Dokument-Nr. 7867
Pacelli, Eugenio
an Gasparri, Pietro
München, 24. Februar 1923
Regest
Pacelli berichtet über den Fortgang der Sondierungen zum Preußenkonkordat und übersendet Gasparri in diesem Zusammenhang mehrere Dokumente. Zunächst geht er auf die Antwort ein, die der preußische Kultusminister Boelitz am 27. September 1922 auf die Note des Nuntius schickte. Pacelli bedauert, dass der Minister seiner Bitte um eine Behandlung sämtlicher vom Episkopat gestellten Forderungen, die Kardinal Bertram im Januar 1922 in ein Memorandum zusammengefasst hatte, nicht direkt nachkam. Zumindest kann er aber Boelitz‘ Wunsch referieren, die begonnenen Verhandlungen über die Verleihung der Kirchenämter und die Ausbildung der Kleriker zügig abschließen sowie die Kulturkampfgesetze modifizieren und großteils aufheben zu wollen. Unter anderem sieht der Gesetzentwurf die autonome Güterverwaltung für die Kirche vor und sichert dieser hierfür staatliche Unterstützung zu. Um die Modifikation der Kulturkampfgesetze zügig umsetzen zu können, möchte der Kultusminister die weiteren, noch offenen Forderungen der preußischen Bischöfe zu einem späteren Zeitpunkt in Angriff nehmen, kommt aber dennoch kurz auf das Patronatsrecht und auf die in den Zirkumskriptionsbullen vorgesehenen finanziellen Leistungen zu sprechen. Hinsichtlich des Patronatsrechts, das in der Reichsverfassung nicht geändert wurde, stellt Boelitz eine Prüfung in Aussicht, ob und inwieweit der Staat hier Zugeständnisse an die Kirche machen kann. Mit Blick auf die staatlichen Finanzleistungen an die Kirche hebt der Minister deren Anpassung an die Inflation hervor, hält angesichts der finanziellen Belastungen des Reichs und der einzelnen Staaten durch die Reparationszahlungen eine neue und dauerhafte Festlegung der Finanzleistungen jedoch für inopportun.Im Anschluss berichtet Pacelli von einer Sitzung, die während seiner Berlinreise im Oktober 1922 auf Wunsch des Staatssekretärs im Kultusministerium Becker stattfand und an der auch der Regierungsrat Niermann und Beckers Mitarbeiter Wende teilnahmen. Da der Nuntius über keine neuen Weisungen verfügte, äußerte er sich nicht, sondern ließ die Regierungsvertreter ihre Positionen referieren, die Pacelli auf Basis einer von der Regierungsseite erstellten Notiz zu der Besprechung nun an den Heiligen Stuhl weitergibt. So gaben die Regierungsvertreter zu bedenken, dass einige Themen nur unter Einbeziehung der Reichsgremien entschieden werden können, dass alle rechtlichen Vereinbarungen zwischen Preußen und dem Heiligen Stuhl, die nicht explizit geändert werden, weiterhin gültig sein müssen, und dass für die angestrebten Änderungen eine staatliche Gesetzesmodifikation ausreichen und kein Konkordat nötig sein könnte. Hinsichtlich der theologischen Fakultäten, auf die Pacelli die Aufmerksamkeit des Kultusministers lenkte, wiesen die Regierungsvertreter auf den praktizierten, wenngleich rechtlich nicht festgeschriebenen Usus bei der Professorenernennung hin, demgemäß eine Ernennung nur dann möglich ist, wenn der zuständige Bischof Lehre und Sitten des Kandidaten nicht beanstandet. Die Regierungsvertreter warnten vor einer öffentlichen Diskussion zum Thema, da die preußische Situation zu einer ungünstigen Beurteilung der katholischen Fakultäten und so zu einer Verschlechterung ihrer Lage führen könnte. Wenngleich die Regierungsvertreter die Situation im mehrheitlich protestantischen Norden mit der im mehrheitlich katholischen Süden Deutschlands nicht für vergleichbar halten, empfahlen sie dennoch, den Abschluss der Verhandlungen zwischen dem Heiligen Stuhl und dem Staat Bayern abzuwarten, um daraus Nutzen für den Fortgang der eigenen Verhandlungen zu ziehen.
Bei einem Treffen mit Staatssekretär Becker, das im November 1922 in München stattfand, wies der Nuntius auf Widersprüche in der Notiz bei den Ausführungen zur Kollision mit dem Reichsrecht hin und betonte, dass Bayern, dessen Position gegenüber dem Reich mit der Preußens identisch ist, beispielsweise die Schulfrage in die Konkordatsverhandlungen aufnahm, weshalb unverständlich ist, warum dies für Preußen unmöglich ist. Becker sicherte dem Nuntius daraufhin eine ausführliche Darlegung zum Thema zu, die Pacelli schließlich im Januar 1923 zuging und die er seinem Schreiben beifügt. Becker betont hierin die Zuständigkeit des Reichs für Kirchen- und Schulfragen, die den einzelnen Staaten nur solange zukommt, wie das Reich sie nicht umfassend regelt. Von diesem Recht macht Bayern bei seinen Konkordatsverhandlungen mit dem Heiligen Stuhl Gebrauch. Für Preußen ist die Situation deshalb anders, weil das Reich inzwischen selbst Konkordatsverhandlungen mit dem Heiligen Stuhl angekündigt und begonnen hat. Vor diesem Hintergrund ist es, so Becker, für die preußische Regierung unmöglich, dieselben Fragen mit dem Heiligen Stuhl zu verhandeln, die zwischen Letzterem und der Reichsregierung ausgehandelt werden. Zugleich will sich die preußische Regierung jedoch dafür einsetzen, dass alle Themen, die bisher direkt zwischen Preußen und dem Heiligen Stuhl geregelt wurden, wiederum zwischen den beiden verhandelt und an die neue Situation angepasst werden. Becker versichert, dass Preußen im beidseitigen Interesse die politisch-kirchliche Gesetzgebung, die größtenteils noch auf die Kulturkampfzeit zurückgeht, auf eine neue Basis stellen möchte. Mit Rücksicht auf die öffentliche Meinung möchte Preußen jedoch zunächst ausschließlich die in der Regierungsnote vom April 1922 genannten Themen angehen. Die Alternative, dass das Reich seine Konkordatsverhandlungen mit dem Heiligen Stuhl aussetzt und Preußen zuerst ein Konkordat aushandelt, das später zusammen mit dem Bayernkonkordat von einem Reichsrahmenkonkordat umschlossen wird, hält die preußische Regierung nicht für empfehlenswert. Dies begründet Becker sowohl mit den gänzlich unterschiedlichen Lagen in Bayern und Preußen wie auch mit der noch nicht definitiven Gesetzeslage im Reich für den Bereich Kirche und Schulwesen. Die preußische Regierung schlägt folglich vor, in jenen Punkten eine direkte Einigung zwischen dem Heiligen Stuhl und Preußen zu erarbeiten, die bereits durch frühere Vereinbarungen oder durch die preußische Gesetzgebung geregelt wurden, und alle anderen Themen, vor allem die Schulfrage, auf später zu vertagen.
Im Anschluss übermittelt und referiert Pacelli die von ihm erbetenen Einschätzungen des Breslauer Fürstbischofs Bertram und des Kölner Erzbischofs Schulte zur Antwort, die Kultusminister Boelitz am 27. September 1922 auf die Note des Nuntius geschickt hatte. Generell sprach Bertram sich dafür aus, schnellstmöglich eine definitive Einigung mit dem Ministerium zu erreichen, auch wenn dies bedeutet, nicht alle gewünschten Themen zu behandeln. Für verschiedene Punkte aus seiner Themenliste hält der Fürstbischof eine spätere Behandlung oder eine Verschiebung auf die Reichsebene für möglich, andere Fragen, die gegenwärtig in einer akzeptablen Weise gehandhabt werden, erklärt er für weniger dringlich. Bertram hält es allerdings für problematisch, dass die Regierung nicht prinzipiell zusagt, die Staatsleistungen an den jeweils aktuellen Geldwert anzupassen, da dies, vor allem bei einer ungünstigeren Zusammensetzung des Ministeriums und des Landtags, zu Nachteilen für die Kirche führen kann. Den gegenwärtigen Lösungsvorschlag des Ministers hält der Kardinal folglich für unzureichend, weshalb er dem Heiligen Stuhl empfiehlt, entweder auf die Zusage der Leistungsanpassung zu bestehen oder zumindest eine Erklärung des Kultusministers zu verlangen, in der dieser versichert, die erwähnte Anpassung so oft als möglich vorzunehmen. Nachdem Bertram für wichtige weitere Themen auf sein Schreiben vom Mai 1922 verweist, kommt er auf das Patronatsrecht zu sprechen und hebt die Wichtigkeit hervor, zwischen dem vormals königlichen Patronatsrecht und dem rein landesherrlichen Patronatsrecht zu unterscheiden. Während er Ersteres für unanfechtbar hält, ersucht er den Heiligen Stuhl, sich vehement gegen die Fortsetzung des Letzteren auszusprechen.
