TEI-P5
                        
                            Document no. 1742
                         
                        
                        
                            
Der Nuntius sieht in der Deutschen Volkspartei einen Hort des alten Liberalismus und in der Deutschnationalen Volkspartei (DNVP) einen Hort des aggressiven Protestantismus. Wenngleich diese Parteien unter Rekurs auf die Parität zu Zugeständnissen zugunsten der katholischen Kirche bewegt werden könnten, wofür Pacelli das Bayernkonkordat und das Reichsschulgesetz anführt, warnt er doch vor einem zu großen Vertrauen zu Personen, die von Vorurteilen gegen Katholiken und von einer Abneigung gegen Rom geprägt sind und diese nur aus der politischen Notwendigkeit des Moments heraus unterdrücken. Mit Blick auf die kirchlichen Anliegen scheinen dem Nuntius jene katholischen Adelige und Kleriker wenig lobenswert, die aus Affinität zum alten Regime und zu manchmal antichristlichen Tendenzen in den sozialen Bereichen die Zentrumspartei zugunsten der DNVP verließen. Trotz seiner Fehler sei nämlich das Zentrum der einzige verlässliche Verteidiger kirchlicher Interessen im Parlament. Wenngleich der Reichskatholikenausschuss der DNVP innerhalb der Partei zugunsten der katholischen Kirche Einfluss zu nehmen versuche, lehre die Erfahrung doch, dass aufgrund der protestantischen Mehrheit in der Partei diese Anstrengungen oft ineffizient sind, wie die Budgetdebatte im Kultus-Ausschuss des preußischen Landtags zeigte. Wenn die protestantischen Interessen nicht unlöslich mit den katholischen verbunden sind, ist nach Pacellis Einschätzung zu erwarten, dass die DNVP die katholische Position ablehnen wird.
Der Nuntius hält es für inopportun, dass der Heilige Stuhl erklärt, eine der Parteien zu favorisieren, und empfiehlt, auf Marx' Denkschrift nicht zu antworten. Des Weiteren schlägt er vor, dass Gasparri und der Papst deutsche katholische Persönlichkeiten bei Romreisen vertraulich auf die Gefahren des Sozialismus aufmerksam machen und an die katholische Pflicht erinnern, nur Parteien beizutreten, die den Schutz religiöser Interessen garantieren. 
                        
