TEI-P5
Document no. 315
Eminenza Reverendissima,
L'ultima seduta del Consiglio degli operai
, tenutasi in Monaco la sera di Sabato scorso 1 corrente, fu di una
sintomatica importanza. Per la prima volta prese parte alle deliberazioni il capo degli
Spartachiani di Monaco
e della Baviera,
il1 Dr. Levin
, il quale profittò dell'occasione per parlare (come disse) apertamente e
senza riguardi. Tale franchezza consisté in questo, che egli annunziò in tutti i toni la
seconda "inevitabile" rivoluzione. "Che cosa sono stati finora i Consigli degli operai?
(egli esclamò) Nulla. Che cosa devono essere? Tutto. Il loro compito è triplice: 1°)
schiacciare la borghesia; 2°) spazzar via le macerie, che si formeranno da questo crollo;
3°) guidare e controllare la produzione. I Consigli non possono lasciarsi sfuggire la forza
dalle mani, poi <fin>2 ché il socialismo non sia divenuto una realtà; essi debbono avere
il potere legislativo ed esecutivo. Verrà ora nella rivoluzione la fase della solidarietà
grandiosa, la fase delle più aspre lotte contro la borghesia: petto contro petto, uomo
contro uomo, colpo contro colpo".
Invano il professor Lotz
cercò con pratiche considerazioni di far comprendere a quei
forsennati che il cieco uso della forza non conduce ad alcun buon risultato e che il bene
non può venire se non dal diritto e dalla convinzione; invano lo stesso Ministro Unterleitner
si sforzò di mettere in chiaro che alla già avvenuta
rivoluzione
poli<ti>3 ca, la quale ha rovesciato le
corone e gli antichi sistemi di governo, non può seguire senz'altro, in questo momento di
sfacelo e di miseria, la rivoluzione economica, se non si vuol rovinare e perdere tutto; –
inutile fu ogni tentativo di persuadere colle ragioni Levin e i suoi seguaci.
"Petto contro petto, uomo contro uomo, colpo contro colpo": così è stata annunziata la "seconda inevitabile rivoluzione", la "guerra civile senza mercé" dal capo degli Spartachiani, e quelle selvaggie parole furono sottolineate immediatamente ed illustrate sotto il punto di vista politico dal capo dei comunisti e degli anarchici Erich Mühsam
.
"Il nuovo Landtag
, egli affermò, deve già
fin da oggi ben sapere che, qualora prenda disposizioni, le quali non convengano alle
organizzazioni dei Consigli, sarà da noi scacciato e mandato a casa. Come in Russia, così
anche in Germania tutto il potere appartiene ai Consigli degli operai, dei contadini e dei
soldati", in tal guisa Spartaco ha dato
l'ulti
Contemporaneamente il Levin accennò che in questi ultimi giorni era stato a Berlino. A che fare? Si sa che gli estremi fra i radicali si accingono ad un nuovo colpo, che Radek
, l'irreperibile, sta ponendo nuove mine, che a
Berlino, Leipzig, Brema, Braunschweig, Düsseldorf, Spartaco
lavora
alla distruzione e ha dichiarato che non indietreggerà dinanzi a nulla. In queste
circostanze di fatto viene l'annunzio di rivoluzione in Monaco, ove fra breve dovrebbe
riunirsi il nuovo Landtag.
Avrà l'attuale Governo presieduto da Kurt Eisner
, anch'egli socialista indipendente
e
sostenitore del sistema dei Consigli, la volontà e l'energia per prendere, prima che non sia
troppo tardi, le necessarie misure preventive affine di scongiurare la minaccia di nuovi
sconvolgimenti e di una tirannica dittatura del proletariato? Dio voglia che la capitale
della cattolica Baviera non debba vedere giorni ancor più tristi delle tragiche giornate di
Berlino, ove pure il Governo
Ebert
-Scheidemann
seppe risolutamente spezzare la resistenza degli
spartachiani!
Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
Folio 57r hds. oben zentral:
acc. ric
Online since 04-06-2012, last modification 10-03-2014.
Document no. 315
Pacelli, Eugenio
to Gasparri, Pietro
Munich, 03 February 1919
Summary
Pacelli berichtet Gasparri von der Rede Leviens vor den Arbeiterräten in Bayern bei deren letzter Versammlung. Levien habe dort die Notwendigkeit einer neuen zweiten Revolution propagiert. Seiner Ansicht nach hätten die Räte bis jetzt noch nichts erreicht und müssten in Zukunft das Ziel verfolgen, die gesamte Macht im Staat und die Kontrolle über die Wirtschaft an sich zu reißen, bis sich der Sozialismus in Deutschland durchgesetzt habe. Vergeblich hätten Professor Walther Lotz und Hans Unterleitner versucht, die Spartakisten davon zu überzeugen, dass solch blinde Gewalt zu keinem guten Ende führen könne und eine neue, dieses Mal wirtschaftliche Revolution in der gegenwärtigen Lage nur schädlich sein könnte. Leviens Rede wurde vom revolutionären Erich Mühsam begrüßt, der ankündigte, man werde gegen den Landtag vorgehen, sollte dieser Entscheidungen treffen, die den Räten nicht zuträglich wären. Man habe außerdem von spartakistischen Plänen in anderen Teilen Deutschlands erfahren. Pacelli wirft die Frage auf, ob die neue Regierung Eisner (ein Befürworter des Rätesystems) neue Unruhen und eine Diktatur des Proletariats wird verhindern können.Subject
L'Ultimatum di Spartaco
L'ultima seduta del Consiglio degli operai



57v
Invano il professor Lotz



"Petto contro petto, uomo contro uomo, colpo contro colpo": così è stata annunziata la "seconda inevitabile rivoluzione", la "guerra civile senza mercé" dal capo degli Spartachiani, e quelle selvaggie parole furono sottolineate immediatamente ed illustrate sotto il punto di vista politico dal capo dei comunisti e degli anarchici Erich Mühsam

"Il nuovo Landtag

58r
matum, ha posto in Baviera il
dilemma: o riconoscimento della organizzazione dei Consigli come potere legislativo, di
controllo ed amministrativo al di sopra della rappresentanza popolare e del Governo, o nuova
sanguinosa rivolta.Contemporaneamente il Levin accennò che in questi ultimi giorni era stato a Berlino. A che fare? Si sa che gli estremi fra i radicali si accingono ad un nuovo colpo, che Radek


Avrà l'attuale Governo presieduto da Kurt Eisner





Dopo di ciò, chinato umilmente al bacio della
58v
Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho
l'onore di confermarmiDi Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. durchgestrichen.
2↑Hds. durchgestrichen und
eingefügt.
3↑Hds. eingefügt.