Der Kölner Erzbischof Schulte kritisiert zunächst die vom Kultusminister vorgenommene Verquickung der Fragen nach der Verleihung der Kirchenämter und der Klerikerausbildung mit der Aufhebung der Kulturkampfgesetze als willkürlich, da Letztere schlicht von der Reichsverfassung gefordert wird. Auch hinsichtlich der staatlichen Finanzleistungen für die Kirche teilt der Erzbischof die Einschätzung des Ministers nicht. Er verlangt ausdrücklich ein Konkordat zwischen dem Heiligen Stuhl und Preußen, in dem unter anderem eine bessere Anpassung der Finanzleistungen an den jeweils aktuellen Geldwert festgeschrieben wird.
Im Anschluss an diese Berichterstattung fasst Pacelli den Stand der Dinge zusammen und legt Gasparri seine Einschätzung vor. Er weist darauf hin, dass er gemäß den Weisungen des Heiligen Stuhls beim preußischen Kultusminister insistiert habe, über die von diesem behandelten Themen hinaus auch zu den anderen im Memorandum von Fürstbischof Bertram genannten Punkten eine Stellungnahme der Regierung zu erhalten, und ruft die Wichtigkeit dieser Stellungnahme in Erinnerung. Zu akzeptieren, dass die anderen Themen gänzlich vertagt werden, würde, so Pacellis Einschätzung, die Verhandlungsposition des Heiligen Stuhls in diesen Fragen stark schwächen. Vor diesem Hintergrund stellt Pacelli die Frage, ob die Antwort des Kultusministers vom September 1922 in diesem Punkt einen Fortschritt gebracht hat, was er jedoch verneinen muss. Vielmehr führt er die Lehrerausbildung als Beispiel dafür an, dass der Kultusminister der Kirche tatsächlich weniger entgegenkommt als er verspricht. Mit Blick auf die katholisch-theologischen Fakultäten der staatlichen Universitäten bedauert der Nuntius, dass die Auffassung der Theologieprofessoren mit der Regierungsposition übereinstimmt und zitiert ausführlich den Breslauer Professor für Exegese des Neuen Testaments Sickenberger, der von einer Versammlung katholischer Theologieprofessoren an Pfingsten 1920 berichtet. Die Versammlung empfahl nachdrücklich, es bei der gegenwärtigen Situation zu belassen und keine Verhandlungen mit den Staaten über neue Gesetze für die katholischen Fakultäten zu führen. Solche Verhandlungen würden nur die Angliederung der katholischen Fakultäten an die staatlichen Universitäten erneut und unnötig zur Diskussion stellen, zumal, so die Einschätzung der Professoren, die aktuelle Situation an den Fakultäten ausreichend die Interessen der Kirche sichert. Entgegen dieser Einschätzung hält Pacelli, der die Brisanz des Themas durchaus einräumt, die vorliegenden Fakultätsstatuten letztlich für unzureichend und schließt sich damit der Einschätzung der Fuldaer Bischofskonferenz an. Besonders für den Fall, dass die Lehre oder das sittliche Verhalten eines Professors beanstandet wird, sollte seiner Meinung nach die Rechtsposition der Bischöfe gestärkt werden, von denen er sich generell eine mutigeres Auftreten gegenüber kritikwürdigen Professoren wünscht. Ferner teilt der Nuntius die Kritik der Kardinäle Bertram und Schulte an der fehlenden Bereitschaft der Regierung, die Staatsleistungen angemessen an den jeweils aktuellen Geldwert anzupassen. Zudem weist Pacelli darauf hin, dass die von der Regierung verlangten Zulassungsvoraussetzungen zum Klerikeramt ihren Ursprung im Kulturkampf haben, und stimmt der Einschätzung von Erzbischof Schulte zu, wonach die Reichsverfassung die Aufhebung der Kulturkampfgesetze fordere, weshalb die preußische Regierung die Aufhebung nicht als Ausdruck des eigenen Wohlwollens der Kirche gegenüber für sich reklamieren könne.
Zum Fortgang der Verhandlungen mit der preußischen Regierung stellt der Nuntius folgende Überlegungen an: Da man die Verhandlungen mit Preußen nicht isoliert, sondern nur im Gesamtzusammenhang der Beziehungen von Kirche und Staat im Reich betrachten kann, hält Pacelli das von Fürstbischof Bertram vorgeschlagene Vorgehen, sich für den Moment mit einem Minimalkonsens zufrieden zu geben und nur die von der Regierung gewünschten Themen zu behandeln, für unmöglich. Ein solches Vorgehen würde seiner Ansicht nach nicht nur die Verhandlungen um ein Reichskonkordat erschweren, sondern auch in Bayern Aufregung darüber hervorrufen, dass Preußen vom Heiigen Stuhl dieselben Konzessionen erhalte, ohne jedoch die entsprechenden Gegenleistungen zu erbringen. Vielmehr muss der Heiligen Stuhl bei der preußischen Regierung darauf insistieren, die katholischen Fakultäten und die Schulfrage in den Verhandlungen zu thematisieren. Hierfür schlägt Pacelli folgende Lösung vor: Der Heilige Stuhl akzeptiert die Präferenz der preußischen Regierung für die Universitäten als Ausbildungsstätten des Klerus, wofür im Gegenzug mindestens die gegenwärtig übliche Praxis hinsichtlich der Einbindung der Bischöfe in die Fakultäten festgeschrieben wird. Hierfür, so der Nuntius, kann der Text des Bayernkonkordats zu Grunde gelegt werden. Zur Schulfrage empfiehlt Pacelli den Rückgriff auf eine von Kardinal Bertram vorgelegte allgemeine Formel, in der die Regierung die Berücksichtigung der kirchlichen Interessen zusichert, wobei der Nuntius hier einige Änderungen wünscht, die die Regierung stärker in die Pflicht nehmen. Ferner empfiehlt er, die Frage der preußischen Regierung zu beantworten, warum Bayern größere Konzessionen als Preußen erhält, und liefert hierfür mit dem Hinweis auf das größere Entgegenkommen Bayerns in der Schulfrage sowie auf die bereits früher unterschiedlichen Regelungen, etwa bei den Bischofsernennungen, bereits Argumente. Zu den Themen Theologenkonvikte, Priesterseminare und Besserungsanstalten verweist Pacelli auf die von Kardinal Bertram vorgeschlagenen Kriterien. Für die Staatsleistungen fordert er mit den Kardinälen Bertram und Schulte positive Taten von der Regierung statt nur Worte. Der Nuntius hält einen Notenwechsel für unzureichend, um diese Dinge zu regeln, und empfiehlt den Abschluss eines formalen Vertrags. Seinen Vorschlag hält Pacelli für das Minimum, das bei einer Vereinbarung mit Preußen erreicht werden sollte. Falls sich die Regierung auf diesen, seiner Ansicht nach durchaus gemäßigten, Vorschlag nicht einlassen sollte, legt er nahe, die Verhandlungen zu unterbrechen und das Verhältnis zwischen Kirche und Staat in Preußen auf rein parlamentarischem Weg zu regeln. Denn da der Vorrang des Reichsrechts auch Preußen binde, könnten die katholischen Landtagsabgeordneten auf der Grundlage der Reichsverfassung auf die Aufhebung der Kulturkampfgesetze bestehen. Verhandlungstaktisch rät der Nuntius, dass gegebenenfalls der Episkopat eine entsprechende Aufforderung an die Landtagsabgeordneten verantworten und dass der Heilige Stuhl bei dieser außen vor bleiben sollte. Die so geschaffenen unilateralen Gesetze, bei denen die preußische Regierung sicherlich auch ihre Wünsche zur Nationalität und Ausbildung des Klerus festschreiben würde, wären für den Heiligen Stuhl nicht zwangsläufig bindend und böten auch nicht die Sicherheit eines Vertrags gemäß dem internationalen Recht, könnten aber, so Pacelli, einen Ausweg aus der Unsicherheit der gegenwärtigen Situation bieten. Als Beispiel für eine erfolgreiche Lösung auf parlamentarischem Weg führt er Baden an.
Betreff
Trattative col Governo prussiano
Dopo che mi fu pervenuto il venerato Dispaccio N. 4951 del 24 Giugno 1922, mi diedi premura di trasmettere, in conformità delle istruzioni ivi contenute, al Ministro del Culto Sig. Boelitz