                             
                        Eminenza Reverendissima,
Insieme al Memoriale su "la politica dei cattolici tedeschi", che qui accluso compio il dovere di ritornare all'Eminenza Vostra Reverendissima, mi è pervenuto il venerato Dispaccio N. 45372 [sic] del 31 Agosto p. p.
Come ho già ampiamente esposto in vari miei rispettosi Rapporti, - fra i quali mi sia permesso di ricordare quello del 22 Ottobre 1924 N. 31414 -, nei primi tempi dopo la rivoluzione in Germania la partecipazione
 la partecipazione del
            Centro
 del
            Centro al Governo
 al Governo e la conseguente coalizione
 e la conseguente coalizione coi socialisti
 coi socialisti costituirono una
        dolorosa, ma inevitabile necessità, per scongiurare dallo Stato e dalla Chiesa stessa in
        quel torbido periodo gravissimi e forse irreparabili danni. La situazione generale
 costituirono una
        dolorosa, ma inevitabile necessità, per scongiurare dallo Stato e dalla Chiesa stessa in
        quel torbido periodo gravissimi e forse irreparabili danni. La situazione generale
         , ove il Centro fa ora parte di un Ministero, in cui non è
            rappresentato alcun partito di sinistra
, ove il Centro fa ora parte di un Ministero, in cui non è
            rappresentato alcun partito di sinistra ; ma, oltre che il Centro a ciò non si
        indusse se non dopo lunghe esitazioni e contrasti (il Wirth
; ma, oltre che il Centro a ciò non si
        indusse se non dopo lunghe esitazioni e contrasti (il Wirth anzi
        dichiarò apertamente la sua "vigile diffidenza"), ed anche recentemente ha rifiutato una più
        stretta unione col Gabinetto Luther, la coalizione coi democratici
 anzi
        dichiarò apertamente la sua "vigile diffidenza"), ed anche recentemente ha rifiutato una più
        stretta unione col Gabinetto Luther, la coalizione coi democratici ed
        i socialisti
 ed
        i socialisti perdura pur sempre nel Governo
            prussiano
 perdura pur sempre nel Governo
            prussiano , in cui l'attuale Presidente del Consiglio Sig. Braun
, in cui l'attuale Presidente del Consiglio Sig. Braun , appartenente alla socialdemocrazia, fu eletto grazie alla
        cooperazione del Centro
, appartenente alla socialdemocrazia, fu eletto grazie alla
        cooperazione del Centro . Senza dubbio nella maggior parte dei membri
        di questo partito, una simile linea di condotta non deriva per sé da propensione per il
        socialismo, - sebbene l'ala sinistra spiccatamente democratica e repubblicana, capitanata
        dal Wirth, difenda sistematica-
. Senza dubbio nella maggior parte dei membri
        di questo partito, una simile linea di condotta non deriva per sé da propensione per il
        socialismo, - sebbene l'ala sinistra spiccatamente democratica e repubblicana, capitanata
        dal Wirth, difenda sistematica- dalla opinione <piuttosto dalla persuasione>1 della impossibilità (a loro avviso) di collaborare stabilmente coi
        partiti di destra per la pacificazione nei rapporti internazionali, per il bene delle masse
        e per gli stessi interessi della Chiesa cattolica.
Per ciò che riguarda gli anzidetti partiti di destra, è innegabile, d'altra parte, che essi sono la cittadella del vecchio liberalismo (Deutsche Volkspartei ) e del luteranismo aggressivo (partito tedesco-nazionale
) e del luteranismo aggressivo (partito tedesco-nazionale ).
        Specialmente quest'ultimo partito tende, più o meno apertamente, alla restaurazione
        dell'antica monarchia protestante degli Hohenzollern
).
        Specialmente quest'ultimo partito tende, più o meno apertamente, alla restaurazione
        dell'antica monarchia protestante degli Hohenzollern , il cui nome
        risveglia nell'animo di tanti cattolici così amari ricordi. Certamente i menzionati partiti
        di destra sono meno difficili a guadagnarsi, - sebbene soltanto sulla base della parità
, il cui nome
        risveglia nell'animo di tanti cattolici così amari ricordi. Certamente i menzionati partiti
        di destra sono meno difficili a guadagnarsi, - sebbene soltanto sulla base della parità , - in varie questioni religiose e culturali, nelle quali i
        partiti socialista e democratico sono nemici dichiarati ed irriducibili,
, - in varie questioni religiose e culturali, nelle quali i
        partiti socialista e democratico sono nemici dichiarati ed irriducibili,
         sul
            Concordato bavarese
 sul
            Concordato bavarese al Landtag
 al Landtag e nello stesso Reichstag
 e nello stesso Reichstag , e manifesterà ancora il progetto di legge scolastico
, e manifesterà ancora il progetto di legge scolastico per il
            Reich, ora in preparazione e favorevole alla scuola
            confessionale
 per il
            Reich, ora in preparazione e favorevole alla scuola
            confessionale ; tuttavia sarebbe dannoso di prestar troppa fiducia ad elementi, in
        molti dei quali sempre così inveterati sono i pregiudizi contro i cattolici e così profonda
        è l'avversione contro Roma, repressa soltanto in parte ed a stento per le imprescindibili
        necessità politiche del momento. Dal punto di vista, quindi, della causa della Chiesa
        sembra, se non m'inganno, men commendevole l'attitudine di numerosi membri cattolici della
        nobiltà ed anche di non pochi ecclesiastici, i quali, per attaccamento all'antico regime ed
        alle più strette (talvolta forse anche
; tuttavia sarebbe dannoso di prestar troppa fiducia ad elementi, in
        molti dei quali sempre così inveterati sono i pregiudizi contro i cattolici e così profonda
        è l'avversione contro Roma, repressa soltanto in parte ed a stento per le imprescindibili
        necessità politiche del momento. Dal punto di vista, quindi, della causa della Chiesa
        sembra, se non m'inganno, men commendevole l'attitudine di numerosi membri cattolici della
        nobiltà ed anche di non pochi ecclesiastici, i quali, per attaccamento all'antico regime ed
        alle più strette (talvolta forse anche antisociali ed anticristiane) tendenze
            conservatrici <nei rapporti sociali>2, hanno aderito al partito tedesco-nazionale, disertando le file del
        Centro, che, malgrado i suoi difetti ed errori, è pur sempre indiscutibilmente l'unico
        gruppo, su cui possa farsi in ogni caso sicuro assegnamento, allorché si tratta di difendere
        in Parlamento gl'intersesi della Chie- sotto la presidenza del Sig. Barone von Landsberg – Steinfurt
 sotto la presidenza del Sig. Barone von Landsberg – Steinfurt , cercano lodevolmente e talvolta non
        senza successo di esercitare nel partito tedesco – nazionale una influenza a favore degli
        interessi anzidetti; ma, d'altra parte, la esperienza ha mostrato che, a causa dell'assoluta
        preponderanza degli elementi protestanti in quel partito, tali sforzi riescono spesso
        inefficaci, secondo che ha provato, ad es. , la recentissima
            discussione
, cercano lodevolmente e talvolta non
        senza successo di esercitare nel partito tedesco – nazionale una influenza a favore degli
        interessi anzidetti; ma, d'altra parte, la esperienza ha mostrato che, a causa dell'assoluta
        preponderanza degli elementi protestanti in quel partito, tali sforzi riescono spesso
        inefficaci, secondo che ha provato, ad es. , la recentissima
            discussione del Bilancio del Culto nella Commissione del Landtag prussiano
 del Bilancio del Culto nella Commissione del Landtag prussiano , in cui anche i tedesco-nazionali
, in cui anche i tedesco-nazionali hanno votato contro le legittime proposte del Centro relativamente alle prestazioni finanziarie dello Stato alla Chiesa cattolica
        hanno votato contro le legittime proposte del Centro relativamente alle prestazioni finanziarie dello Stato alla Chiesa cattolica . Ogniqualvolta, cioè,
        gli interessi protestanti non sono indissolubilmente congiunti con quelli cattolici, di
        guisa che non possano essere soddisfatti separatamente da questi, vi è da attendersi che il
. Ogniqualvolta, cioè,
        gli interessi protestanti non sono indissolubilmente congiunti con quelli cattolici, di
        guisa che non possano essere soddisfatti separatamente da questi, vi è da attendersi che il
        
