Voto.
        Nell'inviarlo al Sac. Adam, il Signor Cardinale avevagli fatto la proposta di mettere
        in vendita i non pochi esemplari ancora rimasti della seconda edizione (non approvata) come
        terza edizione, a condizione però che ad essa fossero nuovamente stampati il primo foglio e
        la prefazione e che in questa venissero rettificati i
 "assai coscienziosi e del tutto competenti", da lui
        incaricati per l'esame del libro anzidetto, avevano già presentato il loro Voto.
        Nell'inviarlo al Sac. Adam, il Signor Cardinale avevagli fatto la proposta di mettere
        in vendita i non pochi esemplari ancora rimasti della seconda edizione (non approvata) come
        terza edizione, a condizione però che ad essa fossero nuovamente stampati il primo foglio e
        la prefazione e che in questa venissero rettificati i
Con ulteriore Foglio in data del 26 s. m., che l'E. V. troverà qui accluso insieme ai relativi Allegati, l'Emo Arcivescovo di Colonia mi ha inviato il testo della suaccennata prefazione, il quale è stato in due punti corretto dallo stesso Signor Cardinale, affine di tener conto del parere espresso dai censori; dopo di che, egli ha concesso l'Imprimatur per la
        terza edizione. L'E. V. giudicherà nel Suo superiore senno, se detta prefazione, – la
        quale, malgrado le buone intenzioni dell'Autore, non è, a mio modestissimo avviso,
        sufficiente a riparare le inesattezze e le oscurità contenute nell'opera in discorso –,
        corrisponda allo scopo voluto. Ad ogni modo l'Eminentissimo Schulte così conclude la sua
        lettera: "Ormai spero che questo libro, tanto importante per l'apologia della Chiesa in
        Germania, abbia fatto un notevole progresso in riguardo alla perfetta correttezza teologica
        e che la quarta edizione, la quale apparirà ben presto, tenendo conto dei rilievi fatti dai
        miei censori ed anche da altri critici, sarà per soddisfare tutti i legittimi
        desideri".
 per la
        terza edizione. L'E. V. giudicherà nel Suo superiore senno, se detta prefazione, – la
        quale, malgrado le buone intenzioni dell'Autore, non è, a mio modestissimo avviso,
        sufficiente a riparare le inesattezze e le oscurità contenute nell'opera in discorso –,
        corrisponda allo scopo voluto. Ad ogni modo l'Eminentissimo Schulte così conclude la sua
        lettera: "Ormai spero che questo libro, tanto importante per l'apologia della Chiesa in
        Germania, abbia fatto un notevole progresso in riguardo alla perfetta correttezza teologica
        e che la quarta edizione, la quale apparirà ben presto, tenendo conto dei rilievi fatti dai
        miei censori ed anche da altri critici, sarà per soddisfare tutti i legittimi
        desideri".
Chinato 
                        
                             
                        Online seit 29.01.2018, letzte Änderung am 01.02.2022. 
                    
    Dokument-Nr. 18561
Pacelli, Eugenio an Merry del Val, Raffaele
 an Merry del Val, Raffaele
[Berlin], 02. April 1926
                        Regest
Pacelli erinnert den Sekretär des Heiligen Offiziums Merry del Val an seinen Bericht über das Werk "Das Wesen des Katholizismus" des Tübinger Dogmatikprofessors Karl Adam. Der Kölner Erzbischof Kardinal Schulte hatte gegenüber Adam vorgeschlagen, die wenigen verbliebenen Exemplare der zweiten nicht genehmigten Auflage unter der Bedingung als dritte Auflage zu verkaufen, dass die erste Seite und das Vorwort erneut gedruckt und die Passagen, gegen welche die Gutachter Einwände erhoben, korrigiert würden. Anschließend könnte eine entsprechend überarbeitete vierte Auflage erstellt werden. Pacelli übersendet ein Schreiben Schultes vom 26. März inklusive Anlagen. Darunter befindet sich das von Adam überarbeitete Vorwort, das der Kardinal an zwei Stellen korrigierte. Daraufhin erteilte Schulte die Imprimatur für die dritte Auflage. Nach Pacellis Einschätzung reicht die Vorrede Adams trotz seiner guten Absichten nicht aus, um die Ungenauigkeiten und Unklarheiten in seinem Buch zu beheben, weshalb er Merry del Val bittet, diese zu überprüfen. Der Nuntius referiert abschließend den Kölner Kardinal, der seiner Hoffnung Ausdruck verlieh, dass das überarbeitete Buch in seiner bald erscheinenden vierten Auflage die berechtigten Wünsche seiner Kritiker umgesetzt hat.Betreff
Sull'opera del Sac. Prof. Adam "Das Wesen des Katholizismus"
                         , Arcivescovo di Colonia, relativa all'opera "Das Wesen
            des Katholizismus"
, Arcivescovo di Colonia, relativa all'opera "Das Wesen
            des Katholizismus" del Sac. Dr Carlo
            Adam
 del Sac. Dr Carlo
            Adam , Professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica
            dell'Università di Tübingen
, Professore di teologia dommatica nella Facoltà teologica
            dell'Università di Tübingen . In essa il sullodato Eminentissimo mi partecipava
        che i due
. In essa il sullodato Eminentissimo mi partecipava
        che i due censori
censori "assai coscienziosi e del tutto competenti", da lui
        incaricati per l'esame del libro anzidetto, avevano già presentato il loro Voto.