Detta Nota non mancò, secondo che ho appreso da più parti, di produrre sul principio un certo sgomento nel Ministero del Culto, il quale si era illuso di poter senz'altro regolare soltanto i punti, cui è interessato il Governo

20v
In essa il Sig. Ministro, dopo aver accusato ricevimento della succitata mia Nota, comincia col dire che le questioni toccate nella medesima gli offrono una opportuna occasione di illustrare più ampiamente quanto aveva già espresso nella precedente risposta del 28 Aprile 1922 (cfr. Rapporto N. 24192 del 26 Maggio 1922), ed aggiunge che egli si asterrà, in vista delle considerazioni pratiche messe in rilievo anche nell'anzidetta mia Nota, da discussioni teoriche, pur mantenendo il punto di vista sostenuto dal Governo prussiano.
Il Sig. Boelitz passa quindi ad indicare i motivi, per i quali nella suddetta risposta del 28 Aprile si era ristretto a trattare soltanto una parte dei punti del Memorandum dell'Emo Sig. Cardinale Bertram



21r
predetto. – La discussione (continua il Sig. Ministro)
fu estesa anche a quegli altri punti, i quali debbono essere presi in esame per attuare,
corrispondentemente alle esigenze del tempo attuale ed alla Costituzione
germanica



Il Dr. Boelitz prosegue affermando esser suo desiderio di veder presto felicemente conchiuse le iniziate trattative circa la collazione degli uffici ecclesiastici e la formazione del clero, specialmente perché avrebbe allora la possibilità di presentare un disegno di legge diretto ad abrogare o modificare corrispondentemente ai nuovi tempi tutte le disposizioni legislative politico-ecclesiastiche emanate all'epoca del cosiddetto Kulturkampf. Coll'accettazione di una tale legge rimarrebbero, a giudizio del Sig. Ministro, in notevole parte soddisfatti i desideri della Chiesa cattolica e verrebbe chiarita la situazione della medesima di fronte allo Stato prussiano. Oltre alla summenzionata legge intorno al conferimento degli uffici ecclesiastici ed alla formazione del clero, si tratterebbe delle seguenti leggi colle loro posteriori modificazioni:
1.) Legge sul potere disciplinare della Chiesa (12 Maggio 1873)

2.) Legge intorno ai limiti dell'esercizio del diritto d'infliggere pene e provvedimenti correzionali (13 Maggio 1873)

3.) Legge circa l'amministrazione delle Sedi vescovili cattoliche vacanti (20 Maggio 1874)

22r
4.) Legge concernente gli Ordini e le Congregazioni religiose della Chiesa cattolica (31 Maggio 1875)

5.) Legge sull'amministrazione dei beni nelle Kirchengemeinden cattoliche (20 Giugno 1875)

6.) Legge relativa ai diritti delle comunità dei Vecchi Cattolici sul patrimonio ecclesiastico (4 Giugno [sic] 1875)

7.) Legge intorno ai diritti di sorveglianza dello Stato sull'amministrazione dei beni nelle diocesi cattoliche (7 Giugno 1875 [sic])

Il Sig. Ministro rileva con soddisfazione che lo scambio di vedute coll'Episcopato prussiano intorno alle succitate leggi ha già condotto ad una felice intesa, e si dice quindi lieto di dare le seguenti notizie circa lo stato di tali questioni. – È pervenuto già al Ministero di Stato prussiano un disegno di legge circa la modificazione, che in sostanza equivale alla soppressione, delle prime quattro delle suddette leggi. Quanto alla mutazione delle altre indicate sotto i numeri 5 e 7 si è raggiunto, come accenna altresì il Memorandum dell'Emo Sig. Cardinale Bertram, un accordo preliminare ten-
22v
dente a lasciare alla Chiesa cattolica, nella misura
desiderata, libertà ed autonomia nel regolare ed amministrare i propri beni, mentre che,
d'altra parte, riman


Dopo di ciò il Dr. Boelitz passa a discorrere degli altri punti del Memorandum (sui quali egli non aveva dato risposta), e rileva come essi non riguardano materie,
23r
che debbano essere incluse nell'Atto
legislativo diretto a modificare la legislazione del Kulturkampf. Il
Sig. Ministro quindi, nell'interesse di una più rapida attuazione dei summenzionati
progetti di legge, prega di non insistere sulla simultanea soluzione delle questioni toccate
nei punti anzidetti. Egli non dubita, del resto, che le medesime verranno trattate dal
Governo prussiano con quello spirito di serietà e di comprensione, che richiedono i riguardi
dovuti alla importanza della Chiesa cattolica. Il Dr. Boelitz viene nondimeno a parlar
brevemente intorno a due dei punti stessi, i quali hanno, a suo avviso, una più stretta
attinenza col presente argomento.Il primo di essi concerne il ius praesentandi

Il secondo punto si riferisce alle dotazioni previste nelle varie Bolle di circoscrizione

23v
riguardano gli assegni degli ecclesiastici, sono state
progressivamente adattate, nello stesso modo che per i funzionari prussiani,
all'abbassamento della valuta. Anche per gli altri bisogni delle diocesi lo Stato prussiano
ha contribuito in misura maggiore, in quei casi in cui non bastavano i proventi delle
imposte ecclesiastiche e gli altri introiti. Il Sig. Ministro si dice persuaso che,
qualora il valore del danaro continuasse a discendere
24r
In occasione del mio viaggio a Berlino nell'Ottobre dello scorso anno ebbe luogo la sera dell'11 di quel mese dalle ore 6 alle 8 circa nel Ministero del Culto in Berlino, per desiderio del Segretario di Stato Dr. Becker



24v
Becker con foglio in data del 18 d. m.Le considerazioni contenute in detto Appunto, in varie parti assai oscuro nell'originale tedesco (Allegato V), sono le seguenti:
1.) Secondo il diritto pubblico la Prussia non può rilasciare dichiarazioni impegnative circa materie, che la Santa Sede intende di regolare col R eich. Tali dichiarazioni invero dovrebbero essere dalla Prussia date al Reich, allorché, a norma dell'Articolo 69