A mio subordinato avviso, non sarebbe, almeno per ora, opportuno che la S. Sede si pronunziasse a favore dell'uno o dell'altro partito, per motivi analoghi a quelli accennati già nel mio rispettoso Rapporto N. 33513 del 6 corrente, nè occorrerebbe quindi di dare al Memoriale inviato dall'ex-Cancelliere Sig. Marx una risposta, che, credo, non è attesa nemmeno dal mittente.
        Ciò non toglie, tuttavia, sempre a mio umilissimo parere, che l'Eminenza Vostra e anche lo
        stesso Sovrano Pontefice
 una risposta, che, credo, non è attesa nemmeno dal mittente.
        Ciò non toglie, tuttavia, sempre a mio umilissimo parere, che l'Eminenza Vostra e anche lo
        stesso Sovrano Pontefice , in occasione di viaggi a Roma di
        personaggi cattolici tedeschi, richiamino riservatamente3 l'attenzione
        degli uni sulle perniciose conseguenze del socialismo e sulla necessità di preservare da
        qualsiasi confusione le coscienze dei fedeli, ed agli altri ricordino l'obbligo dei
        cattolici di aderire soltanto a quei
, in occasione di viaggi a Roma di
        personaggi cattolici tedeschi, richiamino riservatamente3 l'attenzione
        degli uni sulle perniciose conseguenze del socialismo e sulla necessità di preservare da
        qualsiasi confusione le coscienze dei fedeli, ed agli altri ricordino l'obbligo dei
        cattolici di aderire soltanto a quei 
Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico 
                        
                             
                        
                             
                        Online since 24-06-2016, last modification 26-06-2019. 
                    