        Nell'inviarlo al Sac. Adam, il Signor Cardinale avevagli fatto la proposta di mettere
        in vendita i non pochi esemplari ancora rimasti della seconda edizione (non approvata) come
        terza edizione, a condizione però che ad essa fossero nuovamente stampati il primo foglio e
        la prefazione e che in questa venissero rettificati i
 "assai coscienziosi e del tutto competenti", da lui
        incaricati per l'esame del libro anzidetto, avevano già presentato il loro Voto.
        Nell'inviarlo al Sac. Adam, il Signor Cardinale avevagli fatto la proposta di mettere
        in vendita i non pochi esemplari ancora rimasti della seconda edizione (non approvata) come
        terza edizione, a condizione però che ad essa fossero nuovamente stampati il primo foglio e
        la prefazione e che in questa venissero rettificati i36v
passi,
        circa i quali i menzionati censori avevano mosso obbiezione. In seguito avrebbe potuto
        prepararsi una quarta edizione debitamente emendata in conformità delle osservazioni dei
        medesimi.Con ulteriore Foglio in data del 26 s. m., che l'E. V. troverà qui accluso insieme ai relativi Allegati, l'Emo Arcivescovo di Colonia mi ha inviato il testo della suaccennata prefazione, il quale è stato in due punti corretto dallo stesso Signor Cardinale, affine di tener conto del parere espresso dai censori; dopo di che, egli ha concesso l'Imprimatur
 per la
        terza edizione. L'E. V. giudicherà nel Suo superiore senno, se detta prefazione, – la
        quale, malgrado le buone intenzioni dell'Autore, non è, a mio modestissimo avviso,
        sufficiente a riparare le inesattezze e le oscurità contenute nell'opera in discorso –,
        corrisponda allo scopo voluto. Ad ogni modo l'Eminentissimo Schulte così conclude la sua
        lettera: "Ormai spero che questo libro, tanto importante per l'apologia della Chiesa in
        Germania, abbia fatto un notevole progresso in riguardo alla perfetta correttezza teologica
        e che la quarta edizione, la quale apparirà ben presto, tenendo conto dei rilievi fatti dai
        miei censori ed anche da altri critici, sarà per soddisfare tutti i legittimi
        desideri".
 per la
        terza edizione. L'E. V. giudicherà nel Suo superiore senno, se detta prefazione, – la
        quale, malgrado le buone intenzioni dell'Autore, non è, a mio modestissimo avviso,
        sufficiente a riparare le inesattezze e le oscurità contenute nell'opera in discorso –,
        corrisponda allo scopo voluto. Ad ogni modo l'Eminentissimo Schulte così conclude la sua
        lettera: "Ormai spero che questo libro, tanto importante per l'apologia della Chiesa in
        Germania, abbia fatto un notevole progresso in riguardo alla perfetta correttezza teologica
        e che la quarta edizione, la quale apparirà ben presto, tenendo conto dei rilievi fatti dai
        miei censori ed anche da altri critici, sarà per soddisfare tutti i legittimi
        desideri".Chinato