2.) Se alcune disposizioni delle Bolle concordate verranno modificate d'accordo colla Santa Sede, dovrà restare anche inteso che tutte le altre rimangono immutate in vigore. Ciò è nell'interesse stesso della Chiesa cattolica, la quale sarebbe esposta in Prussia ad attacchi e difficoltà, di natura specialmente finanziaria, se le succitate Convenzioni, che il Governo continua a trattare come vigenti, non fossero riconosciute più come tali.
3.) Per la definizione delle questioni proposte dalla Prussia non sarà probabilmente necessaria la conclu-
25r
sione di una formale
Convenzione. Il Governo si propone piuttosto di modificare le relative leggi prussiane, non
appena mediante uno scambio di Note o per mezzo di un protocollo saranno di comune accordo
stabilite le disposizioni, che la Santa Sede prenderà dopo la modificazione
anzidetta.4.) Per ciò che riguarda infine le Facoltà teologiche




25v
della Chiesa.Un cambiamento di questo modus procedendi, non richiesto da bisogni emergenti dalla esperienza pratica, (prosegue a rilevarsi nell'Appunto in discorso) non si farebbe quindi in sostanza che per motivi puramente teorici. Ora, però, chi consideri attentamente le condizioni della Prussia, troverà che ciò presenterebbe gravi inconvenienti. Esistono infatti nelle dodici Università prussiane (prescindendo dall'Accademia di Braunsberg

26r
altre Facoltà teologiche, deve tuttavia
tenersi presente che la capacità scientifica delle Facoltà teologiche cattoliche, non è, al
di fuori delle Università, dapertutto pienamente riconosciuta; fatto questo, che non
abbisogna di ulteriori spiegazioni, quando si pensi che la Prussia ha una così forte
popolazione non-cattolica ed il partito cattolico a causa della eminente sua situazione
trovasi pure esposto a contrasti. Finché non si darà motivo a discutere la posizione delle
Facoltà teologiche cattoliche, un tale stato di cose potrà durare senza produrre
complicazioni. Ma non appena un provvedimento legislativo, quale sarebbe la conclusione di
nuove Convenzioni circa la nomina dei professori di teologia cattolica, venisse a sollevare
un pubblico dibattito al riguardo, sorgerebbe un serio pericolo di sfavorevoli giudizi e di
notevole peggioramento della situazione delle Facoltà medesime. Sembra perciò ben dubbio,
anche dal punto di vista degli interessi cattolici, se, date le speciali condizioni della
Prussia, convenga di provocare una simile discussione teorica di questo problema, che si
trova già regolato nella prassi in maniera del tutto soddisfacente. 26v
Le particolari circostanze sopra descritte dimostrano altresì che non sarebbe opportuno di prendere come punto di partenza nel presente argomento le norme vigenti in Università al di fuori della Prussia, ad esempio quelle fissate


Con ciò tuttavia non si vuol dire (conclude l'Appunto) che quanto avviene in altri Paesi della Germania non debba avere importanza per le Facoltà teologiche cattoliche della Prussia; che anzi di speciale interesse potranno essere le trattative col Governo

27r
In una visita fattami in Monaco dal Segretario di Stato Sig. Becker nel pomeriggio del 17 del successivo mese di Novembre, avendo egli condotto la conversazione sul detto Appunto, rilevai da mia parte, tra l'altro, che il n. 1.) sembrava contenere una qualche contraddizione. Mentre infatti la Prussia vi dichiara di non poter rilasciare dichiarazioni impegnative circa materie, che la Santa Sede intende di regolare col Reich (ad esempio, la questione scolastica), si dice invece disposta a trattare direttamente colla Santa Sede altri argomenti, i quali sono egualmente di competenza del Reich. Notai inoltre che la situazione della Prussia di fronte al Reich è senza dubbio eguale a quella della Baviera; ma la Baviera è pronta ad includere nel Concordato l'anzidetta questione scolastica; non si comprende quindi perché non possa farlo la Prussia. Il Sig. Becker mi promise allora che avrebbe completato l'esposizione di tale questione di diritto pubblico, toccata troppo brevemente nell'Appunto, in un ulteriore Pro-memoria, il quale però, in seguito a vari impedimenti, non mi è stato da lui inviato che in data del 29 Gennaio scorso (Allegato VI).
In esso il Sig. Segretario di Stato spiega così i motivi dell'attitudine della Prussia: Secondo la
27v
Costituzione
germanica, egli osserva, spetta al Reich il diritto di fissare in via legislativa i
principi fondamentali nelle materie ecclesiastiche e scolastiche. Finché esso non fa uso di
tale suo diritto, i singoli Stati, sempre rimanendo nell'ambito della Costituzione del
Reich, hanno la facoltà di procedere per proprio conto. Di questa facoltà si è
valsa la Baviera d'intesa col Reich, allorché entrò in negoziati colla Santa Sede per
la conclusione del Concordato. Il medesimo diritto spettava e spetta pure alla Prussia.
Prima però che si iniziassero trattative con questa, il Reich manifestò il proposito
di far uso del menzionato suo diritto mediante Convenzioni colla Santa Sede, e di fatto
ebbero principio i negoziati per un Concordato. Da questo momento il carattere federale del
Reich esige la previa intesa degli Stati particolari e del Governo centrale,
giacché essi non possono, com'è naturale, procedere che unitamente, prima che si inizino i
negoziati coll'altra Parte contraente. Secondo la Costituzione gli Stati anzidetti si
pronunziano intorno a simili materie soltanto allorché il relativo progetto viene presentato
al Reichsrat. Ora la Prussia, stante la sua estensione ed importanza, deve tener
conto in modo del tutto particolare di tali considerazioni di diritto pubblico, giacché,
qualora essa, pri-28r
ma di essersi messa d'accordo coi Governi
degli altri Stati federati e con quello del Reich, si impegnasse verso la
S. Sede, ciò arrecherebbe agli Stati medesimi un pregiudizio intollerabile. Per la
Baviera la situazione è diversa, in quanto che essa, già prima del Governo del Reich,
aveva iniziato le trattative, ed inoltre tutte le materie in questione si trovavano regolate
nel vigente Concordato bavarese