    Document no. 1742
Pacelli, Eugenio to Gasparri, Pietro
 to Gasparri, Pietro
Berlin, 12 September 1925
                        Summary
Pacelli sendet die an den Papst gerichtete Denkschrift des Vorsitzenden der Zentrumspartei Marx zurück und erklärt unter Verweis auf mehrere Nuntiaturberichte, dass die Zusammenarbeit zwischen dem Zentrum und der Sozialdemokratischen Partei nach der Novemberrevolution von 1918 notwendig war, um von Staat und Kirche schweren und irreparablen Schaden abzuwenden. Da sich in der Folgezeit die Gesamtlage verbesserte, sei diskutabel, ob die Fortsetzung der Zusammenarbeit zwingend notwendig war. Zum gegenwärtigen Zeitpunkt ist das Zentrum auf Reichsebene eine Regierungskoalition ohne Beteiligung der Sozialdemokratie eingegangen, während es in Preußen weiterhin mit den Sozialdemokraten regiert. Pacelli sieht bei der Mehrheit der Zentrumsmitglieder keine Affinitäten zum Sozialismus, wenngleich er den linken Parteiflügel von dieser Einschätzung ausschließt. Die Mehrheit sei vielmehr davon überzeugt, dass mit den rechten politischen Kräften keine verlässliche Zusammenarbeit für friedliche internationale Beziehungen und zum Wohl von Volk und Kirche möglich ist.Der Nuntius sieht in der Deutschen Volkspartei einen Hort des alten Liberalismus und in der Deutschnationalen Volkspartei (DNVP) einen Hort des aggressiven Protestantismus. Wenngleich diese Parteien unter Rekurs auf die Parität zu Zugeständnissen zugunsten der katholischen Kirche bewegt werden könnten, wofür Pacelli das Bayernkonkordat und das Reichsschulgesetz anführt, warnt er doch vor einem zu großen Vertrauen zu Personen, die von Vorurteilen gegen Katholiken und von einer Abneigung gegen Rom geprägt sind und diese nur aus der politischen Notwendigkeit des Moments heraus unterdrücken. Mit Blick auf die kirchlichen Anliegen scheinen dem Nuntius jene katholischen Adelige und Kleriker wenig lobenswert, die aus Affinität zum alten Regime und zu manchmal antichristlichen Tendenzen in den sozialen Bereichen die Zentrumspartei zugunsten der DNVP verließen. Trotz seiner Fehler sei nämlich das Zentrum der einzige verlässliche Verteidiger kirchlicher Interessen im Parlament. Wenngleich der Reichskatholikenausschuss der DNVP innerhalb der Partei zugunsten der katholischen Kirche Einfluss zu nehmen versuche, lehre die Erfahrung doch, dass aufgrund der protestantischen Mehrheit in der Partei diese Anstrengungen oft ineffizient sind, wie die Budgetdebatte im Kultus-Ausschuss des preußischen Landtags zeigte. Wenn die protestantischen Interessen nicht unlöslich mit den katholischen verbunden sind, ist nach Pacellis Einschätzung zu erwarten, dass die DNVP die katholische Position ablehnen wird.
Der Nuntius hält es für inopportun, dass der Heilige Stuhl erklärt, eine der Parteien zu favorisieren, und empfiehlt, auf Marx' Denkschrift nicht zu antworten. Des Weiteren schlägt er vor, dass Gasparri und der Papst deutsche katholische Persönlichkeiten bei Romreisen vertraulich auf die Gefahren des Sozialismus aufmerksam machen und an die katholische Pflicht erinnern, nur Parteien beizutreten, die den Schutz religiöser Interessen garantieren.
Subject
Memoriale su "la politica dei cattolici tedeschi"
                        Insieme al Memoriale su "la politica dei cattolici tedeschi", che qui accluso compio il dovere di ritornare all'Eminenza Vostra Reverendissima, mi è pervenuto il venerato Dispaccio N. 45372 [sic] del 31 Agosto p. p.
Come ho già ampiamente esposto in vari miei rispettosi Rapporti, - fra i quali mi sia permesso di ricordare quello del 22 Ottobre 1924 N. 31414 -, nei primi tempi dopo la rivoluzione in Germania
 la partecipazione
 la partecipazione del
            Centro
 del
            Centro al Governo
 al Governo e la conseguente coalizione
 e la conseguente coalizione coi socialisti
 coi socialisti costituirono una
        dolorosa, ma inevitabile necessità, per scongiurare dallo Stato e dalla Chiesa stessa in
        quel torbido periodo gravissimi e forse irreparabili danni. La situazione generale
 costituirono una
        dolorosa, ma inevitabile necessità, per scongiurare dallo Stato e dalla Chiesa stessa in
        quel torbido periodo gravissimi e forse irreparabili danni. La situazione generale
        57v
 si venne in seguito progressivamente migliorando e
        consolidando, e può quindi apparire discutibile, se sia stato indispensabile ed opportuno il
        succcessivo prolungarsi della collaborazione dei cattolici colla socialdemocrazia. Al
        presente, tale stato di cose è cessato per ciò che riguarda il Governo del
                Reich , ove il Centro fa ora parte di un Ministero, in cui non è
            rappresentato alcun partito di sinistra
, ove il Centro fa ora parte di un Ministero, in cui non è
            rappresentato alcun partito di sinistra ; ma, oltre che il Centro a ciò non si
        indusse se non dopo lunghe esitazioni e contrasti (il Wirth
; ma, oltre che il Centro a ciò non si
        indusse se non dopo lunghe esitazioni e contrasti (il Wirth anzi
        dichiarò apertamente la sua "vigile diffidenza"), ed anche recentemente ha rifiutato una più
        stretta unione col Gabinetto Luther, la coalizione coi democratici
 anzi
        dichiarò apertamente la sua "vigile diffidenza"), ed anche recentemente ha rifiutato una più
        stretta unione col Gabinetto Luther, la coalizione coi democratici ed
        i socialisti
 ed
        i socialisti perdura pur sempre nel Governo
            prussiano
 perdura pur sempre nel Governo
            prussiano , in cui l'attuale Presidente del Consiglio Sig. Braun
, in cui l'attuale Presidente del Consiglio Sig. Braun , appartenente alla socialdemocrazia, fu eletto grazie alla
        cooperazione del Centro
, appartenente alla socialdemocrazia, fu eletto grazie alla
        cooperazione del Centro . Senza dubbio nella maggior parte dei membri
        di questo partito, una simile linea di condotta non deriva per sé da propensione per il
        socialismo, - sebbene l'ala sinistra spiccatamente democratica e repubblicana, capitanata
        dal Wirth, difenda sistematica-
. Senza dubbio nella maggior parte dei membri
        di questo partito, una simile linea di condotta non deriva per sé da propensione per il
        socialismo, - sebbene l'ala sinistra spiccatamente democratica e repubblicana, capitanata
        dal Wirth, difenda sistematica- 58r
 mente la coalizione
        politica coi socialisti e mostri non di rado tendenze avanzate nelle questioni sociali, - ma
            Per ciò che riguarda gli anzidetti partiti di destra, è innegabile, d'altra parte, che essi sono la cittadella del vecchio liberalismo (Deutsche Volkspartei
 ) e del luteranismo aggressivo (partito tedesco-nazionale
) e del luteranismo aggressivo (partito tedesco-nazionale ).
        Specialmente quest'ultimo partito tende, più o meno apertamente, alla restaurazione
        dell'antica monarchia protestante degli Hohenzollern
).
        Specialmente quest'ultimo partito tende, più o meno apertamente, alla restaurazione
        dell'antica monarchia protestante degli Hohenzollern , il cui nome
        risveglia nell'animo di tanti cattolici così amari ricordi. Certamente i menzionati partiti
        di destra sono meno difficili a guadagnarsi, - sebbene soltanto sulla base della parità
, il cui nome
        risveglia nell'animo di tanti cattolici così amari ricordi. Certamente i menzionati partiti
        di destra sono meno difficili a guadagnarsi, - sebbene soltanto sulla base della parità , - in varie questioni religiose e culturali, nelle quali i
        partiti socialista e democratico sono nemici dichiarati ed irriducibili,
, - in varie questioni religiose e culturali, nelle quali i
        partiti socialista e democratico sono nemici dichiarati ed irriducibili,
        58v
 come dimostrò la discussione sul
            Concordato bavarese
 sul
            Concordato bavarese al Landtag
 al Landtag e nello stesso Reichstag
 e nello stesso Reichstag , e manifesterà ancora il progetto di legge scolastico
, e manifesterà ancora il progetto di legge scolastico per il
            Reich, ora in preparazione e favorevole alla scuola
            confessionale
 per il
            Reich, ora in preparazione e favorevole alla scuola
            confessionale ; tuttavia sarebbe dannoso di prestar troppa fiducia ad elementi, in
        molti dei quali sempre così inveterati sono i pregiudizi contro i cattolici e così profonda
        è l'avversione contro Roma, repressa soltanto in parte ed a stento per le imprescindibili
        necessità politiche del momento. Dal punto di vista, quindi, della causa della Chiesa
        sembra, se non m'inganno, men commendevole l'attitudine di numerosi membri cattolici della
        nobiltà ed anche di non pochi ecclesiastici, i quali, per attaccamento all'antico regime ed
        alle più strette (talvolta forse anche
; tuttavia sarebbe dannoso di prestar troppa fiducia ad elementi, in
        molti dei quali sempre così inveterati sono i pregiudizi contro i cattolici e così profonda
        è l'avversione contro Roma, repressa soltanto in parte ed a stento per le imprescindibili
        necessità politiche del momento. Dal punto di vista, quindi, della causa della Chiesa