Se tuttavia la Prussia, in considerazione di quanto sopra, (prosegue il Dr. Becker) non crede, dopoché sono stati già intavolati i negoziati fra il Reich e la Santa Sede, di poter contemporaneamente trattare colla medesima tutte le questioni di carattere fondamentale che formeranno oggetto del Concordato per il Reich, essa dà, però, la massima importanza a ciò che quelle materie, le
28v
quali si trovavano direttamente regolate in
Convenzioni tra la Prussia e la Santa Sede, vengano ora, egualmente per via di trattative
dirette, adattate alla nuova situazione. D'altra parte, anche la questione della
cittadinanza degli ecclesiastici appartiene al diritto ecclesiastico prussiano e rientra
quindi nella competenza della Prussia, sebbene, oggi come prima, le norme generali sulla
cittadinanza siano di spettanza del Reich: Del resto la Prussia, non meno che la
Baviera, non regolerà queste materie che d'intesa col Governo del Reich.Senonché (aggiunge il Sig. Segretario di Stato) la Prussia vorrebbe non solo rinnovare le sue Convenzioni colla Santa Sede, ma in pari tempo altresì abrogare o nell'interesse reciproco porre su di una nuova base l'intiera legislazione politico-ecclesiastica interna, sorta nella massima parte all'epoca del Kulturkampf. Ciò tuttavia non potrà sostenersi dinanzi alla pubblica opinione, che se la Santa Sede acconsentirà a dare le assicurazioni indicate nella precedente Nota di risposta del 28 Aprile 1922. Sono questi i motivi, per cui il Governo prussiano desidera di negoziare precisamente intorno ai punti enumerati nella risposta medesima, e per ora solamente intorno ad essi.
29r
Un altro modus procedendi sarebbe che il Reich sospendesse per il momento le sue trattative, e tra la Prussia e la Santa Sede si concludesse un vero e proprio Concordato. Più tardi potrebbe essere stipulato un Concordato col Reich, il quale a modo di cornice (Reichsrahmenkonkordat) si sovrapporrebbe ai Concordati prussiano e bavarese. Il Governo prussiano però non crede di raccomandare questo metodo, perché, se le trattative circa l'intiero complesso delle questioni, che interessano ambedue le parti, durano già da anni nella Baviera, per due terzi cattolica, ed ove quelle materie erano già regolate in via concordataria, esse potrebbero richiedere un tempo notevolmente più lungo nella Prussia, per due terzi protestante, la quale non ha mai avuto un Concordato ad esempio circa la scuola. Inoltre la legislazione del Reich nel campo ecclesiastico e scolastico è ancora in fieri, e, stante la grande difficoltà della materia, non si può prevedere quanti anni trascorreranno ancora innanzi che essa sia completa. Prima di questo momento però la Prussia difficilmente potrebbe pensare ad assumere al riguardo un impegno di carattere giuridico internazionale. Perciò sembra al Governo prussiano raccomandabile di procede-
29v
re per gradi di cominciare con una diretta intesa
fra la Prussia e la Santa Sede per il nuovo ordinamento delle materie già regolate per mezzo
di anteriori Convenzioni o leggi dello Stato, rimandando a più tardi le altre questioni,
particolarmente quelle relative alla scuola, le quali possono essere più facilmente trattate
prima del Reich. Il Governo stima che in tal modo si creerebbe in Prussia una
atmosfera favorevole alle trattative concordatarie col Reich, le quali dovrebbero
allora abbracciare l'intiero complesso delle materie da regolarsi in principio fra Stato e
Chiesa.Data l'importanza e la difficoltà dell'argomento, ritenni utile di chiedere circa la surriferita risposta (27 Settembre 1922) del Ministro Sig. Boelitz il parere dei due Eminentissimi Bertram e Schulte

Il parere del Sig. Cardinale Vescovo di Breslavia trovasi consegnato nella di lui Lettera in data del 22 Ottobre 1922, che ho l'onore d'inviare in copia all'Eminenza Vostra (Allegato VII). Egli, conformemente a quanto aveva già espresso nel precedente suo Foglio del 9 Maggio 1922 (cfr. Rapporto N. 24192), stima "urgentemente desiderabi-
30r
le la conclusione il più possibile sollecita di
un definitivo accordo col Ministero. Dei cambiamenti nella costituzione del Gabinetto
prussiano e del Landtag potrebbero infatti creare inaspettatamente una situazione
sfavorevole, in seguito alla quale ci pentiremmo di non esserci, nella lotta per il
conseguimento di un bonum maius, contentati di un bonum minus."Ciò premesso, l'Eminentissimo osserva che i punti XI (precedenza dell'atto civile al matrimonio religioso) e XII (questione scolastica) del Memorandum in data del 24 Gennaio 1922 (cfr. Rapporto N. 23382) sono di competenza del Reich e possono quindi al bisogno essere lasciati da parte nei presenti negoziati. – I punti VIII (nomina dei professori di teologia nelle Università) e IX (Convitti e Seminari ecclesiastici) non riguardano questioni così scottanti, che un'intesa in proposito non possa essere alquanto differita, mentre che l'attuale prassi è tollerabile.(3) – Circa il punto V (amministra-
30v
zione del patrimonio
ecclesiastico) è stato già nella sostanza raggiunto un accordo fra il Ministro e
l'Episcopato; e quanto al punto VI (restituzione degli edifici di culto attribuiti ai Vecchi
cattolici), le trattative possono essere nei singoli casi lasciate ai Vescovi.Per ciò che si riferisce al punto X, l'Eminentissimo Bertram avrebbe desiderato che fosse riconosciuto, non soltanto di fatto caso per caso, ma in principio, doversi le somme, le quali vennero fissate nel 1821

31r
nentissimo soggiunge che la Santa Sede dovrà decidersi
se cioè vuole rimaner nel domandare che venga stipulato formalmente l'obbligo medesimo,
ovvero se intenda di richiedere dal Ministero almeno la dichiarazione di essere in massima
disposto all'anzidetto calcolo delle dotazioni dovute alla Chiesa. Il Sig. Ministro del
Culto parla soltanto del fatto dell'avvenuto aumento delle somme pagate dallo Stato, ma una
simile menzione è insufficiente. Il Signor Cardinale Bertram pensa che la Santa Sede esigerà
invece una qualche dichiarazione di principio, o subito adesso, ovvero nel proseguimento
delle trattative. Ad ogni modo è, a suo avviso, necessario che la Santa Sede stessa faccia
almeno una riserva in questa materia, ed affermi quindi fin da ora in massima il suo punto
di vista, vale a dire che le somme da quell'epoca stipulate in rappresentanza di determinati
valori reali debbano essere calcolate in ciascun tempo secondo la proporzione dei valori
reali medesimi alla valuta.(4)
31v
Riguardo ai punti I (formazione del clero), II (esclusione
degli stranieri dagli uffici ecclesiastici), III (provvista delle Sedi vescovili e dei
Canonicati), IV (obbligo di notifica del nome del candidato nella provvista delle
parrocchie) l'Emo si riporta alla sua precedente succitata Lettera del
9 Maggio 1922, lasciando naturalmente la decisione i proposito alla
Santa Sede.Finalmente per ciò che concerne il punto VII relativo al ius presentandi, il Sig. Cardinale Vescovo di Breslavia stima che
32r
invece
esso è una pretesa del potere civile, se lo Stato non cede, dovrà nei singoli casi essere
chiarito giudizialmente. Tuttavia è desiderabile che la Santa Sede sollevi protesta contro
la continuazione di questa seconda specie di patronato, per evitare qualsiasi apparenza di
riconoscimento o di tolleranza. – La diocesi di Breslavia si trova in questa materia nella
più sfavorevole condizione, giacché in essa un terzo delle parrocchie è di <patronato
dello Stato, un terzo di>5 patronato
privato e soltanto un terzo di libera collazione del Vescovo, situazione invero ben
deplorevole, giacché lega le mani all'ordinario ed è di influenza malsana per il
Clero."L'Emo Sig. Cardinale Arcivescovo di Colonia espresse il suo sentimento in un Foglio in data del 30 Ottobre 1922, che l'Eminenza Vostra potrà leggere nell'Allegato VIII. "Assai capzioso (così egli osserva) sembrami nella risposta del Sig. Ministro del Culto il periodo "Die baldige glückliche Beendigung ecc.(5) A mio
32v
parere, è del tutto arbitrario il mescolare la questione
della collazione degli uffici ecclesiastici e della formazione del clero con quella relativa
alla abrogazione o modificazione delle leggi politico-ecclesiastiche emanate all'epoca del
Kulturkampf… A tale abrogazione o modificazione lo Stato prussiano è spinto
dall'articolo 137
Venendo poi a discorrere delle prestazioni finanziarie dello Stato alla Chiesa, il medesimo Emo Schulte così si esprime: "È bensì vero che i Concordati (per esempio la Bolla De salute animarum) non sono né gli unici né i primari titoli giuridici per le prestazioni anzidette. È tuttavia opportuno di fissare nuovamente in un Concordato (colla Prussia) questi diritti della Chiesa, procurando di metterli prudentemente in corrispondenza colle circostanze attuali. Che se il Sig. Ministro del Culto nella citata risposta afferma essere state le dotazioni previste nelle Bolle di circoscrizione progressivamente adattate all'abbassamento della valuta, ciò non risponde a verità per ciò che concerne gli assegni dei Vescovi nei cento anni dalla emanazione della Bolla De salute animarum. I rispettivi aumenti, per riguardo ai detti assegni ed a quelli dei
33r
Canonici delle Chiese cattedrali, sono rimasti sempre, anche
in questi ultimi tempi, inadeguati. Il defunto relatore nel Ministero del Culto Sig. Freusberg
Dopo di aver riferito quanto sopra mi sia ora permesso di sottoporre umilmente al superiore giudizio dell'Eminenza Vostra le seguenti osservazioni:
1.) Nella Nota di risposta del 28 Aprile 1922, cui riferivasi il mio ossequioso Rapporto N. 24192 più volte citato, il Sig. Ministro del Culto, come mi permisi allora
33v
di notare, domandava il regolamento di
quelli fra i punti contemplati nel Memorandum dell'Emo Sig. Cardinale Bertram, i
quali interessano lo Stato prussiano (circoscrizione delle diocesi, provvista delle Sedi
vescovili, delle dignità e dei canonicati, formazione del clero e condizioni per
l'ammissione agli uffici ecclesiastici). Circa le altre materie invece, le quali non meno
interessano la Santa Sede e che erano pure proposte nel Memorandum medesimo (fra cui
debbono essere in modo particolare ricordate quelle concernenti le Facoltà teologiche ed i
Seminari e la questione scolastica) si ricercava invano un qualsiasi accenno nello scritto
del Dr. Boelitz. Fu in seguito a ciò che, in conformità delle istruzioni impartitemi dall'Eminenza Vostra, nella mia Nota in data del 30 Giugno 1922, di cui è parola in principio del presente
Rapporto, facevo presente al Sig. Ministro come la Santa Sede aveva esaminato colla più
seria attenzione, e col più vivo desiderio di giungere ad un soddisfacente accordo il di lui
esposto; prima peraltro di prendere definitive decisioni riguardo alle proposte ivi
contenute, bramava di conoscere le vedute del Governo prussiano relativamente agli altri
punti del Memorandum. – Una tale attitudine della Santa Sede era stata dettata
specialmente dal 34r
riflesso che, qualora la Prussia fosse
riuscita a regolare gli anzidetti argomenti, non solo essa non avrebbe avuto più interesse
di sorta per dare una soddisfacente risposta anche agli altri punti, ma non vi sarebbe
nemmeno stato più alcun mezzo di pressione per indurla ad approvare nel Reichsrat,
ove essa ha parte decisiva,(6) il Concordato per il Reich, massime colla
inclusione nel medesimo della questione scolastica. Che anzi anche la conclusione del
Concordato bavarese ne sarebbe rimasta indirettamente minacciata. Se infatti la Prussia
ottenesse senz'altro le stesse concessioni della Baviera, come potrebbe poi questa ammettere
che si esiga da lei, quasi come compenso, tutta una lunga serie di disposizioni
concordatarie circa le Facoltà teologiche, le scuole, gli Ordini
34v
e le congregazioni religiose, ecc.? Vi sarebbe allora ogni
motivo di temere che il Landtag, ove il partito popolare
bavarese
Che cosa ha ora portato la nuova Nota di risposta del Sig. Ministro del Culto? A mio subordinato avviso, non poche argomentazioni sofistiche e molte belle parole, ma in sostanza nulla. Il Dr. Boelitz dice di "non dubitare che <le>6 altre questioni verranno trattate dal Governo prussiano con quello spirito di serietà e di comprensione, che richiedono i riguardi dovuti alla importanza della Chiesa cattolica"; una pura frase, la quale non contiene il minimo impegno. Intanto, in ciò che riguarda la questione scolastica, il Ministro del Culto prussiano, quasi per dare un saggio delle sue disposizioni, ha preso