        sembra, se non m'inganno, men commendevole l'attitudine di numerosi membri cattolici della
        nobiltà ed anche di non pochi ecclesiastici, i quali, per attaccamento all'antico regime ed
        alle più strette (talvolta forse anche 59r
sa. È ben vero che
        quei cattolici, riuniti, come è ben noto all'Eminenza Vostra (cfr. Dispaccio N. 34510 del 20 Settembre 1924 e Rapporto N. 31358 del 3 Ottobre s. a.), in speciale Comitato sotto la presidenza del Sig. Barone von Landsberg – Steinfurt
 sotto la presidenza del Sig. Barone von Landsberg – Steinfurt , cercano lodevolmente e talvolta non
        senza successo di esercitare nel partito tedesco – nazionale una influenza a favore degli
        interessi anzidetti; ma, d'altra parte, la esperienza ha mostrato che, a causa dell'assoluta
        preponderanza degli elementi protestanti in quel partito, tali sforzi riescono spesso
        inefficaci, secondo che ha provato, ad es. , la recentissima
            discussione
, cercano lodevolmente e talvolta non
        senza successo di esercitare nel partito tedesco – nazionale una influenza a favore degli
        interessi anzidetti; ma, d'altra parte, la esperienza ha mostrato che, a causa dell'assoluta
        preponderanza degli elementi protestanti in quel partito, tali sforzi riescono spesso
        inefficaci, secondo che ha provato, ad es. , la recentissima
            discussione del Bilancio del Culto nella Commissione del Landtag prussiano
 del Bilancio del Culto nella Commissione del Landtag prussiano , in cui anche i tedesco-nazionali
, in cui anche i tedesco-nazionali hanno votato contro le legittime proposte del Centro relativamente alle prestazioni finanziarie dello Stato alla Chiesa cattolica
        hanno votato contro le legittime proposte del Centro relativamente alle prestazioni finanziarie dello Stato alla Chiesa cattolica . Ogniqualvolta, cioè,
        gli interessi protestanti non sono indissolubilmente congiunti con quelli cattolici, di
        guisa che non possano essere soddisfatti separatamente da questi, vi è da attendersi che il
. Ogniqualvolta, cioè,
        gli interessi protestanti non sono indissolubilmente congiunti con quelli cattolici, di
        guisa che non possano essere soddisfatti separatamente da questi, vi è da attendersi che il
        59v
 partito tedesco-nazionale prenda posizione contraria ai
        cattolici; che anzi talvolta il furor protestanticus può giunger perfino a sacrificare la
        propria utilità pur di impedire il vantaggio della Chiesa cattolica e soprattutto di
        combattere l'odiata Roma.A mio subordinato avviso, non sarebbe, almeno per ora, opportuno che la S. Sede si pronunziasse a favore dell'uno o dell'altro partito, per motivi analoghi a quelli accennati già nel mio rispettoso Rapporto N. 33513 del 6 corrente, nè occorrerebbe quindi di dare al Memoriale inviato dall'ex-Cancelliere Sig. Marx
 una risposta, che, credo, non è attesa nemmeno dal mittente.
        Ciò non toglie, tuttavia, sempre a mio umilissimo parere, che l'Eminenza Vostra e anche lo
        stesso Sovrano Pontefice
 una risposta, che, credo, non è attesa nemmeno dal mittente.
        Ciò non toglie, tuttavia, sempre a mio umilissimo parere, che l'Eminenza Vostra e anche lo
        stesso Sovrano Pontefice , in occasione di viaggi a Roma di
        personaggi cattolici tedeschi, richiamino riservatamente3 l'attenzione
        degli uni sulle perniciose conseguenze del socialismo e sulla necessità di preservare da
        qualsiasi confusione le coscienze dei fedeli, ed agli altri ricordino l'obbligo dei
        cattolici di aderire soltanto a quei
, in occasione di viaggi a Roma di
        personaggi cattolici tedeschi, richiamino riservatamente3 l'attenzione
        degli uni sulle perniciose conseguenze del socialismo e sulla necessità di preservare da
        qualsiasi confusione le coscienze dei fedeli, ed agli altri ricordino l'obbligo dei
        cattolici di aderire soltanto a quei 60r
 partiti, i quali diano
        sufficiente e seria garanzia per la tutela dei superiori interessi religiosi, e la
        gravissima responsabilità, che incorrerebbero, se questi rimanessero per loro causa
        pregiudicati.Chinato umilmente al bacio della Sacra Porpora, con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
1↑Hds. eingefügt von
            Pacelli.
                            
                            2↑Hds. ein gefügt von
            Pacelli.
                            
                            3↑das Wort "riservamente"
            hds. mit roter Farbe unterstichen, vermutlich vom Empfänger
                            
                        