2.) Per ciò che concerne, poi, le Facoltà teologiche, il Ministero del Culto (come si è veduto) trova ec-
35r
cellente la prassi attuale e
ritiene pericoloso di portare una simile materia alla pubblica discussione; in tal modo esso
cerca di eliminare anche questo punto dal presente accordo colla Santa Sede. Al qual
proposito non sarà inutile di aggiungere come il modo di vedere degli ecclesiastici
professori nelle Facoltà teologiche coincide pur troppo in sostanza con quello del Governo.
Ciò risulta chiaramente, ad esempio, da una relazione confidenziale (trasmessami già
dall'Emo Sig. Cardinale Bertram) del Sac. Dr. Giuseppe Sickenberger

35v
parire i professori di teologia agli
occhi di questi nemici come non abbastanza liberi ed indipendenti, per poter insegnare in
una Università. Finora queste correnti ostili alle Facoltà teologiche in Germania non hanno
potuto ottenere il sopravvento. Che anzi nel nuovo ordinamento del Reich le
Università si sono pronunziate con molto calore per il mantenimento delle Facoltà
'evangeliche' e cattoliche. Ma vi è il più grave pericolo che tali buone disposizioni si
cambino a riguardo di queste ultime, qualora venisse esternamente mutato alcunché nella
vigente situazione. Ora riuscirebbe alle Università assai più facile che prima di eliminare
le Facoltà teologiche cattoliche. Sotto l'antico regime invero le medesime avevano un forte
appoggio nei Ministeri. Adesso invece l'indipendenza delle Università è divenuta maggiore…–
Il diritto di ispezione del Vescovo, contemplato dal can. 1381

36r
contro la dottrina o la condotta del
candidato, di respingere la nomina o l'ammissione di un insegnante di teologia' (ibid.). Un
rifiuto per altri motivi o senza indicazione dei motivi sarebbe ritenuto come eccessivo ed
incontrerebbe forte opposizione. – Agli intervenuti alla riunione di Würzburg sembrò anche
che pregiudicherebbe l'esistenza delle Facoltà teologiche la richiesta che alla revoca della
missio canonica
36v
processo canonico.
– Vi è l'intenzione di regolare i rapporti fra le Facoltà e l'Episcopato mediante leggi
dello Stato. La conseguenza sarebbe che tutte le modificazioni alla situazione presente
sarebbero pubblicamente discusse nei Parlamenti, nei giornali, ecc., e si solleverebbe così
di nuovo una lotta, che si credeva felicemente evitata. – Per tutti questi motivi la
riunione di Würzburg ritenne urgentemente necessario che in questa questione non si avanzino
nuove richieste oltrepassanti lo stato attuale…".Non può negarsi – e già più volte ho avuto occasione di farne parola nei miei rispettosi Rapporti – che questo delle Facoltà teologiche è argomento estremamente delicato; tuttavia riuscirebbe difficile di condividere senz'altro l'ottimismo del Ministero del Culto prussiano e le vedute dei sunnominati professori. Gli Statuti (cui essi si riferiscono), compiegati al menzionato Appunto del Ministero e che egualmente mi fo un dovere di inviare qui uniti in copia (Allegati IX, X e XI), non sembrano tali da poter rassicurare completamente la Santa Sede, e quindi a buon diritto furono qualificati come insufficienti nel parere presentato alla Conferenza vescovile di Fulda



37r
quelli di Bonn e di
Breslavia contengono sui rapporti tra la Facoltà teologica e l'Autorità ecclesiastica alcune
disposizioni, le quali, se fossero praticamente attuate, rappresenterebbero per la Chiesa
una importante garanzia, ad esempio ove si prescrive: "In generale la Facoltà teologica, in
quanto la Chiesa cattolica è interessata all'attività della medesima, si trova sotto la
ispezione spirituale del Vescovo. Questo ha il diritto di visitarla o di farla visitare
ogniqualvolta gli sembri opportuno". Altri punti invece appariscono, a mio subordinato
avviso, del tutto insufficienti. Così, per esempio, negli Statuti di Münster si legge: "I
prospetti delle lezioni da tenersi nella Facoltà teologica dovranno essere, prima che a
norma del § 60 degli Statuti della Università siano inviati al Rettore per la
pubblicazione, presentati al Vescovo per di lui conoscenza e per eventuali osservazioni
(zur Kenntnisnahme und etwaigen Äußerung)"; ove in nessun modo si esprime il
dovere di tener conto di tali osservazioni. Egualmente nei medesimi Statuti così si dispone
circa l'allontanamento dei Professori: "Qualora un insegnante, contro l'aspettazione, si
rendesse colpevole di un grosso (groben) o scandaloso mancamento contro
37v
la fede e i costumi, il Vescovo potrà darne a mezzo del
Curatore notificazione al Ministro per ulteriore inchiesta e per le disposizioni del caso,
ed il Ministro avrà ad essa riguardo con ogni serietà ed attenzione". In questo modo il
giudizio circa la ortodossia e la condotta morale del professore della Facoltà teologica
cattolica spetta in ultima istanza al Ministro del Culto, il quale non ha alcun vero obbligo
di allontanarlo, ma soltanto di esaminare la denunzia del Vescovo con serietà ed attenzione,
rimanendo libero di prendere poi quella decisione e quegli eventuali provvedimenti che
riterrà opportuni (cfr. Kahl





38r
tale caso
sia nelle attuali condizioni del tutto improbabile, pure teoricamente il Governo avrebbe il
diritto di nominare un professore nella Facoltà teologica nonostante la opposizione del
Vescovo.(7) – La Convenzione fra la Santa Sede ed il Governo
Imperiale germanico del 20 Novembre 1902 circa la Facoltà teologica nella Università di
Strasburgo (su cui non mancai di richiamare l'attenzione del Sig. Becker nella predetta
conferenza) regola una così importante materia in modo più favorevole alla Chiesa, come
risulta altresì dalla Nota esplicativa segreta annessa alla Convenzione medesima, ove si
legge: "L'article troisième de la Convention accorde à l'Evêque du diocèse de Strasbourg de
coopérer à la nomination des professeurs, et cela dans une plus large mesure que dans les
autres pays allemands"; ma appunto perciò nell'Appunto del Ministero, del quale si è sopra discorso, si è
vo-38v
luta negare la opportunità di estendere tali norme alle
Facoltà teologiche della Prussia. – Del resto in questo argomento, secondo che mi permisi
già di osservare nel precedente rispettoso Rapporto N. 24192 del
26 Maggio 1922, molto dipende dall'attitudine dei Revmi Vescovi, nei quali – sia
detto con ogni riverenza –, malgrado la difficoltà e la delicatezza della situazione,
potrebbe forse <talvolta>8 desiderarsi
maggior energia e coraggio di fronte a professori, la cui dottrina apparisce
censurabile.3.) La nuova risposta del Sig. Ministro del Culto non solo si studia di escludere dalle attuali trattative la questione scolastica(8) e le Facoltà teologiche, ma
39r
vuole evitare altresì, malgrado che si tratti di materia
innegabilmente e strettamente concordataria, di assumere impegni circa l'obbligo di adattare
i pagamenti dello Stato al successivo valore del danaro, come ha giustamente notato l'Emo
Sig. Cardinale Bertram; e ciò, mentre il Governo prussiano, secondo che ha dal canto
suo opportunamente rilevato l'Emo Schulte, è stato finora ben lungi dal soddisfare le
prestazioni finanziarie dovute alla Chiesa, anche soltanto in base alle Bolle concordate di
circoscrizione.4.) Per ciò che si riferisce alle condizioni per l'ammissione agli uffici ecclesiastici (cittadinanza tedesca – certificato di maturità – corso teologico triennale in una Università tedesca od in un Seminario vescovile della Germania od in un simile Istituto di Roma), richieste dal Governo e di cui feci parola nel precedente Rapporto N. 24192, di esse non vi è traccia nelle Bolle concordate. La loro origine risale all'e-
39v
poca del Kulturkampf, vale a
dire alla legge del'11 Maggio 1873, emendata poi, in seguito a trattative colla
Santa Sede, in virtù della legge del 21 Maggio 1886

40r
Se mi è infine lecito di esprimere un subordinato avviso circa la complicata questione della via da seguire ora di fronte al Governo prussiano, sembrami di dover manifestare quanto segue:
Qualora il nuovo ordinamento dei rapporti fra Chiesa e Stato in Prussia potesse trattarsi isolatamente, non avrei eccessiva difficoltà di aderire alle vedute dell'Emo Sig. Cardinale Bertram, e di proporre quindi rispettosamente alla Santa Sede di concludere senz'altro, contentandosi del bonum minus, un accordo col Governo medesimo ristretto ai soli punti da questo indicati. Ma se detto ordinamento deve invece considerarsi nel complesso della situazione della Chiesa in Germania, non vedo in verità, per le considerazioni già accennate, come riuscirebbe possibile di adottare un tale procedimento. Oltre che, infatti, la conclusione del Concordato per il Reich rimarrebbe forse irreparabilmente compromessa o almeno diverrebbe ancor più problematica, – sarebbe altresì ingiusto, e provocherebbe in Baviera la più viva eccitazione, se la Prussia ottenesse dalla Santa Sede le stesse concessioni, senza assumere gli oneri corrispondenti.
40v
Forse su ciò potrebbesi richiamare opportunamente
l'attenzione del sullodato Sig. Cardinale. D'altra parte, bisogna pure tener conto
essere impossibile di ottenere dalla Prussia tutto ciò che può conseguirsi in
Baviera.Ciò posto, occorrerebbe rispondere al Governo prussiano che la Santa Sede non crede di poter desistere dalla sua richiesta di includere almeno in qualche modo nelle trattative la questione delle Facoltà teologiche e quella della scuola. Per le prime un argomento perentorio ad hominem

41r
ca", la quale così dipenderebbe dalla grazia e
degnazione del Governo medesimo, le seguenti "… terrà conto dei principi e delle richieste
della Chiesa cattolica", aggiungendo le altre "come pure la formazione dei maestri, che
abbiano da essere impiegati nelle scuole cattoliche, corrispondentemente alla natura delle
medesime", e sopprimendo l'inciso "in quanto è possibile", il quale snerva ancor più il già
scarso valore di quella dichiarazione.(9) Premesse queste due considerazioni, la
Santa Sede dovrebbe pronunziarsi riguardo alle domande del Governo, su cui ebbi già
occasione di riferire nel mio succitato ossequioso Rapporto
N. 24192, tenendo presente la convenienza che alla Prussia siano fatte
concessioni non maggiori, ed anzi in qualche modo minori, che alla Baviera, la quale dà
incomparabilmente di più, massime nella questione scolastica,
41v
ed anche nell'antico Concordato aveva privilegi che non
furono accordati alla Prussia, tra i quali soprattutto il diritto di nomina alle Sedi
vescovili. Per i Convitti teologici, i Seminari clericali e le case di correzione, nonché
per il diritto di presentazione alle parrocchie potrebbero adattarsi i criteri proposti
dall'Emo Bertram. Infine nell'argomento delle prestazioni finanziarie, sarebbe necessario
che, conformemente pure al parere degli Emi Bertram e Schulte, il Governo non si limiti ad
enunciare un fatto, ma assuma positivi impegni. Il tutto poi dovrebbe essere consegnato in
una formale Convenzione, non sembrando sufficiente un semplice scambio di Note, dalle quali
un successivo Ministero potrebbe dichiararsi non vincolato.Tale sarebbe, a mio umile avviso, il minimum dei punti da trattare e delle assicurazioni da esigere in un accordo colla Prussia, il quale, per quanto meno ampio del Concordato che si spera di concludere colla Baviera, costituirebbe pur sempre una solida base, riconosciuta dal Potere civile come di carattere internazionale, per i diritti della Chiesa in quello Stato. Che se il Governo si rifiutasse di accettare anche così moderate proposte, non rimarreb-
42r
be, a mio subordinato parere, che sospendere i
negoziati e cercar di regolare la situazione della Chiesa in Prussia per
via puramente parlamentare

42v
Governo
prussiano procurerebbe allora di attuare i suoi postulati circa la nazionalità e la
formazione del Clero per via legislativa, ma si tratterebbe sempre di disposizioni
unilaterali, che non potrebbero vincolare la Santa Sede. Una simile soluzione non
presenterebbe certo il carattere di stabilità, fondato sul diritto delle genti, che
offrirebbe la Convenzione, di cui si è sopra discorso; ma sembra che non resterebbe altra
via per uscire dall'attuale provvisoria ed incerta situazione.Di un simile regolamento per via parlamentare si è avuto già un esempio abbastanza felice nel Baden. Secondo, infatti, risulta dall'Esposto che ebbi l'onore d'inviare all'Eminenza Vostra col rispettoso Rapporto N. 16332 del 15 Aprile 1920, in detto Stato, con popolazione religiosamente mista, vigeva ai tempi dell'antico regime monarchico una legislazione molto lesiva della libertà della Chiesa. Dopo la rivoluzione del Novembre 1918


43r
condizione della Chiesa




In attesa pertanto delle venerate istruzioni dell'Eminenza Vostra, m'inchino umilmente al bacio della Sacra Porpora e con sensi di profondissima venerazione ho l'onore di confermarmi
Di Vostra Eminenza Reverendissima
Umilissimo Devotissimo Obbligatissimo Servo
+ Eugenio Pacelli Arcivescovo di Sardi
Nunzio Apostolico
(1)↑Il testo
della succitata legge e della Nota dell'Emo Jacobini trovasi pubblicato in Archiv für katholisches Kirchenrecht
, vol. 56, anno 1886, pag. 196 e seg. Una precedente Nota
dello stesso Eminentissimo in data del
26 Marzo 1886 sul medesimo argomento della Anzeigepflicht è riprodotta
in Actenstücke betreffend die Fuldaer Bischofs-Conferenz 1867-1888
, pag. 340.



(2)↑Quanto sopra si afferma circa l'epoca della erezione della Facoltà teologica di
Münster, è per sé inesatto. Gli Statuti della medesima rimontano infatti all'anno 1832. Cfr. Koch
, Die Preußischen Universitäten, Berlin, Druck und Verlag von Ernst Siegfried
Mittler, 1839, I. Band
, pag. 684 sg.; Deutsche Zeitschrift für Kirchenrecht
, 40. Band, 1908, pag. 386 sg. Che anzi il primo documento di
fondazione della Università di Münster colle quattro Facoltà di Teologia,
Giurisprudenza, Medicina e Filosofia risale sino al 1631, sebbene a causa dei turbamenti
della guerra dei trenta anni essa non venisse confermata che nel 1773 ed inaugurata
nel 1780. Nel 1832 fu ricostituita col nome però di Istituto d'insegnamento
accademico (Akademische Lehranstalt), – cfr. Koch, l. c. pag. 676-677, – finché in seguito riprese il titolo di
Università.



(3)↑In una posteriore lettera del 10 Dicembre 1922 l'Eminentissimo
Bertram così si esprimeva su questo argomento: "Relativamente alle Università non potrà
ottenersi più della prassi attuale. In tal punto dobbiamo contare coll'aspra opposizione
di una schiacciante maggioranza del Parlamento. Tutte le Università e tutti i circoli
intellettuali combatteranno qualsiasi ulteriore concessione dello Stato. Si solleverebbe
una tempesta, che riuscirebbe soltanto di danno. – Quanto ai Convitti teologici, ai
Seminari clericali ed alle Case di correzione (per ecclesiastici), dovrebbe chiedersi
dal Ministro del Culto la dichiarazione, se lo Stato intenda di far valere ancora su di
essi speciali diritti di ispezione. Io credo che vi rinunzierà".
(4)↑Nella succitata Lettera del
10 Dicembre 1922 l'Emo Vescovo di Breslavia aggiungeva su questo punto le seguenti
riflessioni: "Lo Stato non consentirà a proporzionare completamente tutte le cifre della
dotazione all'odierno valore del danaro, moltiplicandole cioè per la cifra del
deprezzamento. La Santa Sede deve però esigere che lo Stato nei suoi pagamenti prometta
un aumento corrispondente al caro dei viveri ed alle condizioni della valuta con equo
riguardo ai casi omogenei. Non basta l'indicazione di ciò che lo Stato ha de facto
compiuto negli ultimi anni. Deve aggiungersi un impegno pro futuro, colla riserva da
parte della Chiesa 'salvis iuribus ex specialibus titulis provenientibus'. Questa
clausola è necessaria, perché vi sono molti offici o benefici ecclesiastici, per i quali
l'aumento può essere conseguito in via giudiziaria a rigore di
diritto".
(5)↑Questo periodo trovasi nel presente rispettoso Rapporto
riprodotto più sopra al capoverso "Il Dr. Boelitz prosegue affermando esser suo
desiderio di veder presto felicemente conchiuse ecc."
(6)↑Su 66 voti nel Reichsrat
26 appartengono alla Prussia e 10 alla Baviera. Non si può poi fare verun
calcolo sulla cooperazione a favore del Concordato di altri Stati minori, come la
Sassonia (con 7 voti), la Turingia (con 2 voti), ecc. ove si hanno
Governi puramente socialisti od in prevalenza protestanti. Senza l'adesione della
Prussia è quindi praticamente impossibile l'approvazione del Concordato per il
Reich.
(7)↑Ancor più debole è la espressione degli Statuti del Lyceum Hosianum di Braunsberg
(per la diocesi di
Ermland), i quali danno al Vescovo soltanto "la facoltà di pronunziarsi prima della
nomina di un professore di teologia e di manifestare le sue difficoltà" (Helmuth,
l. c. , nota 1; Hinschius, IV, pag. 675
not. 4).

(8)↑Nella summenzionata Lettera del 10 Dicembre 1922 l'Emo. Cardinale
Bertram notava in proposito: "Nella questione scolastica la Prussia non darà promesse
impegnative, le quali, per quanto io posso [sic] giudicare, incontrerebbero opposizione
anche nel Landtag. Tuttavia ritengo possibile che essa rilasci una dichiarazione
concepita presso a poco così: 'Nei limiti in cui la legislazione scolastica del
Reich lascia ai singoli Stati libertà di movimento, il Governo mostrerà, in
quanto è possibile, benevola condiscendenza verso le richieste della Chiesa cattolica
circa la istruzione ed educazione religiosa della gioventù cattolica nelle scuole e la
cooperazione, conforme alla consuetudine, delle Autorità ecclesiastiche a tale
riguardo.' Ciò non rappresenta alcun chiaro impegno contrattuale; ma sembra molto dubbio
che possa ottenersi di più, e tuttavia una simile dichiarazione non sarebbe
completamente inutile, giacché costituirebbe un forte appoggio morale per i
rappresentanti dei cattolici nel Parlamento."
(9)↑L'intiero testo
rimarrebbe quindi così formulato: "Nei limiti in cui la legislazione scolastica del R
eich lascia ai singoli Stati libertà di movimento, il Governo terrà conto dei
principi e delle richieste della Chiesa cattolica circa la istruzione ed educazione
religiosa della gioventù cattolica nelle scuole, la cooperazione, conforme alla
consuetudine, delle Autorità ecclesiastiche a tale riguardo, come pure la formazione dei
maestri, che abbiano da essere impiegati nelle scuole cattoliche, corrispondentemente
alla natura delle medesime".
1↑Hds. eingefügt von Pacelli.
2↑Hds. gestrichen und eingefügt von
Pacelli.
3↑Hds. gestrichen und
eingefügt von Pacelli.
4↑Hds. eingefügt von Pacelli.
5↑Hds. eingefügt von Pacelli.
6↑Hds. eingefügt von Pacelli.
7↑Hds. gestrichen von Pacelli.
8↑Hds. eingefügt von Pacelli.